Alessandro Treves "Vagabondaggi mentali con Dante"

10 ott 2020 · 21 min. 9 sec.
Alessandro Treves "Vagabondaggi mentali con Dante"
Descrizione

Alessandro Treves "Vagabondaggi mentali con Dante" Festival dell'Innovazione e della Scienza, Settimo Torinese Festival dell'Innovazione e della Scienza "Vagabondaggi mentali, con Dante" Domenica 11 ottobre 2020 Ore 21.00 Sala Polivalente...

mostra di più
Alessandro Treves
"Vagabondaggi mentali con Dante"
Festival dell'Innovazione e della Scienza, Settimo Torinese

Festival dell'Innovazione e della Scienza
"Vagabondaggi mentali, con Dante"
Domenica 11 ottobre 2020
Ore 21.00 Sala Polivalente
Via IV Novembre 9, Castiglione Torinese
con Alessandro Treves, neuroscienziato della SISSA – Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste
Sembrerebbe difficile dare una descrizione scientifica della nostra capacità di fantasticare, ma lo studio dei pazienti ci indica quali sono le componenti del vagabondaggio mentale contribuite da ippocampo e corteccia prefrontale. Sorprendentemente, Dante le aveva già intuite
Per informazioni e prenotazioni:
graziella.busca@comune.castiglionetorinese.to.it
329.24.72.520

E’ la mente la protagonista dell’ottava edizione (10-17 ottobre) di StranaMente, il Festival dell’Innovazione e della Scienza di Settimo Torinese e dei tanti comuni dell’area metropolitana che ormai da diversi anni sono coinvolti nel programma.

Quella del 2020 è naturalmente un’edizione particolare, nel rispetto delle regole e norme relative all’emergenza Covid-19.
La prima novità è la nascita di 7Web.tv, un canale web dedicato alle dirette multi-streaming degli eventi. Quasi tutti gli eventi si terranno comunque in presenza nella Biblioteca Archimede, vero cuore della rassegna, con numero di posti ridotti e prenotazione obbligatoria e nei tanti comuni della città metropolitana che anche quest’anno hanno voluto partecipare alla kermesse: Castiglione, Chieri, Collegno, Grugliasco, Moncalieri, Nichelino, Rivoli, San Mauro.

Tra gli ospiti più attesi del Festival 2020: il grande enigmista Stefano Bartezzaghi, l’ex allenatore della nazionale italiana di pallavolo Mauro Berruto, con cui indagheremo la mente dei campioni, lo chef stellato Federico Zanasi, che si confronterà con ricercatori del Politecnico attualmente al lavoro su un’intelligenza artificiale in grado di predire il gusto, la scrittrice Enrica Tesio, che con i ricercatori del NICO-Università di Torino parlerà di tutte le sfaccettature dell’amore (quello che noi sentiamo nel cuore e quello che gli scienziati studiano nei neuroni). Federica Coppola, docente di Neuroscienze e Legge alla Columbia University di New York, proverà a rispondere alla domanda “Si può prevedere il crimine?”, mentre con la scrittrice e divulgatrice scientifica Johann Rossi Mason andremo alla scoperta del “supercervello” e dei farmaci che lo rendono possibile, e insieme allo musicteller ed esperto di musica Federico Sacchi esploreremo le connessioni tra musica e schizofrenia. Questi e tanti altri saranno gli ospiti di rilievo, come il bassista dei Subsonica Luca “Vicio” Vicini, l’attore Francesco Giorda, il re dei maghi Marco Aimone…

Il Festival si concluderà il 17 ottobre con un pomeriggio di eventi di divulgazione scientifica in piazza Campidoglio, a cura dall’associazione Pleiadi e con uno straordinario spettacolo del Teatro della Caduta “Stand up for science, ma cosa ti dice la testa?” con Francesco Giorda e Alberto Agliotti.

Curatrice scientifica di StranaMente è Daniela Ovadia, neuroeticista dell’Università degli Studi di Pavia, divulgatrice scientifica, curatrice di diversi festival scientifici nazionali.




IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare
https://ilpostodelleparole.it/
mostra meno
Informazioni
Autore IL POSTO DELLE PAROLE
Sito -
Tag

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca