Copertina del podcast

VOCIFERO audio racconti

  • L'ANNEGATO PIU' BELLO DEL MONDO - racconto di Gabriel Garcìa Màrquez

    4 OTT 2022 · L'ANNEGATO PIU' BELLO DEL MONDO racconto di Gabriel Garcìa Màrquez dalla raccolta 'La incredibile e triste storia della candida Eréndira e della sua nonna snaturata' edito da Mondadori voce narrante Graziana Maniscalco fonico di sala e mastering Giuseppe Romeo Giornata in memoria delle vittime dell'immigrazione - 3 ottobre 2022 Estraneo, non conosciuto, straniero è chi non alcuna relazione con noi, perché fuori (extra) dal nostro mondo. Può capitare d’incontrarlo, di posare a lungo lo sguardo su di lui e di studiarlo; definirlo, dargli un nome, finalmente, quando lo si è compreso e accolto. Nel racconto L’ANNEGATO PIU’ BELLO DEL MONDO di Gabriél Garcìa Màrquez, scritto nello stile del realismo magico caro all’autore di 'Cent’anni di solitudine', siamo condotti su un’isola caraibica arida e semi deserta in cui uno straniero annegato diventa nell’immaginario degli abitanti mito di rifondazione della comunità e dell’esistenza. Foto: End of Dreams, il gruppo di 48 statue di Nikolaj Bendix Skyum Larsen, temporaneamente collocate sul fondale di Pizzo Calabro, in memoria dei migranti vittime del mare.
    Ascoltato 21 min. 21 sec.
  • Apparizione - racconto - Guy de Maupassant

    13 LUG 2022 · APPARIZIONE - racconto di Guy de Maupassant (1883) voce narrante Pietro Montandon musiche e sound design Giuseppe Romeo direzione Graziana Maniscalco Un uomo riceve da un amico l’incarico di recuperare delle lettere, appartenute alla moglie, in una villa di campagna. Ed è qui che si ritrova di fronte all’Apparizione. https://www.amazon.it/Tutte-novelle-1-Guy-Maupassant/dp/8804363606/ #VOCIFERO - Podcast di Narrazioni Sonore Digitali di letterature - è prodotto da C.T.S. Centro Teatrale Siciliano - ©2022vocifero - con il supporto di #RØDE Segui i nostri podcast ai link: https://www.spreaker.com/show/vocifero-audio-racconti https://www.spreaker.com/show/vocifero-audio-racconti-ragazzi https://www.spreaker.com/show/guy-de-maupassant-novelle https://www.centroteatralesiciliano.it https://vociferonet.wordpress.com/blog/ https://www.youtube.com/channel/UCTk5-duFfMdP_7xCrz4_bSg
    Ascoltato 21 min. 15 sec.
  • Le Horla - racconto - Guy de Maupassant

    15 MAR 2022 · LE HORLA – racconto di Guy de Maupasant (1886) voce narrante Pietro Montandon direzione Graziana Maniscalco montaggio e sound design Giuseppe Romeo Una delle novelle più note di Guy de Maupassant. Un uomo racconta di una presenza che si è gradatamente insinuata nella sua vita e che l’ha condotto sull’orlo della follia. https://www.amazon.it/Tutte-novelle-1-Guy-Maupassant/dp/8804363606/ #VOCIFERO - Podcast di Narrazioni Sonore Digitali di letterature - è prodotto da C.T.S. Centro Teatrale Siciliano - ©2022vocifero - con il supporto di #RØDE Segui i nostri podcast ai link: https://www.spreaker.com/show/vocifero-audio-racconti https://www.spreaker.com/show/vocifero-audio-racconti-ragazzi https://www.spreaker.com/show/guy-de-maupassant-novelle https://www.centroteatralesiciliano.it https://vociferonet.wordpress.com/blog/ https://www.youtube.com/channel/UCTk5-duFfMdP_7xCrz4_bSg
    Ascoltato 19 min. 48 sec.
  • Idillio - racconto - Guy de Maupassant

    9 MAR 2022 · IDILLIO - racconto di Guy de Maupassant voce narrante Graziana Maniscalco montaggio e sound design Giuseppe Romeo JDS Idylle (1884) - Una balia e un contadino viaggiano su un treno per raggiungere, dall’Italia, la Francia, in cerca di lavoro. Nello scompartimento si compone un’atmosfera sensuale che condurrà ad un esito imprevisto. Se vuoi leggere di più sul racconto di Maupassant, vai all’articolo di Mario Picchi al link: https://vociferonet.wordpress.com/2021/11/23/idillio/ segui il nostro podcast monografico su Guy de Maupassant: https://www.spreaker.com/show/guy-de-maupassant-novelle https://www.amazon.it/Tutte-novelle-1-Guy-Maupassant/dp/8804363606/
    Ascoltato 17 min. 4 sec.
  • Chiaro di luna - racconto - Guy de Maupassant

    9 MAR 2022 · CHIARO DI LUNA - racconto di Guy de Maupassant voci narranti Sara Emmolo, Graziana Maniscalco direzione Graziana Maniscalco montaggio e sound design Giuseppe Romeo JDS Clair de lune (1882) - Una donna rivela alla sorella di aver tradito il marito con uno sconosciuto in una notte di luna piena. Se vuoi saper di più sul racconto di Maupassant, vai all’articolo di Nino Romeo al link: https://vociferonet.wordpress.com/2021/11/23/chiaro-di-luna/ segui il nostro podcast monografico su Guy de Maupassant: https://www.spreaker.com/show/guy-de-maupassant-novelle https://www.amazon.it/Tutte-novelle-1-Guy-Maupassant/dp/8804363606/
    Ascoltato 15 min. 45 sec.
  • AMADO MIO di Pier Paolo Pasolini

    4 MAR 2022 · AMADO MIO di Pier Paolo Pasolini voce narrante Graziana Maniscalco montaggio audio Giuseppe Romeo In occasione del centesimo anniversario della nascita di Pier Paolo Pasolini, Vocifero audio racconti pubblica Amado Mio, racconto tratto dalla raccolta di memorie e di scritti “Un paese di temporali e di primule”: un diario intimo di un’estate a Càorle in cui nostalgia e sensualità delle emozioni passate vengono trasferite al paesaggio e agli ambienti. “Un paese di temporali e di primule” è edito da Guanda https://www.ibs.it/paese-di-temporali-di-primule-libro-pier-paolo-pasolini/e/9788823512030 Vi consigliamo su Pier Paolo Pasolini di ascoltare https://www.spreaker.com/show/caro-pier-paolo Lettere e intervista a Dacia Maraini prodotto da Neri Pozza podcast
    Ascoltato 12 min. 8 sec.
  • La signorina Cocotte - racconto - Guy de Maupassant

    23 FEB 2022 · LA SIGNORINA COCOTTE Mademoiselle Cocotte (1883) racconto di Guy de Maupassant voce narrante Graziana Maniscalco montaggio e sound design Giuseppe Romeo JDS Il cocchiere François trova per strada una cagna che chiama Cocotte e a cui si affeziona. I padroni, però, lo costringono a sopprimerla. L’inatteso ritrovamento di Cocotte porterà François alla follia. Se vuoi saper di più sul racconto di Maupassant, vai all’articolo di Nino Romeo al link: https://vociferonet.wordpress.com/2021/11/15/la-signorina-cocotte/ segui il nostro podcast monografico su Guy de Maupassant: https://www.spreaker.com/show/guy-de-maupassant-novelle https://www.amazon.it/Tutte-novelle-1-Guy-Maupassant/dp/8804363606/
    Ascoltato 18 min. 8 sec.
  • Cameriere una birra - racconto - Guy de Maupassan

    23 FEB 2022 · CAMERIERE, UNA BIRRA! Garçon, un bock! (1884) racconto di Guy de Maupassant interpreti Leonardo Marino e Salvatore Valentino direzione Graziana Maniscalco montaggio e sound design Giuseppe Romeo JDS In una birreria, un nobiluomo racconta ad un ex compagno di collegio l’episodio traumatico che ha sconvolto la sua vita. se vuoi sapere di più sul racconto di Maupassant, leggi l’articolo di Nino Romeo al link: https://vociferonet.wordpress.com/2021/11/19/cameriere-una-birra/ segui il nostro podcast monografico su Guy de Maupassant: https://www.spreaker.com/show/guy-de-maupassant-novelle https://www.amazon.it/Tutte-novelle-1-Guy-Maupassant/dp/8804363606/
    Ascoltato 19 min. 12 sec.
  • Ognuno muore solo - dal romanzo di Hans Fallada

    27 GEN 2022 · OGNUNO MUORE SOLO - dal romanzo di Hans Fallada (1947)- Sellerio Editore In occasione della Giornata della Memoria 2022. Voce narrante Graziana Maniscalco Montaggio audio Giuseppe Romeo #JDS https://sellerio.it/it/catalogo/Ognuno-Muore-Solo/Fallada/948 https://www.amazon.it/Ognuno-muore-solo-Hans-Fallada-ebook/dp/B016AK93GA/ Primo Levi disse di “Ognuno muore solo”di Hans Fallada: «Il libro più importante che sia mai stato scritto sulla resistenza tedesca al nazismo» “Ognuno muore solo” è basato su una storia vera, rielaborata letterariamente dall’autore che ricevette l’incartamento dell’indagine della Gestapo dall’Autorità di Ricostruzione nel 1946. Il romanzo ripercorre la vicenda di una coppia di coniugi - nel romanzo i Quangel, nella storia vera gli Hampel - che diedero corso a una particolare forma dì resistenza e ribellione anti-nazista. Casalinga lei, falegname lui, i due coniugi cominciano a scrivere cartoline contenenti frasi di accusa e dì disobbedienza nei confronti del fürer. Nel corso dì due anni riusciranno a scrivere oltre 220 cartoline e a recapitarle, deponendole su ballatoi e scalini, in diversi edifici dì Berlino. I coniugi Quangel desiderano essere, per se stessi esseri umani “decenti”; s’illudono dì comunicare agli sconosciuti ritrovatori dei loro messaggi, lo spirito dì resistenza che li anima; sperano che anche altri seguano il loro esempio. Le cartoline saranno ritrovate da sconosciuti che, in preda a paura ed angoscia, non faranno che consegnarle alla Gestapo. Segue una estenuante indagine della polizia politica, una vera caccia all’uomo, condotta ai vari livelli da funzionari inetti, svogliati, corrotti e corruttori, sempre violenti; alla fine la coppia sarà catturata, e condannata dal Tribunale del Popolo alla pena dì morte per ghigliottina. Destino tragico e doloroso dì due eroi della resistenza antinazista. Attraverso la vicenda dei tanti personaggi che popolano il romanzo, l’autore offre anche al nostro sguardo un’analisi, lucida, documentata, degli aspetti sociologici che concorsero a formare e ordinare il clima dì paura e violenza sotto il richfürer. Nell’estratto dal libro che Vocifero audio racconti propone, l’episodio del ritrovamento dì una delle cartoline da parte dì uno sfortunato attore, già caduto in disgrazia presso il regime. #VOCIFERO - Podcast di Narrazioni Sonore Digitali di letterature - è prodotto da C.T.S. Centro Teatrale Siciliano - ©2021vocifero - con il supporto di #RØDE i nostri podcast ai link: https://www.spreaker.com/show/vocifero-audio-racconti https://www.spreaker.com/show/guy-de-maupassant-novelle https://www.spreaker.com/show/vocifero-audio-racconti-ragazzi https://www.centroteatralesiciliano.it
    Ascoltato 27 min. 23 sec.
  • Il papà di Simon - racconto - Guy de Maupassant

    30 GIU 2021 · IL PAPÀ DI SIMON - racconto di Guy de Maupassant - voce narrante Graziana Maniscalco - regia sonora Giuseppe Romeo https://www.mondadoristore.it/Tutte-le-novelle-2-Guy-de-Maupassant/eai978880446917/ https://www.amazon.it/Tutte-novelle-1-Guy-Maupassant/dp/8804363606/ Simon è un bambino umiliato e picchiato dai compagni di classe perché “senza padre”. Gli insulti e le percosse lo conducono alla disperazione sino a fargli meditare il suicidio. Ma ecco apparire il fabbro Philippe che si prende cura di lui e finirà con lo sposare la madre di Simon. “Il papà di Simon” è una delle poche, tra le 300 novelle scritte da Maupassant, ad avere come protagonista un bambino. Ed insolito è anche il lieto fine: Maupassant conclude la maggior parte delle sue novelle in maniera tragica o ironica; comunque, inattesa e spiazzante per il lettore. Eppure, in “Il papà di Simon” ricorrono temi consueti all’autore: la ferocia e l’ipocrisia del gruppo che si accanisce contro un individuo (in questo caso, un bambino); i pensieri di suicidio che travolgono molti dei suoi personaggi; l’accordo o il contrasto degli elementi naturali con i moti dell’animo umano. se vuoi leggere di più sul racconto leggi l'articolo a firma di Nino Romeo al link: https://vociferonet.wordpress.com/2021/11/10/il-papa-di-simon/ #VOCIFERO - Podcast di Narrazioni Sonore Digitali di letterature - è prodotto da C.T.S. Centro Teatrale Siciliano - ©2021vocifero - con il supporto di #RØDE I nostri podcast ai link: https://www.spreaker.com/show/vocifero-audio-racconti https://www.spreaker.com/show/guy-de-maupassant-novelle https://vociferonet.wordpress.com/blog/ https://www.spreaker.com/show/vocifero-audio-racconti-ragazzi https://www.centroteatralesiciliano.it
    Ascoltato 24 min. 56 sec.

narrazioni sonore digitali di racconti della letteratura italiana e straniera ------- le nostre coordinate di lavoro: accurata selezione di racconti italiani e stranieri di autori classici o contemporanei; attenzione all'interpretazione...

mostra di più
narrazioni sonore digitali di racconti della letteratura italiana e straniera -------
le nostre coordinate di lavoro: accurata selezione di racconti italiani e stranieri di autori classici o contemporanei; attenzione all'interpretazione degli attori professionisti impegnati in ogni progetto; cura della regia sonora e del sound editing.
--- Prodotto da C.T.S. --- Con il supporto di #RØDE Microphones
mostra meno
Contatti
Informazioni

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca