Copertina del podcast

Wine Soundtrack - Italia

  • Caruso & Minnini - Rosanna Caruso

    26 GIU 2024 · La famiglia Caruso coltivava e vendeva le uve già dalla metà del Novecento. Alla fine degli anni Novanta, Stefano, Francesco e Roberto Caruso, viticultori di terza generazione, realizzano quello che era stato il sogno del padre, cioè coprire tutta la filiera produttiva, fino al vino imbottigliato.Ci riescono anche grazie all’incontro con la famiglia Minini, impreditori bresciani innamorati della Sicilia che ha permesso all’azienda di essere distribuita in più di 40 paesi nel mondo.Tradizione e competenza, però, con uno sguardo al futuro. Infatti oggi Stefano è affiancato dalle due figlie Giovanna e Rosanna. Una gestione in rosa, dunque, che ha sicuramente portato una ventata di freschezza fra le botti.L’azienda negli ultimi anni ha subito un cambio di rotta, puntando sempre di più al green e alla sostenibilità, intesa non solo come sostenibilità energetica ed ambientale, ma anche sociale.Le etichette sono state disegnate dal Laboratorio Zanzara di Torino, cooperativa sociale per l’integrazione e la creatività delle persone con disabilità mentale, sotto la cura artistica di Gianluca Cannizzo.Le illustrazioni finali sono il risultato di una ricerca sulla fauna e la flora locali, sul paesaggio di Marsala e sull’immaginario siciliano, partendo da elementi raccolti in loco, foto, illustrazioni botaniche. Una raccolta iconografica che è stata poi tradotta in un’estetica semplice, giocosa e materica, che guarda a Matisse ma rispecchia anche l’espressività dei ragazzi che hanno a Zanzara la loro casa creativa.
    Ascoltato 33 min. 46 sec.
  • Tenuta Genevrina - Luca Vogliotti

    19 GIU 2024 · Tenuta Genevrina è un ambizioso progetto che la nostra famiglia ha deciso di intraprendere, confidando in una grande ricaduta sul territorio, con la creazione di posti di lavoro, promuovendo il turismo enogastronomico e contribuendo allo sviluppo sostenibile della nostra comunità.Tenuta Genevrina vuole essere un progetto apripista, che possa stimolare la creatività di altri imprenditori e delle istituzioni, che come noi, vogliano veder crescere e migliorare il territorio nel quale viviamo.Tenuta Genevrina vuole essere un investimento di oggi che permetterà un entusiasmante domani ai giovani che troveranno in questo progetto, soddisfazione alle loro ambizioni.
    Ascoltato 14 min. 53 sec.
  • Vinicea - Paolo Angelino

    11 SET 2023 · La Vinicea produce vini naturali certificati biologici ad Ottiglio, in provincia di Alessandria. Questo è un territorio di colline di marna, che dal 2014 l’http://www.unesco.it/it/PatrimonioMondiale/Detail/160 ha dichiarato Patrimonio dell’Umanità per gli infernot (stanze ipogee) di particolare fascino. I nostri vigneti, allevati tutti a guyot, affondano le loro radici proprio in questa marna che conferisce ai vini austerità e grande personalità.Paolo, dopo aver fatto studi di economia ed antropologia, alla morte del padre, nel 1995, decide di tornare, insieme al fratello ad occuparsi dell'azienda agricola di famiglia, fondata nel 1792, composta da vigneti, noccioleti, seminativi.Nel 2010 Paolo esce dalla società, ritirando la vecchia cantina e 7 ettari di vigneto (ora sono 12) che vengono messi subito in conversione biologica e insieme alla moglie Paola crea la Vinicea.La scelta prima del biologico e del naturale subito dopo è fondante, dal vigneto, dove non si fa alcun uso di pesticidi o diserbanti, alla cantina, dove si asseconda l’evoluzione naturale del vino. Si producono vini naturali con la piena volontà di rispettare la terra, la natura e anche l’uomo e le sue tradizioni, la sua conoscenza. L’intento è quello di produrre vini sinceri ed espressione del territorio.
    Ascoltato 24 min. 38 sec.
  • Alfa Spirits - Fabio Mainini

    7 SET 2023 · La nostra storia ha il sapore dei pranzi in famiglia e quello delle lunghe serate casalinghe durante il lockdown. Siamo tre ragazzi che le curiose strade della vita hanno portato ad essere cognati. Per un caso ancora più curioso due di noi si chiamano Alessandro, il terzo, Fabio, ha due sorelle. La nostra storia di famiglia è nata così, quella di Alfa Spirits è nata attorno al tavolo della cucina nella notte di Natale del 2020. Siamo a Novara e quella è la prima sera in cui a causa della pandemia abbiamo potuto vederci dopo mesi. Tra un cocktail fai da te e una battuta è nata quella che oggi possiamo considerare la nostra passione. Abbiamo iniziato sperimentando, studiando, provando e riprovando ancora per dar forma alla folle idea di poter raccontare l’emozione del ritrovarsi, di bere insieme dopocena con le persone a cui si vuole bene, di ridere, di sentirsi a casa ovunque ci si trovi. Da questi primi tentativi a maggio 2022 abbiamo lanciato sul mercato il nostro primo prodotto, Lucius Dry Gin, ma stiamo già lavorando per creare nuovi liquori con la stessa .filosofia di territorialità e artigianalità che ci contraddistingue.
    Ascoltato 28 min. 31 sec.
  • Mister Bio - Linda Rocchi

    4 SET 2023 · Mister Bio Wine srl nasce nel gennaio 2021 con la volontà di valorizzare e commercializzare il neonato brand Mr Bio, espressione ultima del prodotto-vino.Da qualche anno si è intrapreso un percorso di conversione ad agricoltura biologica di tutta la superficie aziendale coltivata a vigneto. La volontà di rendere la propria attività agricola sempre più sostenibile e attenta all’ambiente si è sposata con la consapevolezza di riuscire a creare un prodotto molto più sano e green. Per Mr Bio la coltivazione è una sola: biologica. Questo concetto di biologico è innovativo e determinato, attraverso l’uso della tecnologia sviluppa un’idea di viticoltura dove le macchine sono a favore della natura e della sostenibilità. Fuori dagli schemi, viene garantito un prodotto sano, di qualità, libero e naturale, dal linguaggio contemporaneo.
    Ascoltato 27 min. 17 sec.
  • Cantina Severoli - Gianluca Martelli

    31 AGO 2023 · L’azienda agraria Severoli nasce praticamente nel lontano 1851 a seguito di una vendita del Conte Roberto Sassatelli ai reverendi Don Luigi, Giovanni e Domenico Gambetti di una possione dove attualmente ha sede la cantina e la casa padronale; successivamente alla morte di Don Luigi Gambetti il ” Colombarotto ” passa in eredità al Conte Giovanni Severoli di qui il nome Severoli che anche attualmente è rimasto. Infatti, con il 1988, l’azienda viene acquistata dalla famiglia Martelli, la quale ha voluto mantenere l’originaria denominazione.
    Ascoltato 24 min. 8 sec.
  • Canevaro Luca - Luca Canevaro

    24 AGO 2023 · ​La nostra storia comincia nel 2016 come ramo dell'antica azienda agricola familiare.Oggi l'azienda guidata da Luca e Stefano conta circa 10 ettari vitati completamente coltivati in agricoltura biologica certificata. Crediamo fortemente nel legame tra vino e territorio e per questoabbiamo scelto di puntare su Derthona 100% Timorasso eMonleale 100% Barbera, due vini simbolo delle nostre colline. Da subito entriamo a fare parte di https://www.google.com/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&cad=rja&uact=8&ved=2ahUKEwjauNHYv4HpAhXKMJoKHbb_B2wQFjAAegQIGRAD&url=https%3A%2F%2Fwww.fivi.it%2F&usg=AOvVaw3-Ob2CRtWVZ0HQXu6jW0XQ, la federazione italiana vignaioli indipendenti, crediamo in questo progetto che raggruppa tutti i piccoli vignaioli d'Italia, intenti nella produzione di vini tipici e autentici e originali.
    Ascoltato 15 min. 29 sec.
  • Bianco Angelo e figlio - Paolo Bianco

    17 AGO 2023 · Il fondatore dell’azienda Bianco è stato Pietro, nato nel 1882, il quale fin da giovane si è occupato della conduzione della piccola realtà agricola ad indirizzo viticolo e zootecnico. Il figlio Angelo, dal quale l’azienda ha preso il nome, ha continuato a fasi alterne e, con varie vicissitudini, fino al termine della seconda guerra mondiale, il lavoro dei vigneti e dei seminativi. La vera svolta nella specializzazione a carattere vitivinicolo è avvenuta verso la fine degli anni ’50 con l’acquisto di nuove vigne, impiantate a varietà Barbera e la vinificazione totale di tutta l’uva prodotta, un tempo venduta come tale. Agli inizi degli anni ‘70, con il riconoscimento della DOC Barbera d’Asti, Angelo ha iniziato ad imbottigliare le prime bottiglie e a venderle per lo più a privati. Con l’insediamento del figlio Piero ad inizi anni ‘80, è stato sviluppato un nuovo concetto di vinificazione estremamente legato al singolo vigneto e quindi alle caratteristiche che lo stesso avrebbe potuto apportare al prodotto finale. Ad inizi anni 2000 Piero introduce la pratica del diradamento in vigneto, al fine di migliorare la qualità e la sanità delle uve prima della vendemmia, ottenendo così vini di grande caratura in grado di durare nel tempo. Nel frattempo il figlio Paolo, nonché quarta generazione, studia e si diploma presso la scuola enologica di Alba, continuando anche il percorso universitario e terminandolo nel 2015. Ad inizio 2017, Paolo decide di investire ed insediarsi in azienda andando così ad iniziare un percorso di crescita che, giorno dopo giorno, vede lo sviluppo della tecnologia abbinato, però, alla costanza e sapienza del papà Piero, custode del vigneto, da cui tutto deve avere inizio. Ad oggi sono quasi 6 gli ettari vitati, quasi tutti impiantati a Barbera, con una percentuale restante di Pinot nero, Nebbiolo, Dolcetto, Freisa e Manzoni bianco (Riesling renano x Pinot bianco). Vengono prodotte circa 15000 bottiglie, cercando di rispettare l’appezzamento di provenienza e sfruttandone al meglio ogni qualità che può apportare al vino. Il vigneto e il conseguente lavoro meticoloso in cantina permettono di seguire ogni fase del processo, dalla potatura secca alla vendemmia, dalla fermentazione alcolica alla torchiatura, dall’affinamento in legno all’imbottigliamento.
    Ascoltato 23 min. 6 sec.
  • Le Marie Azienda Agricola - Valerio Le Marie

    10 AGO 2023 · L'azienda Agricola Le Marie produce un vino unico, tramandando dal Medioevo la tradizione della coltivazione della vite ai piedi delle montagne. Ci troviamo a Barge, un antichissimo borgo in provincia di Cuneo, ad una cinquantina di chilometri a nord – ovest di Barolo, vicinissimo al confine con la Francia e ai piedi del Monviso.I vini dell'azienda nascono nella frazione di Assarti, da secoli zona vocata per la coltivazione della vite. Dalla storia infatti riaffiora un documento stilato il 27 agosto 1203, che testimonia il pregio e la fama che già allora godevano i vini prodotti sulle terre chiamate di Eyssart (ora Assarti). I dieci ettari di vigna, che si trovano tra i 350 e i 450 metri, godono di una felice posizione e di un clemente microclima che favoriscono la perfetta maturazione delle uve. Inoltre la vicinanza alle montagne, favorisce un'elevata escursione termica che permette la produzione di vini freschi e profumati. La famiglia Raviolo per prima ha cercato di puntare su un'uva così particolare e unica ricreando nuove piante partendo dagli innesti dei vecchi ceppi. Questo vitigno, che era chiamato comunemente Malvasia, è poi stato classificato dall’Università di Torino e appellato con il nome Malvasia Moscata. Ad oggi il Blanc de Lissart è il vino più conosciuto e rappresentativo dell'azienda.
    Ascoltato 24 min. 26 sec.
  • Col Pare' Azienda Agricola - Andrea De Marchi

    3 AGO 2023 · L’azienda Col Parè nasce nel 1995 il nonno Domenico viticultore da sempre, conferiva l’uva in cantina sociale, aiutato dal figlio Aldo, nel1995 iniziò a vinificare il proprio raccolto e da li nacque la prima produzione di bottiglie di Prosecco. Nel 2004 terminati gli studi di Agrotecnico sono rimasto subito in azienda affiancando il padre Aldo ed abbiamo incrementato un po’ alla volta la superficie di vigneto ed abbiamo diversificato le tipologie di vini, oltre al Prosecco Frizzante docg, abbiamo introdotto il Prosecco docg spumante drut ed extra dry.Successivamente abbiamo diversifico anche le varietà d’uva coltivata per offrire una gamma più completa, introducendo lo Chardonnay, Bianchetta, Verdiso e due varietà resistenti “ pivi” solaris e muscaris.Quest’ultimo lo metterò in bottiglia per la prima volta quest’anno, inoltre sempre quest’anno metterò in bottiglia il vino passito di glera ottenuto dalla vendemmia uve 2021. L’azienda da 4 anni è certificata Biodiversity friend, perché ho a cuore la diversificazione culturale e sostenibilità del territorio, inoltre da 2 anni ho aderito al progetto Eno Bee Api in vigna, perché mi è sempre piaciuto introdurre le api in azienda e vuole essere anche un messaggio che se si lavora bene ce compatibilità tra viticultura e api, anche per il beneficio che esse portano nel territorio. Come progetti futuri mi impegnerò a portare avanti le certificazioni e migliorando sempre i processi con le nuove tecnologie.
    Ascoltato 21 min. 57 sec.

Wine soundtrack la voce della viticoltura e dell'enologia italiana attraverso le parole de suoi protagonisti. Scopri i nostri podcast su winesoundtrack.com Segui Wine Soundtrack su Facebook, Twitter e Instagram oppure...

mostra di più
Wine soundtrack la voce della viticoltura e dell'enologia italiana attraverso le parole de suoi protagonisti. Scopri i nostri podcast su winesoundtrack.com

Segui Wine Soundtrack su Facebook, Twitter e Instagram oppure vista il nostro sito www.winesoundtrack.com
mostra meno
Contatti
Informazioni

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca