Copertina del podcast

Voci alla finestra

  • Il valore sociale aggiunto del volontariato, Massimo Santinello

    22 DIC 2022 · Massimo Santinello professore ordinario presso il Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione dell’Università di Padova con la sua équipe ha realizzato la ricerca "'L'analisi del valore sociale aggiunto", promossa dal Centro Servizio Volontariato di Padova e Rovigo. La ricerca ha l'obiettivo di cogliere il valore sociale aggiunto generato dalle attività delle organizzazioni di volontariato delle province di Padova e Rovigo, in termini di generazione di beni relazionali all'interno dell'organizzazione e nella comunità di riferimento. Con “Valore Sociale Aggiunto”, infatti, si intende, l’insieme dei benefici psico-sociali che le organizzazioni di volontariato generano per i propri membri e per la comunità, attraverso il loro operato.
    Ascoltato 22 min. 55 sec.
  • L'arte come denuncia di Marisa Merlin

    15 DIC 2022 · La Voce di oggi è quella dell’artista Marisa Merlin. Filo conduttore del suo lavoro è il tema dell'ambiente e tutte le sue implicazioni. Le sue opere sono rielaborazione e reinterpretazione delle istanze ambientali e sociali e fanno riflettere sulle conseguenze conflittuali dovute agli squilibri ecologici. 
Marisa Merlin realizza i suoi lavori utilizzando molte tecniche e supporti di materiali diversi, prevalentemente di scarto, e d
a diversi anni preferisce esprimersi attraverso grandi installazioni.
    Ascoltato 21 min. 53 sec.
  • Il linguaggio artistico unisce e supera i confini. Ce lo racconta Luca Chiavinato

    1 DIC 2022 · Il linguaggio artistico unisce e supera i confini. Ce lo racconta Luca Chiavinato, musicista, uno dei fondatori e direttore dei programmi internazionali di Walking Arts, una ONG irachena. A giugno a Sulaymanhya si è tenuta la prima edizione di Walking Camp Art Trip Festival, primo Festival delle Art Indipendenti in Iraq nato dal forte rapporto esistente tra Padova e l’Iraq grazie al protagonismo diretto di numerosi artisti ed artiste della nostra città nella collaborazione con Walking Arts NGO.
    Ascoltato 24 min. 52 sec.
  • La violenza sulle donne, Mariangela Zanni

    24 NOV 2022 · La giornata internazionale contro la violenza sulle donne è stata istituita dall'Onu nel 1999, in ricordo delle tre sorelle Mirabal, deportate, violentate e uccise il 25 novembre 1960 nella Repubblica Dominicana. In molti paesi, come l'Italia, il colore esibito in questa giornata è il rosso e uno degli oggetti simbolo è rappresentato da scarpe rosse da donna, allineate nelle piazze o in luoghi pubblici, a rappresentare le vittime di violenza e femminicidio. Per ricordare questa data abbiamo intervistato Mariangela Zanni, presidente del Centro veneto progetti donna, un’associazione di volontariato che offre sostegno a donne, italiane e straniere, in difficoltà e coinvolte in situazioni di violenza e maltrattamento familiare e non, a Padova e provincia.
    Ascoltato 21 min. 15 sec.
  • Il disarmo climatico è necessario, con Raffaele Crocco

    17 NOV 2022 · Il rapporto fra guerra e distruzione ambientale e clima si fa sempre più serrato e, soprattutto, evidente. Eppure, non è ancora abbastanza indagato. La guerra in Ucraina ha portato nell’immediato conseguenze ambientali che pagheremo per anni. E a fianco di tutto questo abbiamo le numerose guerre che vengono scatenate per ragioni ambientali. Di disarmo climatico abbiamo ragionato con Raffaele Crocco, giornalista Rai già corrispondente di guerra, direttore dell’Atlante delle guerre e dei conflitti del mondo e della testata on line Unimondo.
    Ascoltato 19 min. 19 sec.
  • Medici Senza Frontiere, la testimonianza di Stefania Bravi

    10 NOV 2022 · Stefania Bravi è medico di emergenza a Padova e per Medici Senza Frontiere. Con MSF da marzo ad agosto è stata nello Yemen- al Dahi Rural Hospital con il compito di organizzare e gestire il Pronto Soccorso dell'ospedale garantendo al contempo la formazione del team medico locale. Il racconto della sua esperienza è un’occasione per chiederci cosa è giusto.
    Ascoltato 19 min. 57 sec.
  • Rifiuti e cambiamenti climatici, con Gianni Tamino

    3 NOV 2022 · Rifiuti e crisi climatica: quale relazione? Ce lo spiega Gianni Tamino, Voce di questa settimana, docente emerito di Biologia generale all’Università di Padova, membro dei Comitati Scientifici dell’Associazione medici per l’ambiente- ISDE, già deputato ed europarlamentare per la Federazione dei Verdi.
    Ascoltato 22 min. 14 sec.
  • Il dono che genera valore, con Gulio Sensi

    20 OTT 2022 · Ottobre è il mese del dono e il Csv di Padova e Rovigo ha organizzato l’evento “il dono che genera valore” per lanciare La piattaforma sostieni.csvpadovarovigo.org, frutto del lavoro del CSV con le associazioni negli ultimi due anni, che risponde da una parte alle richieste crescenti delle associazioni che necessitano di nuovi volontari e di nuove fonti di entrata e dall’altra alle esigenze di cittadini e aziende che chiedono trasparenza e garanzia sui fondi donati. Ha moderato la giornata il giornalista Giulio Sensi, la Voce di oggi.
    Ascoltato 21 min. 25 sec.
  • Esplicito

    Alle origini della nostra democrazia con Francesca Parmigiani

    13 OTT 2022 · Democrazia, libertà, diritti, doveri pace dittatura, partigiani eguaglianza, solidarietà sono i concetti che Francesca Parmigiani indaga e spiega con l’obiettivo di aiutare i bambini a raggiungere la consapevolezza di essere cittadini. Francesca Parmigiani, avvocata e dottoressa di ricerca in Diritto Costituzionale, da anni si dedica alla divulgazione della Costituzione nelle scuole per diffonderne la conoscenza, in particolare tra i più giovani. È autrice, con Dora Creminati, de La Costituzione spiegata ai bambini (BeccoGiallo, 2020) e con Shu Garbuglia, de La Resistenza spiegata ai bambini (BeccoGiallo, 2022).
    Ascoltato 23 min. 9 sec.
  • Guerra e pace. La Voce di Marco Mascia

    6 OTT 2022 · Guerra e pace. Come sta evolvendo questa guerra che dura ormai da 8 mesi? Lo abbiamo chiesto a Marco Mascia, docente di Relazioni internazionali e sistema politico dell'Unione europea all’Università di Padova, ha anche una cattedra Unesco ed è alla guida del Centro di Ateneo per i Diritti Umani Antonio Papisca. La situazione è davvero difficile anche perché è in atto un ritorno al passato, alla politica di potenza e la voce del pacifismo viene zittita, ma “la pace è verbo prima che sostantivo, la pace non è la sua parola ma ciò che la fa”.
    Ascoltato 30 min. 21 sec.

Voci alla finestra vuole essere uno spazio utile per approfondire, per mettere in circolo idee, riflessioni, analisi, temi che rappresentano le sfide del nostro quotidiano, ma anche del domani. È...

mostra di più
Voci alla finestra vuole essere uno spazio utile per approfondire, per mettere in circolo idee, riflessioni, analisi, temi che rappresentano le sfide del nostro quotidiano, ma anche del domani.

È tempo di ascoltare, accogliere suggestioni e trasformarle in bene comune.

Voci alla finestra raccoglierà le voci delle tante personalità che ci aiutano a leggere il presente e a individuare strategie per il futuro, a intercettare pregiudizi e cogliere percezioni.
La conoscenza, i saperi, le pratiche saranno raccontate dai protagonisti, dai testimoni del nostro tempo, per aiutarci a leggere il presente in prospettiva.

La sfida di Padova Capitale europea del volontariato 2020 e la crisi della pandemia ci hanno fatto alzare lo sguardo per cercare di cogliere le sfide necessarie e le intuizioni utili per intervenire in maniera adeguata e innovativa.
La comunicazione accelerata è diventata un elemento caratterizzante il nostro tempo, ma noi riteniamo che serva uno spazio di riflessione e di approfondimento che ci aiuti a sedimentare i molti - talvolta troppi - stimoli che ci vengono proposti.

Il podcast Voci alla finestra, iniziativa del Centro Servizio Volontariato di Padova e Rovigo, è realizzato dalla giornalista Donatella Gasperi.
La sigla è stata ideata e realizzata da Andrea Graziani.
mostra meno
Contatti
Informazioni

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca