Copertina del podcast

Weirdo. Un podcast sui film strani

  • Sir Gawain e il Cavaliere Verde di David Lowery

    27 NOV 2021 · Oggi vi parlo di Sir Gawain e il Cavaliere Verde, film del 2021 di David Lowery. Sir Gawain e il Cavaliere Verde è in origine un poema del XIV secolo. Gawain è il figlio di Morgana e nipote di Re Artù, che ha al suo fianco la sua regina Ginevra e il suo consigliere Merlino. Da sempre Gawain vuole sedere alla tavola rotonda, ma non trova mai un modo per provare il suo valore. Mentre festeggia il Natale a corte, la festa viene interrotta dall’arrivo del Cavaliere Verde, che sfida i cavalieri a giocare al gioco della decapitazione: un pavido guerriero deve brandire una spada e tagliare la testa al Cavaliere Verde per provare il suo coraggio, ma un anno dopo il guerriero dovrà andare a cercare il Cavaliere Verde nella Cappella Verde ed avere la stessa morte. Gaiwan che da sempre attende un’occasione per provare il suo valore, non perde tempo e sferra il colpo. Il viaggio di Gawain diventa quindi un viaggio per imparare a morire.
    13 min. 16 sec.
  • madre! di Darren Aronofsky

    13 NOV 2021 · madre! È un film di Darren Aronofsky del 2017. È sicuramente un film di difficilissima comprensione, ma allo stesso modo un film di cui si parla sempre: infatti è dal 2017 che è sulla bocca di tutti e tutti danno la propria interpretazione e visione. Il film è un’allegoria su Dio e la Terra. Lui, il poeta, è Dio, e Lei, la madre, è Madre Terra. La casa rappresenta invece l’ambiente. La storia è anche un’allegoria biblica, di Nuovo e Vecchio testamento così come una visione misantropa della storia umana.
    9 min. 48 sec.
  • Crash di David Cronenberg

    29 OTT 2021 · Oggi vi parlo di Crash, film del 1996 di David Cronenberg Ho voluto mettere Crash subito dopo Titane perchè vedo molti aspetti simili in tutti e due i film. Una similitudine che va ben oltre al puro feticismo delle macchine, nonostante la Ducournau sostenga che Crash sia stata solo un’influenza inconscia. Quindi diciamo che l’episodio 21 e l'episodio 22 del podcast si possono considerare un dittico. Il film è tratto dal romanzo omonimo del 1973 di James Ballard, libro che l’autore riassume in una dichiarazione: “Volevo farvi strisciare la faccia nel vostro stesso vomito”. Con Crash, Cronenberg teorizza la nascita di una nuova carne, capace di interagire con le macchine e la tecnologia. Tematica cara a Cronenberg è proprio la contaminazione tra uomo e macchina: le automobili nel film si urtano, si ammaccano, così come i corpi dei protagonisti. L'urto è  il solo modo per comunicare. I personaggi sono così alla ricerca continua di questa iterazione che ha il suo punto massimo nell’amplesso
    14 min. 6 sec.
  • Titane di Julia Ducournau

    16 OTT 2021 · Oggi vi parlo di Titane di Julia Ducournau, Palma d'Oro a Cannes 2021. è un film sul corpo Titane, un corpo diviene deforme e ibrido, senza distinzione di genere e di sesso, una nuova tipologia di corpo e di umano. Un nuovo tipo di mondo. Un mondo che deve essere l’equivalente di quello dei Titani dopo che Urano e Gea si accoppiarono nel mito. è da qui che esce fuori il titolo, Titane, non solo il materiale di cui la calotta cranica di Alexia è fatta, ma anche gli antichi dei del mito greco. L’idea di base è la creazione di una nuova umanità che è forte perchè mostruosa. Una mostruosità che per la Ducournau è sempre una cosa positiva e che le serve per sfatare tutta la normalizzazione della società e della vita. L’accoppiamento con la macchina rende così Alexia una creatura emancipata, perchè mostruosa.
    10 min. 25 sec.
  • Episodio Speciale - Twin Peaks

    1 OTT 2021 · Una puntata speciale per riprendere Weirdo dopo questi mesi di pausa estiva. Una puntata speciale più lunga e dedicata non a un film, ma a una serie tv. E quale serie è più weird se non Twin Peaks? David Lynch e Mark Frost per realizzare Twin Peaks, decidono di mettere insieme i due generi più popolari della tv: la soap opera e il poliziesco, creando qualcosa di nuovo ed esclusivo con l'aggiunta della firma di Lynch: atmosfere inquietanti e surreali che spiazzano lo spettatore e lo fanno letteralmente scervellare. Il ritratto di una piccola cittadina isolata diventa una vera a propria analisi del subconscio umano. Lynch adotta schemi tradizionali di regia, quasi come dei clichè, deducendoli dai generi cui fa riferimento ma realizzando un prodotto di estrema modernità, grazie anche alla fotografia, alle scenografie e - ovviamente - alla musica.
    25 min. 18 sec.
  • Episodio 20 - The Lighthouse

    6 AGO 2021 · The Lighthouse è un film del 2019 di Robert Eggers. È da sempre risultato un film di difficile interpretazione colmo di rimandi e citazioni mitologiche, artistiche e filosofiche, che si conclude in un finale criptico e senza spiegazione. La storia si basa su un evento tragico realmente accaduto nel 1801, noto come “The Smalls Lighthouse Tragedy”. Altre influenze per il film di Eggers sono stati i classici della letteratura marinara degli autori Herman Melville, Robert Louis Stevenson e le storie horror e soprannaturali di HP Lovecraft e Algernon Blackwood e i miti greci. The Lighthouse è un racconto di corpi e di identità che vengono sciacciate e trattenute, isolate e sfogate all’interno di un faro che ha per compagnia solo il rumore del mare. Un racconto di follia e visioni, di dei e sirene, di inconscio e subconscio in un bianco e nero drammatico.
    10 min. 9 sec.
  • Episodio 19 - Mulholland Drive

    16 LUG 2021 · 20 anni fa, Mulholland Drive veniva presentato al Festival di Cannes e David Lynch per questo film vinse la Palma come miglior regista. Proprio quest’anno Mulholland Drive è tornato a Cannes in una versione restaurata, realizzata da Studio Canal e The Criterion Collection e validata dallo stesso Lynch. Il film è stato proiettato in questi giorni, durante la retrospettiva Cannes Classic. Dopo il festival, Mulholland Drive tornerà nelle sale in questa nuova versione. Con tutte queste celebrazioni non potevo esimermi dal parlarne. Mulholland Drive è un film del 2001, diretto da David Lynch. È un film diviso in due parti, che possiamo riassumere, velocemente, in questo modo: i primi due terzi del film sono un sogno di Betty Elms. Il ruolo di Betty/Diane è il migliore di Naomi Watts. Betty Elms è l’incarnazione della giovane ingenua di Hollywood. Nel sogno Betty cerca di aiutare Rita, una donna colpita da amnesia, a scoprire la sua vera identità. L’ultimo pezzo del film è la realtà, in cui Betty diviene una tossicodipendente fallita e destinata al suicidio chiamata Diane Selwyn, mentre Rita diventa Camilla Rhodes, la sua perfida amante. Ma è davvero così? Ecco il sito di cui vi parlo nel corso della puntata: https://www.mulholland-drive.net/studies/10clues.htm
    19 min. 16 sec.
  • Episodio 18 - Mandibules

    2 LUG 2021 · Mandibules è un film del 2020 di Quentin Dupieux. È stato prensentato alla 77° Mostra del cinema di Venezia ed è uscito nei cinema italiani il 17 giugno 2021. Quentin Dupiex è famoso per le sue commedie assurde e senza senso e anche Mandibules non ne è da meno. È la storia di una mosca gigante che finisce in mano a degli scemo e più scemo alla francese. Una weird comedy leggera e piacevole come un pomeriggio d’estate
    6 min. 52 sec.
  • Episodio 17 - Magnolia

    18 GIU 2021 · Magnolia è un film del 1999 di Paul Thomas Anderson. Magnolia racconta le storie intrecciate di una serie di personaggi che vivono a Los Angeles, per lo più incentrate sul lutto, sulla sofferenza, sulla malattia, sulle frustrazioni. Ma sappiamo tutti perchè siete qui e qual è il vero momento in cui il film diventa weird: il finale con la pioggia di rane. Anche se sembra apparire dal nulla alla fine di un film già di per sè complicato e intricato, in realtà non è così. La pioggia di rane è importantissima perchè è il famoso fil rouge che tiene insieme tutto il film. Per saperne di più cliccate qui!
    7 min. 52 sec.
  • Episodio 16 - Paura e delirio a Las Vegas

    4 GIU 2021 · Paura e delirio a Las Vegas è un film del 1998 di Terry Gilliam. Il film è tratto da un articolo dello scrittore americano Hunter S. Thompson pubblicato nel 1971 sulla rivista Rolling Stone. Paura e delirio a Las Vegas è un'esperienza sensoriale, un viaggio allucinogeno nel deserto che diventa la dimensione liminare della società americana, dove il sogno americano è ormai distrutto dalle bombe del Vietnam. Anche la droga cambia: non è più un vettore di cambiamento, ma un diversivo alla noia borghese.
    10 min. 7 sec.

Weirdo è un podcast dove cercherò di raccontarvi i titoli più strani e complessi del cinema recente, quei film che quando li finisci dici: "cos'ho appena visto?". Potete supportarmi qui:...

mostra di più
Weirdo è un podcast dove cercherò di raccontarvi i titoli più strani e complessi del cinema recente, quei film che quando li finisci dici: "cos'ho appena visto?". Potete supportarmi qui: https://ko-fi.com/weirdopodcast
mostra meno
Contatti
Informazioni

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca