Copertina del podcast

Voce: Torniamo a parlare di Arte

  • Episodio 6. Hans Memling: il pittore preferito dai viaggiatori

    28 LUG 2023 · Tra i pittori fiamminghi, Hans Memling è uno dei più amati: moltissimi viaggiatori si recano ogni anno a Bruges per ammirare le sue straordinarie opere. Ma Memling divenne uno degli artisti preferiti anche dai viaggiatori del passato, che transitavano nelle Fiandre e apprezzavano i dipinti devozionali e i ritratti esposti nelle botteghe degli artisti.
    Ascoltato 16 min. 32 sec.
  • Episodio 5. VIAGGI. Michelangelo a Bruges

    28 LUG 2023 · La cittadina più romantica delle Fiandre, tutta birra, cioccolata e merletti, incanta ad ogni angolo con le sue architetture medievali, il centro storico Patrimonio Unesco, gli scorci suggestivi. Ma nel XIII secolo Bruges era anche la Capitale del commercio internazionale dove ebbero luogo le prime transazioni finanziarie in senso moderno. E questo attirò anche Michelangelo che qui ha lasciato la sua unica opera fuori dall’Italia.
    Ascoltato 25 min. 44 sec.
  • Episodio 4. Il bacio raccontato attraverso 5 opere d’arte famose

    28 LUG 2023 · Cosa c’è di più dolce e romantico di un bacio? Ne sanno qualcosa gli artisti che in ogni epoca lo hanno raccontato nelle loro opere d’arte. Artisti che hanno fatto del bacio uno dei loro soggetti prediletti, raccontando - su pietra o su tela - questo intimo gesto d’amore. Scultori, pittori e anche fotografi hanno tentato di fermare in eterno la dolce passione che esplode all’improvviso tra due esseri umani, cogliendo tutte le sfumature di uno degli atti più naturali in assoluto.
    Ascoltato 35 min. 41 sec.
  • Episodio 3. Ma i Santi nel Medioevo avevano gli occhiali?

    28 LUG 2023 · I primi occhiali della storia fecero la comparsa sul finire del Duecento (attorno al 1286): poco dopo entrarono anche nella storia dell’arte, con tante curiose immagini. I primissimi occhiali apparvero probabilmente a Pisa: ricaviamo questa data dal sermone di un frate domenicano, Guglielmo da Pisa del 1306. La prima apparizione, di questo particolare oggetto nella storia dell’arte italiana risale al 1352, quando l’artista Tommaso Barisini, conosciuto come Tommaso da Modena fu incaricato di dipingere la sala capitolare del convento di San Nicolò a Treviso con i frati domenicani nei propri cubicoli intenti a leggere o scrivere.
    Ascoltato 6 min. 37 sec.
  • Episodio 2. Il tesoro di Saint Denis

    28 LUG 2023 · La basilica di Saint-Denis – oltre che capolavoro dell’arte gotica – è una collezione unica al mondo di arte funeraria, dove è possibile osservare l’evoluzione di quest’arte dal XII fino al XIX secolo. Ma qui furono custoditi anche i più preziosi tesori della cristianità, gli oggetti simbolici utilizzati durante le celebrazioni sacre, una ricca collezione di manoscritti dal XIII secolo in poi e l’orifiamma, lo stendardo portato dalle armate imperiali in guerra.
    Ascoltato 9 min. 42 sec.
  • Episodio 1. La questione del Partenone: da Londra ad Atene

    28 LUG 2023 · Il primo tema tratta dell’annosa questione del ritorno dei cosiddetti MARMI ELGIN nella loro terra di origine: la Grecia. Racconteremo come Lord Elgin riuscì a entrare in loro possesso e a portarli in Inghilterra con un lungo e pericoloso viaggio che lo ridusse sul lastrico, ma anche di come dal secolo scorso si stanno tentando trattative per far tornare i marmi nella terra di origine come testimonianza della propria cultura e della propria storia.
    Ascoltato 21 min. 15 sec.
  • Trailer di lancio

    28 LUG 2023 · Trailer di lancio del nuovo podcast Upter con protagonista la docente e direttrice del dipartimento di Archeologia e Storia dell'Arte, Stefania Laurenti.
    Ascoltato 2 min. 37 sec.

Torniamo a parlare di Arte è il primo podcast dell'Upter che si occupa di Storia dell'Arte. Un viaggio alla scoperta della pittura, della scultura, dell'architettura, degli scavi archeologici e molto...

mostra di più
Torniamo a parlare di Arte è il primo podcast dell'Upter che si occupa di Storia dell'Arte. Un viaggio alla scoperta della pittura, della scultura, dell'architettura, degli scavi archeologici e molto altro in compagnia di Stefania Laurenti, docente e direttore del dipartimento di Archeologia e Storia dell'Arte dell'Upter. Queste pillole di cultura artistica saranno l'occasione per riflettere su temi inerenti le arti in ogni loro sfaccettatura. Quel "molto altro" sarà sempre legato al mondo dell'arte, quella del passato, ma anche contemporanea e, perchè no, del futuro, che in qualche maniera potranno rendere più chiaro questo mondo così variegato tanto da coinvolgere altri "mondi" come la Storia, ovviamente, ma anche il Cinema, i Viaggi e, appunto, molto altro. Alcuni esempi? La questione della restituzione del Partenone ad Atene; Il tesoro di St. Denis; Ma i santi nel Medioevo portavano gli occhiali?; Hans Memling, il pittore preferito dei viaggiatori; Il bacio raccontato attraverso cinque opere d'arte; Le serie TV storiche.
mostra meno
Contatti
Informazioni

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca