#61 La struttura delle Sevillanas - Flamenco Chiavi in Mano

14 ott 2022 · 12 min. 59 sec.
#61 La struttura delle Sevillanas - Flamenco Chiavi in Mano
Descrizione

Le Sevillanas, di cui ho già parlato in altri podcast, sono 4 brevi musiche con uno schema fisso, a cui corrispondono 4 coreografie con uno schema altrettanto fisso. Dal punto...

mostra di più
Le Sevillanas, di cui ho già parlato in altri podcast, sono 4 brevi musiche con uno schema fisso, a cui corrispondono 4 coreografie con uno schema altrettanto fisso.

Dal punto di vista musicale la struttura è sempre la stessa, per tutte e quattro le sevillanas.

Anche il flamenco e la musica regionale andalusa, come le sevillanas, partono con una introduzione melodica degli strumenti musicali, che presentano l'atmosfera melodica.
Inizia poi il cante, mentre gli altri strumenti musicali stanno nel background, e questo ci dice che la musica è importante e crea l'ambiente, ma sarà il canto a dare l'identità delle sevillanas!

Solitamente l'introduzione musicale viene fatta con un ritmo, che poi tornerà dopo la salida del cante, che a volte è sospesa, senza ritmo, ed altre volte invece mantiene la base ritmica.
Subito dopo la salida del cante, che è come una "dichiarazione" dell'argomento che verrà trattato nel brano, c'è un momento importante per noi che balliamo: l'inizio della nostra danza, che avviene quando rientra il ritmo dopo la salida del cante, con un "paso de sevillana", un vero e proprio "passo base" tipico delle sevillanas, che consiste in un avvicinarsi ed allontanarsi dalla persona con cui si sta ballando. Come per "prenderle le misure"!

Dopo una breve pausa di respiro, durante la quale appunto la danza prevede un paso de sevillana, entra la prima letra, la prima strofa. E' costituita da 4 gruppi di 6 tempi, nei quali in ogni sevillana si fanno passi diversi, che caratterizzano un po' l'identità di quella sevillana. Sul finire della strofa, proprio negli ultimi tempi della strofa, c'è il punto preciso in cui i due danzatori si scambiano di posto, facendo una "pasada", e questo avviene in tutte le sevillanas. Dopo la fine della strofa, abbiamo una pausa di respiro nel cante, e rimane la sola ritmica, nella quale, come abbiamo visto accadere subito dopo la salida del cante, c'è un passo di sevillana.

Sono delle ancore per chi balla: quando sta finendo la strofa c'è lo scambio, la pasada, e sulla parte in cui c'è solo il ritmo e non il canto, c'è sempre un passo di sevillana.

Subito dopo entra la seconda letra, che è assolutamente identica dal punto di visto melodico, rispetto alla prima. E la danza si comporta nella stessa maniera, compiendo passi specifici per la sevillana in questione e terminando con la pasada sul finire della letra e con il paso de sevillana nella pausa del cante.

La terza letra ha invece una melodia diversa, una sorta di ritornello che ritornerà, solitamente, uguale in tutte le 4 sevillanas del gruppo.

Sentire una melodia diversa ci aiuterà a capire, se ci siamo persi, che la sevillana sta finendo. E quindi dovremo fare i passi specifici che la sevillana che stiamo ballando prevede.

Alla fine i danzatori girano su se stessi, durante l'ultima frase ritmica che chiude il brano, e terminano in una posa tradizionale, che prevede che la donna si fermi con il peso sulla gamba destra ponendo la gamba sinistra e il braccio sinistro in avanti e il destro in alto a separazione fra sè e la persona con cui si sta ballando. L'uomo invece si protende verso la donna, le si avvicina e la abbraccia. Ovviamente è un cliché, non è necessario corteggiare per forza!

Una delle sevillanas più conosciute è "Mirala Cara a Cara", guardala faccia a faccia. Racconta il cliché del baile por sevillanas.

La prima sevillana è l'incontro, in cui l'uomo deve mostrare la sua eleganza, forza, solidità, mascolinità, la donna deve mostrare la propria bellezza ed eleganza, senza esporsi a possibili critiche di tipo morale. In Mirala Cara a Cara si dice "... que es la primera, y te va seduciendo a su manera", che è la prima sevillana e ti seduce a modo suo.

Nella seconda c'è un contatto un po' più intimo, e alla fine c'è una sorta di rincorsa fra l'uomo e la donna, che spesso la afferra alla vita e la trascina, magari con l'intento di... farle girare la testa e di farla cadere fra le proprie braccia. Sto ovviamente scherzando, ma il cliché è un cliché! In Mirala Cara a Cara si dice "Con lo brazos en el aire y las caras juntas", con le braccia in alto e i visi vicini. Ecco l'avvicinamento!

La terza sevillana può rappresentare una "lite", ed infatti è l'unica sevillana in cui si producono suoni con i piedi, si zapatea. Può essere un momento di lite ma anche di autoaffermazione, in cui si esprime la propria presenza e personalità. In Mirala Cara a Cara si dice "y veras con que gracia te zapatea", e vedrai con che simpatia ti batte i piedi.

Nella quarta sevillana c'è il momento del "creiamo la coppia... o non la creiamo"! In Mirala Cara a Cara si dice "en la cuarta los lances definitivos" nella quarta gli sbilanciamenti definitivi. La coppia si lancia o non si lancia.

In questa sevillana, che è una delle più famose in assoluto della storia delle sevillanas, nel ritornello si dice "Esta gitana se conquista bailando por sevillanas". Più chiaro di così, il concetto delle sevillanas non potrebbe essere!

Sono Sabina Todaro mi occupo di flamenco e danze e musiche del mondo arabo dal 1985, e dal 1990 insegno baile flamenco a Milano ed un lavoro bellissimo sull'espressione delle emozioni attraverso le danze del mondo arabo che ho chiamato Lyrical Arab Dance.

Quando insegno il baile por sevillanas, lo faccio in una lezione specifica, non all'interno delle lezioni di baile flamenco. Mi interessa molto che le persone capiscano il ruolo dell'uomo e della donna nelle sevillanas, e anche la forma di corteggiamento e di fare conoscenza che ti ho appena finito di raccontare.

Se conosco tutti i passi perfettamente e li eseguo alla perfezione nella sequenza corretta e nella giusta relazione con la musica, ma non ho capito il ruolo tradizionale che devo avere, questo non significa che io sappia ballare por sevillanas.
Devo aver capito che c'è un corteggiamento, o quanto meno un confronto! La donna è la quintessenza della donna, è bella, si mostra, "mette tutta la mercanzia in vetrina", e impara
a non avere timidezze. L'uomo è solido, forte, ha il coraggio di buttarsi.
Tradizionalmente in Spagna era quasi considerato male che un uomo sapesse ballare davvero, che sapesse alzare le braccia e muovesse le mani: doveva saper ballare un po', ma non rischiare di apparire lezioso! Invece le donne devono "saper ballare con eleganza", e quindi più facilmente nella tradizione andalusa vengono inviate a lezione di baile por sevillanas, e quindi si muovono meglio.
Le donne devono tradizionalmente saper muovere bene le braccia, e muoversi con più eleganza.

In una sala rociera, in una feria, o al Rocio, possiamo osservare che le donne sanno ballare "meglio" degli uomini, che lo hanno studiato. (Se non sai di cosa sto parlando, cerca i podcast specifici in cui ne ho parlato!)

E' sempre divertente anche misurarsi con questo piccolo chliché... perché no!
mostra meno
Informazioni
Autore Sabina Todaro
Sito -
Tag

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca