Adam Smulevich "A futura memoria"

9 apr 2024 · 19 min. 6 sec.
Adam Smulevich "A futura memoria"
Descrizione

Adam Smulevich, Massimiliano Castellani "A futura memoria" Storie di sport, lezioni di vita Minerva Edizioni www.minervaedizioni.com Viviamo in un tempo in cui l’odio mina costantemente il valore del ricordo e...

mostra di più
Adam Smulevich, Massimiliano Castellani
"A futura memoria"
Storie di sport, lezioni di vita
Minerva Edizioni
www.minervaedizioni.com

Viviamo in un tempo in cui l’odio mina costantemente il valore del ricordo e della verità storica. Invertire la tendenza è un’urgenza in ogni campo e per farlo è necessario ripartire dallo sport e dalle storie di alcuni suoi eroi, grandi e piccoli.
I pugili ebrei di Roma, protagonisti non solo sul ring, che reagirono alla persecuzione nazifascista con dignità e coraggio. La ginnasta ungherese Ágnes Keleti, baluardo di libertà, la cui determinazione e il cui sorriso hanno sconfitto i totalitarismi del Novecento. La maratoneta ucraina Valentyna Veretska, profuga di guerra, che ha corso sotto le mura di Gerusalemme per lanciare al mondo il suo messaggio di speranza.
La Memoria passa anche da una pista d’atletica, corre veloce su una bicicletta e, quando è forte e sospinta dalla Storia, taglia il traguardo per prima e poi sale su un podio. Da dove nessuno riuscirà più a farla scendere.





Adam Smulevich, giornalista professionista, è nato nel 1985 a Firenze. Lavora nella redazione dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. È autore di Presidenti. Le storie scomode dei fondatori delle squadre di calcio di Casale, Napoli e Roma. È coautore di Un calcio al razzismo. Venti lezioni contro l’odio e Sinagoghe italiane. Raccontate e disegnate. Da una sua inchiesta è scaturito il riconoscimento di Gino Bartali quale Giusto tra le Nazioni.


Massimiliano Castellani, giornalista professionista, è nato nel 1969 a Spoleto. Lavora al quotidiano “Avvenire” e nell’inserto “Agorà”, di cui è il responsabile. Tra i suoi libri: Palla avvelenata. Morti misteriose, doping e sospetti nel calcio italiano e Il Morbo del Pallone. Gehrig e le sue vittime. È coautore di Un calcio al razzismo. Venti lezioni contro l’odio. È stato tra i finalisti del premio Bancarella Sport con la raccolta di saggi Ricky Albertosi. Romanzo popolare di un portiere da lui curata.




IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare
www.ilpostodelleparole.it
mostra meno
Informazioni
Autore IL POSTO DELLE PAROLE
Sito -
Tag

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca