#10. “Per la differenza, contro l’uguaglianza”: il femminismo di Carla Lonzi

12 ott 2023 · 15 min. 2 sec.
#10. “Per la differenza, contro l’uguaglianza”: il femminismo di Carla Lonzi
Descrizione

“Quando ho saputo che esisteva il femminismo non sono stata neanche lì a informarmi su cos'era: sono una donna, dunque faccio il femminismo” scriveva Carla Lonzi (6 marzo 1931, Firenze...

mostra di più
“Quando ho saputo che esisteva il femminismo non sono stata neanche lì a informarmi su cos'era: sono una donna, dunque faccio il femminismo” scriveva Carla Lonzi (6 marzo 1931, Firenze - 2 agosto 1982, Milano).

La sua carriera inizia come critica d’arte ma, ben presto, le cose cambieranno radicalmente.
Capisce infatti che l’arte era troppo impregnata dell’oppressione maschile poterne rappresentare una forma di liberazione per la donna.
La soluzione era dunque una: astenersi, non prenderne parte.
Lei stessa decide di abbandonare l’arte e da lì in poi, e per tutta la vita, si dedicherà esclusivamente alla pratica femminista, diventando una delle più importanti, se non la prima in assoluto, teoriche del femminismo italiano degli anni Settanta.

Questa è la sua storia.

Per vedere le immagini e i riferimenti citati in questo episodio, mi trovate su Instagram @pelo.nell.uovo e, se vi va, seguitemi per rimanere sempre aggiornati!
mostra meno
Informazioni
Autore Ginevra Rutherford
Sito -
Tag

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca