Copertina del podcast

Voce delle Chiese

  • Sviluppo sostenibile con l'associazione Equiliberi

    20 GIU 2024 · Ospite della puntata è Davide Lamberti, presidente dell'associazione onlus Equiliberi di Torino, che realizzia programmi di sviluppo sostenibile sia a livello locale, sia su dimensione regionale e nazionale. I progetti si sviluppano nei settori della governance partecipativa, della tutela dell'ambiente, promozione di buone prassi in materia di acqua, igiene e salubrità. "Equiliberi" ha distribuito anche beni di prima e di seconda necessità a famiglie sfollate.  I progetti sono sostenuti anche dall'Otto per Mille della Chiesa valdese e metodista. 
    Ascoltato 14 min. 36 sec.
  • Scuola per la democrazia 2024

    17 GIU 2024 · Torna la "Scuola per la democrazia" a Torre Pellice, iniziativa arrivata alla terza edizione promossa dalla Fondazione Centro culturale valdese. Dal 30 giugno al 5 luglio  si alterneranno tavole rotonde, laboratori e conferenze dal mondo del giornalismo, dell’Università, della ricerca filosofica, teologica, sociologica. Il tema scelto per quest'anno è  «Gli anelli della democrazia» e si parlerà di storia, religioni, territori, paesaggi, attualità e cronaca... Ne abbiamo parlato con parla Bruna Peyrot, presidente della Fondazione Valdese di Torre Pellice, che ricorda "l'anello ricorda un segno di legame, un'alleanza, una comunione di intenti. Abbiamo bisogno di ricostuirre insieme questa collana democratica. 
    Ascoltato 7 min. 40 sec.
  • Feste e dibattiti per la Giornata Mondiale dei Rifugiato

    17 GIU 2024 · In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato 2024, Servizi Inclusione della Diaconia Valdese CSD organizza alcuni momenti di condivisione, di festa e di dibattito in varie città d’Italia.  Molte città in cui la Diaconia Valdese opera, attraverso i servizi sul territorio, hanno messo in rete energie e creatività per proporre eventi che coniugano l'informazione e la sensibilizzazione sul tema e il divertimento per il pubblico: Genova, Bologna, Milano, Roma, Firenze, Vittoria...  Giovedì 20 giugno sarà Torino la città che porrà l’attenzione sul tema delle persone rifugiate politiche, con un incontro a Il Passo Social Point di via Leinì 68/B. Venerdì 21 giugno invece due iniziative coinvolgeranno il territorio del pinerolese: una mattinata di letture e cibo alla Biblioteca Carlo Levi di Torre Pellice, in via D’Azeglio 10 e sport al pomeriggio al Campo Sportivo di Luserna San Giovanni, in via Airali 13.
    Ascoltato 10 min. 56 sec.
  • A cena con l'autore

    14 GIU 2024 · Prende il via venerdì 14 giugno la rassegna “A Cena con l'Autore” a cura dei Servizi Inclusione Diaconia Valdese. Un'esperienza letteraria che si accompagna quella gastronomica: un appuntamento al mese, fino a novembre 2024, in cui il pubblico potrà incontrare  un’autrice o un autore del panorama letterario del territorio e unire il momento della cena con discussioni su aneddoti, ispirazioni e il processo creativo che hanno portato alla nascita dell'opera.  La rassegna si svolge al ristorante Cose Buone, nel parco di  Villa Olanda di Luserna San Giovanni, con la partecipazione di Sodexo. Ne parliamo con Loretta Malan, direttrice Servizi Inclusione della Diaconia valdese.
    Ascoltato 7 min. 55 sec.
  • Persone, non problemi: un incontro a Pinerolo

    12 GIU 2024 · Giovedì 13 giugno Emergency organizza l'incontro “Siamo persone, non problemi. Racconti di percorsi possibili”.  L'evento si terrà a Pinerolo, al Museo del Mutuo Soccorso in via Silvio Pellico 19, alle 21. La serata proverà ad affrontare il tema delle migrazioni rispondendo alle domande: Davvero ci invadono e ci rubano il lavoro? O invece sono la nostra migliore opportunità per costruire un futuro? Interverranno Elena Ferro, segretaria Camera del lavoro di Torino, e Alice Squillace, responsabile dei corridoi umanitari e dei corridoi universitari Unicore della Diaconia Valdese, che è stata ospite della nostra puntata di Voce delle Chiese.
    Ascoltato 5 min. 19 sec.
  • Un'Europa tutta da riformulare

    10 GIU 2024 · Abbiamo commentato con Paolo Naso, politologo, esperto di analisi socio-politica internazionale, già docente di Scienza Politica alla Sapienza di Roma, le ultime elezioni europee. Ecco alcuni punti salienti dell'intervista, che potete ascoltare in versione integrale. Partiamo dal primo dato di fatto: un forte astensionismo. Nonostante i numerosi appelli, arrivati anche da varie realtà religiose di tutta Europa, a recarsi alle urne. Come lo interpreta? "Siamo arrivati all’ultima campana, sia perché esiste una quota di elettori che esprimono il loro disagio con l’astensione, ci dicono"questo modo di fare politica non mi piace, questa europa non mi piace". Sia perché, entrando nel merito dei risultati, vediamo che c’è un’ipoteca fortissima sul prossimo parlamento europeo, che per il rotto della cuffia riesce a salvaguardare un’impronta europeista, però è chiaro che nei prossimi anni l'Europa, per come l’abbiamo conosciuta, si gioca la sua stessa possibilità di sopravvivere. Un elettorato massiccio in Europa sta dicendo che qualcosa deve cambiare, bisogna ridare senso al sogno europeo". Tra i tanti temi posti durante la campagna elettorale alcuni sono stati sostenuti anche dalle chiese, a livello europeo: la pace, la gestione dei flussi migratori, i diritti… sembra però che non abbiano pesato sulla bilancia della scelta. "Non hanno inciso praticamente nulla. Il vero discrimine questa volta non è stata la singola politica, ma piuttosto una diffidenza, uno scetticismo nei confronti dell’Europa, che dovrà imparare a difendersi e a riformularsi. L’orientamento vero è tra un impianto europeista, che un tempo avremmo chiamato federalista, che riesce a fare sintesi di storie, culture aspirazioni diverse nel nome della coesione dei valori dell’Europa. E dall’altra il voto dei sovranisti, che vivono l’Europa come un peso e non come un’opportunità e chiedono una riproposta del potere sulle azioni dei singoli stati: questi singoli sovranismi si sono espressi in modo evidente, ma non vanno a somma, perché presentano divisioni anche molto profonde tra di loro". 
    Ascoltato 10 min. 30 sec.
  • Mi Rifugio al cinema: nuova veste per l'edizione 2024

    10 GIU 2024 · Nuovo format per la rassegna cinematografica ‘Mi Rifugio al Cinema’ che ritorna, nella sua 12° edizione, ad animare il giardino del Rifugio Re Carlo Alberto di Luserna San giovanni, struttura dell’Area Servizi Salute della Diaconia Valdese. L'edizione 2024 si svilupperà da giugno a settembre, con un appuntamento al mese, sempre di giovedì, che vedrà la proposta della proiezione del film abbinata ad una cena tipica  dedicata a diverse regioni d'Italia e Paesi del mondo.  Il calendario di "Mi rifugio al cinema" prevede questo calendario:  - GIOVEDI’ 13 GIUGNO: "Palazzina LAF" e cena con paella - GIOVEDI’ 18 LUGLIO: "Volare" e cena sudamericana - GIOVEDI’ 22 AGOSTO: "Il punto di rugiada" e cena sarda  - GIOVEDI’ 5 SETTEMBRE: "I limoni d'inverno" e cena rumena Gli appuntamenti si aprono alle 19.30 con la cena e si prosegue alle 21.15 con le proiezioni dei film.
    Ascoltato 8 min. 43 sec.
  • Dipignano: festa per i 20 anni del tempio valdese

    6 GIU 2024 · Sabato 2 e domenica 3 giugno sono state due giornate di festa per ricordare i vent’anni del tempio valdese di Dipignano (CS). Un tempio "giovane" solo in apparenza, perché in realtà racchiude una storia molto più antica: si tratta infatti di una ex chiesa cattolica del XII secolo,  realizzata in stile romanico, donata alla Tavola nel 1995 dall’allora vescovo di Cosenza-Bisignano, Dino Trabalzini. Un importante segno di comunione ecumenica, ancora più significativo in questa regione che testimonia il massacro dei valdesi nel 1561 (Guardia Piemontese). La storia della comunità valdese di Dipignano è però molto più antica e affonda le sue radici ai primi del Novecento quando il suo fondatore, Francesco Scornaienchi, si convertì alla fede evangelica, e dopo la Seconda guerra mondiale la comunità aderì alla chiesa valdese. Ne parliamo con la predicatrice locale Greetje van der Veer, attualmente in servizio anche nella chiesa valdese di Dipignano. Maggiori informazioni sul sito www.valdesidipignano.it
    Ascoltato 6 min. 52 sec.
  • Sesta edizione del Festival delle Riforme Culturali a Guardia Piemontese

    3 GIU 2024 · Ritorna, nella sua sesta edizione, il Festival delle Riforme Culturali a Guardia Piemontese, dal 3 al 5 giugno. Il tema scelto per l'edizione 2024 è “Ritrovare la fraternità universale, coltivare l’equilibrio del circostante, innovare guardando lontano” Il Festival è diventato negli anni un riferimento per tutte quelle persone che si riconoscono in un percorso attivo di incoraggiamento di cambiamenti culturali, che siano edificanti nella società contemporanea. Tra i tanti temi che ogni anno vengono toccati durante la tre giorni della manifestazione troviamo il diritto alla diversità, la democrazia culturale, lo sviluppo sostenibile e la tutela dell'ambiente, la tolleranza religiosa e la libertà di pensiero e di parola, il ruolo della memoria e il valore delle lingue di prossimità o minoritarie. Ne parliamo con Gabriella Sconosciuto, coordinatrice del Centro Gian Luigi Pascale e direttrice del Festival delle Riforme Culturali.
    Ascoltato 8 min. 49 sec.
  • Libreria Bonhoeffer a Bari

    21 MAG 2024 · Il Consiglio delle Chiese Evangeliche di Bari organizza l’inaugurazione della libreria Bonhoeffer per la giornata di sabato 25 maggio. La libreria è situata all'interno del Centro IN in Via Principe Amedeo. "Si tratta uno spazio fruito da vari enti per iniziative culturali e religiose - spiega il pastore evangelico Aldo Abbattista - un contenitore che offre un sevizio di hosting a favore di diverse realtà che qui hanno trovato un luogo accogliente. Il centro si sviluppa su due piani per un totale di 800 metri e al suo interno abbiamo ricavato anche la libreria, dotata di due bellissime vetrine espositive. La struttura consta poi di spazi di lettura o di studio per gli studenti, con postazioni Wi-Fi. Il centro IN, che ha un suffisso che ricorda l'Insieme e l'Inclusione, è operativo da due anni, gestito interamente da volontari e volontarie".  La libreria Bonhoeffer è attualmente l’unica libreria evangelica presente sul territorio pugliese e si propone di essere un punto di riferimento culturale. L'inaugurazione ufficiale avverrà alle ore 17,30 con il taglio del nastro e alle ore 19 si svolgerà una conferenza del prof. Paolo Ricca, docente emerito di Storia del Cristianesimo della Facoltà Teologica Valdese.
    Ascoltato 7 min. 46 sec.
Magazine sulle chiese protestanti italiane e estere
Informazioni
Autore RBE - Radio & Tv
Categorie Cultura e società
Sito -
Email -

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca