116_Salvatore Di Bartolo insegnare economia e al pensiero critico

9 ago 2023 · 29 min. 24 sec.
116_Salvatore Di Bartolo insegnare economia e al pensiero critico
Descrizione

Commercialista, revisore dei conti, saggista e insegnante. Salvatore Di Bartolo non lascia nulla al caso perchè vuole dare in tutti i campi di sua competenza un contributo. Ha raccontato al...

mostra di più
Commercialista, revisore dei conti, saggista e insegnante. Salvatore Di Bartolo non lascia nulla al caso perchè vuole dare in tutti i campi di sua competenza un contributo. Ha raccontato al podcast Insegnanti al microfono come la sua passione per l'insegnamento, cioè la condivisione del sapere, sia nata quasi per caso al termine della laurea in Economia aziendale durante il tirocinio in uno studio di commercialisti. Gli è capitata l'occasione di entrare in un'aula di una scuola paritaria e lì ha capito sul campo quanto è bello condividere la conoscenza, lo stare in mezzo ai giovani, la coscienza di poter aiutare le nuove generazioni ad apprendere in modo critico. Il sapere deve servire a diventare sempre più competenti e quindi capaci di leggere le situazioni in modo critico, anche alternativo, diverso ma sempre fondato e motivato. Ha poi ottenuto una supplenza annuale nella scuole statali pubbliche e ogni anno attende la chiamata dalle famose graduatorie provinciali (le GPS). Accanto all'attività di docente, affianca quella di saggista, scrivendo su temi di politica e attualità, per il sito del giornalista Nicola Porro e pubblicando testi. Finora sono quattro i libri: Metamorfosi politica. Analisi e riflessioni sui temi cruciali della XVIII Legislatura, Aracne edizioni 2022; La grande utopia. Analisi degli effetti e dei profili critici del reddito di cittadinanza, La bussola edizioni 2022; Falsa rivoluzione. Controstoria di mani pulite: dalla Milano da bere al tramonto della politica, La bussola, 2023; Overgreen. L'altra faccia della rivoluzione verde, La bussola, 2023. Anche in questi testi l'approccio è sempre critico e motivato, mai superficiale nè omologato alla massa, a volte politicamente scorretto. Il pensiero critico è fondamentale per essere veri e costruttivi cittadini, che è in fondo anche l'obiettivo generale della scuola, formare uomini e cittadini responsabili e consapevoli.
mostra meno
Informazioni
Autore Michele Trabucco
Sito -
Tag

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca