8. Le lingue artificiali nel fantasy e nella science fiction

16 ott 2023 · 23 min. 6 sec.
8. Le lingue artificiali nel fantasy e nella science fiction
Descrizione

Come si costruiscono delle lingue artificiali (conlangs) a fini artistici? In questo episodio vediamo alcune scelte molto diverse da loro, parlando di autori che hanno creato degli interi mondi linguistici...

mostra di più
Come si costruiscono delle lingue artificiali (conlangs) a fini artistici? In questo episodio vediamo alcune scelte molto diverse da loro, parlando di autori che hanno creato degli interi mondi linguistici al puro scopo di affascinare e intrattenere i fruitori dei prodotti artistici di cui queste lingue fanno parte.

La sigla è stata prodotta da White Hot e fornita da https://freebeats.io

Grafiche: Gianluca La Bruna

FONTI:


  • Adams, M. (2011). From Elvish to Klingon: exploring invented languages. Oxford: Oxford University Press.
  • Barnes, L.; van Heerden, C. (2008). Virtual Languages in Science Fiction and Fantasy Literature. Language Matters, 37:102–117.
  • Cheyne, R. (2008). Created Languages in Science Fiction. Science Fiction Studies, 35(3):386-403.
  • Ćwiek, A.; Fuchs, S.; Draxler, C.; Asu, E.L.; Dediu, D.; Hiovain, K.; Kawahara, S.; Koutalidis, S.; Krifka, M.; Lippus, P.; Lupyan, G.; Oh, G.E.; Paul, J.; Petrone, C.; Ridouane, R.; Reiter, S.; Schümchen, N.; Szalontai, Á.; Ünal-Logacev, Ö.; Zeller, J.; Perlman, M.; Winter, B. (2022). The bouba/kiki effect is robust across cultures and writing systems. Philosophical Transactions of the Royal Society B: Biological Sciences. 377(1841):202-390.
  • Dalcher, C. (2017). Linguistics in Arrival. http://dankoboldt.com/linguistics-in-arrival/#comments
  • D'Onofrio, A. (2013). Phonetic Detail and Dimensionality in Sound-shape Correspondences: Refining the Bouba-Kiki Paradigm. Language and Speech. 57(3):367–393.
  • Gajek, M. (2018). Me nem nesa: Investigating the reception of constructed languages in different age groups. Beyond Philology An International Journal of Linguistics, Literary Studies and English Language Teaching, (15/1):31–47.
  • Milani, M. (2009). An interview with Paul Frommer, Alien Language Creator for Avatar. http://usoproject.blog spot.com/2009/11/interview-with-paul-frommer-alien.html.
  • Ozturk, O.; Krehm, M.; Vouloumanos, A. (2013). Sound symbolism in infancy: Evidence for sound–shape cross-modal correspondences in 4-month-olds. Journal of Experimental Child Psychology. 114(2):173–186.
  • Peiffer-Smadja, N.; Cohen, L. (2019). The cerebral bases of the bouba-kiki effect. NeuroImage. 186:679–689.
  • Peterson, D.J. (2015) The art of language invention: From horse-lordsto dark elves, the words behind the world-building. New York: Penguin
  • Ramachandran, V.S. & Hubbard, E.M. (2001). Synaesthesia: A window into perception, thought and language. Journal of Consciousness Studies, 8(12): 3–34.
mostra meno
Informazioni
Autore Irene
Sito -
Tag

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca