5. Le stazioni fantasma: Aragona - Agrigento - Catania - «L'Italia in seconda classe» di Paolo Rumiz

Scarica e ascolta ovunque
Scarica i tuoi episodi preferiti e goditi l'ascolto, ovunque tu sia! Iscriviti o accedi ora per ascoltare offline.
Descrizione
Questa è la quinta tappa del viaggio in Italia in treno, realizzato dal ViaggiAutore Paolo Rumiz nell’estate del 2002. L'Agrigento-Catania frena sotto le stelle, scivola accanto a una stazioncina buia...
mostra di piùL'Agrigento-Catania frena sotto le stelle, scivola accanto a una stazioncina buia di nome Agira, rallenta, si ferma, spegne i motori, diventa un'ombra nera nella prateria.
C'è una luce rossa sulla linea, bisogna aspettare.
A quest'ora, se fossimo davvero sulla transiberiana, un inserviente tettona con i capelli raccolti a bulbo ci porterebbe una vodka.
740, il compagno sconosciuto, fa il conto dei chilometri percorsi: oltre 2.000, con i traghetti.
Come dire che abbiamo passato Novosibirsk e ci avviamo gloriosamente verso Krasnoyarsk e le prime montagne dell'Asia.
Grilli, silenzio, delizia orientale.
Scende la notte e mi appaiono una mezzaluna turca, una bici e una birra imperlata.
E’ il paradigma della Trieste-Istanbul.
Quel viaggio su due ruote del 2001 mi perseguita, ne vivo il confronto in ogni riga del mio notes.
Mi dico che non poteva esserci viaggio più perfetto.
Ma è un attimo, perché la meraviglia dell'attimo presente vince sul ricordo: oltre la penombra delle colline, oltre la prima luminescenza dei paesi, immensa, fosforica nel cielo viola, compare un'altra fantastica icona.
L'Etna, il Dio Vulcano.
Informazioni
Autore | Giuseppe Cocco |
Organizzazione | Giuseppe Cocco |
Sito | - |
Tag |
Copyright 2025 - Spreaker Inc. an iHeartMedia Company
Commenti