Copertina del podcast

Zoom - Dentro la notizia

  • Sfide inaspettate: Sinner contro Dimitrov, una finale che promette rivoluzioni a Miami

    30 MAR 2024 · In questa puntata esploriamo la finale sorprendente tra Jannik Sinner e Grigor Dimitrov a Miami, una partita che nessuno avrebbe previsto e che racconta storie di talenti unici e strade divergenti nel tennis. Dimitrov e Sinner. Confrontando questa finale con storiche partite di tennis, discutiamo le possibili dinamiche e cosa potrebbe significare per il futuro di questo sport. Chi vincerà? E cosa potrebbe significare questa partita per il tennis stesso?
    Ascoltato 2 min. 58 sec.
  • Gino Cecchettin, il messaggio letto durante il funerale di Giulia

    5 DIC 2023 · «In questo momento di dolore e tristezza, dobbiamo trovare la forza di reagire, di trasformare questa tragedia in una spinta per il cambiamento. La vita di Giulia, la mia Giulia, ci è stata sottratta in modo crudele, ma la sua morte, può anzi deve essere il punto di svolta per porre fine alla terribile piaga della violenza sulle donne». Lo ha detto Gino Cecchettin, il papà di Giulia, prendendo la parola al funerale della figlia. «Grazie a tutti per essere qui oggi: che la memoria di Giulia ci ispiri a lavorare insieme per creare un mondo in cui nessuno debba mai temere per la propria vita», ha continuato.
    Ascoltato 5 min. 24 sec.
  • Giorgia Meloni: dal Pnrr alle elezioni europee, le questioni aperte

    8 MAG 2023 · Perché siamo in ritardo con gli obiettivi del PNRR? E cosa c'entrano i fondi europei con le elezioni che ci saranno tra un anno? Un focus di dieci minuti per decifrare le prossime mosse di Giorgia Meloni e di Elly Schlein e Giuseppe Conte. Stefania Piras ne parla con Ernesto Menicucci, capo della redazione politica del Messaggero.
    Ascoltato 10 min. 11 sec.
  • Qatargate: gli arresti al Parlamento europeo, la questione morale a sinistra e l'Expo 2030

    19 DIC 2022 · Il Qatargate, l'indagine sulla corruzione al Parlamento europeo ha portato all'arresto in flagranza di reato di un'eurodeputata in carica e di un ex eurodeputato, ex sindacalista, fondatore di una Ong per i diritti umani. Kaili e Panzeri sono entrambi due esponenti politici di sinistra e questo ha creato molto imbarazzo: a sinistra si sono sempre considerati immuni alla corruzione, a sinistra la questione morale era una bandiera che permetteva di sventolare una presunta diversità antropologica rispetto agli avversari. La polizia belga ha scoperto montagne di denaro in contanti custodite in borse e valigie. Bruxelles indaga sul sospetto che siano stati scambiati soldi con influenze politiche e voti a vantaggio del Qatar e del Marocco. Cosa c'entra ora questa storia con Expo 2030 che vede competere Roma e Riad? In questa puntata del podcast Zoom Stefania Piras ne parla con Ernesto Menicucci, capo del servizio Politico del Messaggero.
    Ascoltato 17 min. 51 sec.
  • Elezioni regionali, Lazio e Lombardia: perché è importante il primo voto dopo le politiche

    22 NOV 2022 · L'elezione dei presidenti di regione sono il prossimo test per i partiti e per le coalizioni dopo le Politiche dello scorso 25 settembre. Si vota in Lazio, Lombardia, Friuli Venezia Giulia e Molise. Per il centrosinistra si tratta di capire con chi stringere un'alleanza duratura e competitiva (in questa puntata cerchiamo anche di tratteggiare un identikit dell'elettore che andrà alle primarie Pd del 19 febbraio). Per il centrodestra è il momento del confronto con i propri territori di elezione: a Roma Fratelli d'Italia è risultato il primo partito e anche in Lombardia la coalizione di centrodestra non può permettersi di rompere una tradizione politica. Tema "Regionali" in questa puntata di Zoom: Stefania Piras ne parla con Ernesto Menicucci, capo del servizio Politico del Messaggero.
    Ascoltato 20 min. 46 sec.
  • Cop27 e la sfida del clima, assenti i Paesi più inquinanti al mondo

    7 NOV 2022 · I leader del Pianeta si riuniscono in Egitto per la Cop27, la conferenza sul clima delle Nazioni Unite. Grandi assenti Cina e India, tra i Paesi più inquinanti al mondo. Anche Greta Thunberg, che si dice pronta a “lasciare il megafono”, non sarà presente a Sharm El Sheikh per il summit. La guerra, la crisi energetica, e la corsa all'indipendenza dal gas russo, hanno reso più complesso raggiungere i target di decarbonizzazione e di mantenimento del riscaldamento globale fissati l'anno scorso a Glasgow. Con noi Chiara Troiano, dell’agenzia stampa GEA, e Francesco Malfetano, giornalista del Messaggero.
    Ascoltato 9 min. 13 sec.
  • Ucraina in guerra, la minaccia delle armi tattiche nucleari e il coinvolgimento di Israele

    18 OTT 2022 · I russi ora puntano sui droni kamikaze di fabbricazione iraniana per colpire le città ucraine: i danni ci sono, il 30% delle centrali elettriche risulta fuori uso. Ora anche Israele vuole inviare armi e aiuti all'Ucraina. Ne parla il generale Giorgio Battisti, membro del Comitato atlantico. La Russia minaccia il ricorso alle armi tattiche nucleari. La Russia ha attaccato l'Ucraina ma si dichiara attaccata: ecco come Putin tiene alta la tensione. Il nucleare è sinonimo di distruzione totale: atterrisce che compaia di nuovo nelle dichiarazioni pubbliche di Putin e dei suoi funzionari. Ne parla il fisico Francesco Forti che è anche segretario dell'Unione Scienziati per il disarmo.
    Ascoltato 24 min. 33 sec.
  • Ucraina: Putin, le bombe sulle città e chi sta lavorando alla pace

    11 OTT 2022 · L'attacco missilistico russo su 10 città ucraine è il più grande bombardamento contro i civili dall'inizio dell'invasione del 24 febbraio. E' stata colpita la capitale Kiev, sono state prese di mira le linee elettriche. E' l'ennesimo crimine di guerra, spiega lo storico Marcello Flores, membro del direttivo di Memorial Italia (l'ong russa Memorial è stata insignita del Nobel per la pace 2022). Quali sono le nuove strategie adottate da Putin? Terrorizzare e piegare la popolazione ucraina, assecondare i falchi e dividere i Paesi occidentali. C'è ancora un Occidente prigioniero come scriveva Milan Kundera? In Russia intanto c'è un cambio della guardia a livello militare: è arrivato Sergei Surovikin, conosciuto come il generale Armageddon. E infine che ruolo ha la Cina (il 16 ottobre si apre il XX congresso del partito comunista cinese) in questo momento? Ne parla Mauro Evangelisti, giornalista della redazione Interni-Esteri del Messaggero, in questa puntata di Zoom condotta da Stefania Piras.
    Ascoltato 21 min. 24 sec.
  • Iran, dalla morte di Masha Amini all'arresto di Alessia Piperno: cosa sta succedendo nel Paese della polizia morale

    4 OTT 2022 · Mahsa Amini “sarei potuta essere io, o la mia amica Hanieh, o una di quelle donne che ho incontrato durante questo viaggio. Hijab in Iran non è sinonimo di religione, bensì è sinonimo di governo”. È quanto scriveva Alessia Piperno, la ragazza romana arrestata in Iran, in uno dei suoi ultimi post su Instagram. Travel blogger da sei anni, era arrivata in Iran due mesi e mezzo fa, insieme con un gruppo di turisti, tra cui un polacco, un francese e un altro italiano. Più volte nei suoi post ha sposato la causa della piazza, raccontando anche la paura di essere coinvolta nei tumulti. Con noi la giornalista Cristiana Mangani e Nicola Pedde, direttore dell’Institute for Global Studies.
    Ascoltato 19 min. 1 sec.
  • Elezioni politiche 2022, chi ha vinto e chi ha perso

    27 SET 2022 · Un partito che ha moltiplicato i voti in 4 anni, Fratelli d'Italia guidato da Giorgia Meloni diventa il primo partito italiano. Il Movimento 5 stelle non è morto. Il PD che è andato alla guerra con un "campo stretto", senza Terzo polo. Forza Italia ha tenuto e la Lega crolla, anche nei suoi territori d'elezione. In dieci minuti di questa puntata del podcast Zoom, Ernesto Menicucci, capo della redazione politica del Messaggero, ci spiega come sono andate queste elezioni politiche 2022.
    Ascoltato 12 min. 48 sec.
Le voci dei giornalisti de Il Messaggero per raccontare storie, persone, notizie e fatti dei nostri tempi.
Contatti
Informazioni

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca