75 - Gli ultimi ponti - «Morimondo» di Paolo Rumiz

1 feb 2024 · 7 min. 59 sec.
75 - Gli ultimi ponti - «Morimondo» di Paolo Rumiz
Descrizione

A Felonica c'è il Museo della Seconda Guerra mondiale, e lì uno dei volontari ci narrò storie di cosacchi e turkmeni in fuga e di panzer tedeschi sprofondati nel fango;...

mostra di più
A Felonica c'è il Museo della Seconda Guerra mondiale, e lì uno dei volontari ci narrò storie di cosacchi e turkmeni in fuga e di panzer tedeschi sprofondati nel fango; poi ci disse "quando si va a scuola la Seconda Guerra mondiale si fa in fretta, dalla liberazione di Bologna a piazzale Loreto. In mezzo, il nulla. I nostri nonni invece ci hanno raccontato cosa è stata quella guerra sul Po".
Sermide e Felonica erano stati gli ultimi ponti raggiunti dai tedeschi su Po.
Quelli di pietra erano stati bombardati e la Wehrmacht ne aveva fatti di nuovi in tutta fretta, ma solo per le truppe a piedi.
I veicoli erano traghettati a volte anche con i tronconi dei ponti di barche, ma solo di notte.
I diari dicono che c'erano dei reparti che all'imbrunire montavano i traghetti e all'alba li smontavano per nasconderli tra gli alberi.
Per questo la sponda destra di Po era diventata un cimitero di veicoli, e Felonica aveva avuto un ruolo importante in questa vicenda storica.
mostra meno
Informazioni
Autore Giuseppe Cocco
Sito -
Tag

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca