
Contatti
Info
Il nuovo programma di notizie e approfondimenti di Radio Alta Frequenza.
In diretta il lunedì dalle 18 alle 19 dagli studi di Via del Monte 5 a Bologna
In diretta il lunedì dalle 18 alle 19 dagli studi di Via del Monte 5 a Bologna

Episodi & Post
Episodi
Post
Pacifismo e non violenza, oggi: con Ettore Bertelli (Emergency) e Maurizio Sgarzi (Percorsi di Pace)
26 GIU 2025 · L’obiettivo 16 dell’Agenda 2030 dell’Onu recita Pace, giustizia e istituzioni solide.
L’aumento delle guerre e dei conflitti che coinvolgono sempre più paesi e attori, minano la stabilità globale così come rende sempre più difficile la ricerca e la concretizzazione di un processo di pace.
Quale contributo da parte delle istituzioni? Quale contributo da parte dei cittadini e delle varie comunità che ogni giorno si mobilitano per costruire la pace?
Per la puntata di lunedì 23 giugno abbiamo invitato Ettore Bertelli, di Emergency, e Maurizio Sgarzi dell’Associazione Percorsi di Pace. Emergency non ha bisogno di presentazioni: da anni impegnata in azioni umanitarie portando cure mediche gratuite nelle zone di guerra, promuovendo da sempre la pace e il rispetto dei diritti umani. L’Associazione Percorsi di Pace di Casalecchio di Reno, dal 1997 si occupa di interventi culturali e di approfondimento sui temi della pace e della non violenza.
26 GIU 2025 · Il 20 giugno si celebra la Giornata Mondiale del Rifugiato, per ricordare coloro che sono stati costretti a fuggire dalle proprie case a causa di guerre, persecuzioni e violazioni dei diritti umani.
Lunedì 16 giugno avremo la possibilità di ascoltare le storie di tre giovani rifugiati:
Hussain e Hassan Khan, gemelli pizzaioli protagonisti del libro “Diecimila chilometri” di Alessandro Scalo e Kapi, stilista e fondatore di Kapidafrica Fashion.
10 GIU 2025 · Lunedì 9 giugno alle 18.00 una nuova puntata di Via del Monte Cinque!
Ospite speciale Francesco Costabile, sceneggiatore e regista ormai consolidato nel panorama cinematografico nazionale ed internazionale. Muove i suoi primi passi a Bologna, partecipando ai laboratori sperimentali audiovisivi gratuiti di Flashvideo del Comune di Bologna, realizzando il suo primo cortometraggio, 𝙇𝙖 𝙨𝙪𝙖 𝙜𝙖𝙢𝙗𝙖 (2001).
Il suo esordio al cinema è 𝙐𝙣𝙖 𝙁𝙚𝙢𝙢𝙞𝙣𝙖, lungometraggio ispirato al libro inchiesta 𝙁𝙞𝙢𝙢𝙞𝙣𝙚 𝙧𝙞𝙗𝙚𝙡𝙡𝙞 di Lirio Abbate, film presentato in concorso al 𝙁𝙚𝙨𝙩𝙞𝙫𝙖𝙡 𝙙𝙞 𝘽𝙚𝙧𝙡𝙞𝙣𝙤 2022.
𝙁𝙖𝙢𝙞𝙡𝙞𝙖 è il suo secondo film, ispirato al libro 𝙉𝙤𝙣 𝙨𝙖𝙧à 𝙨𝙚𝙢𝙥𝙧𝙚 𝙘𝙤𝙨ì così di Luigi Celeste, è stato presentato in concorso nella sezione 𝙊𝙧𝙞𝙯𝙯𝙤𝙣𝙩𝙞 𝙖𝙡𝙡’𝟴𝟭ª 𝙈𝙤𝙨𝙩𝙧𝙖 𝙙𝙚𝙡 𝘾𝙞𝙣𝙚𝙢𝙖 𝙙𝙞 𝙑𝙚𝙣𝙚𝙯𝙞𝙖, vincendo il Premio per la 𝙈𝙞𝙜𝙡𝙞𝙤𝙧 𝙞𝙣𝙩𝙚𝙧𝙥𝙧𝙚𝙩𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙢𝙖𝙨𝙘𝙝𝙞𝙡𝙚 (Francesco Gheghi). Dopo aver ricevuto ben 8 candidature ai 𝘿𝙖𝙫𝙞𝙙 𝙙𝙞 𝘿𝙤𝙣𝙖𝙩𝙚𝙡𝙡𝙤 2025, vince il premio come 𝙈𝙞𝙜𝙡𝙞𝙤𝙧 𝙖𝙩𝙩𝙤𝙧𝙚 𝙣𝙤𝙣 𝙥𝙧𝙤𝙩𝙖𝙜𝙤𝙣𝙞𝙨𝙩𝙖 (Francesco Di Leva).
Filo rosso di entrambi i film sono i temi ricorrenti legati alla violenza di genere, alla famiglia, alla condizione femminile e la rottura con le tradizioni patriarcali.
Temi ancora sempre più attuali e di cui non bisogna mai smettere di parlare.
21 MAG 2025 · Con Elena Zaccherini, fondatrice de La Risciò, perliamo di una staffetta festosa, inclusiva e inusuale che si svolgerà dal 4 all' 8 giugno a bordo della Risciò verso il raduno europeo dei cicloviaggiatori. 4 tappe per porre l'attenzione su violenza di genere e discriminazioni internazionali.
Il 20 maggio si terrà l’ultimo di tre seminari riguardanti l’accoglienza dei minori migranti senza famiglia, organizzati dall’Istituzione G. F. Minguzzi e Centro Astalli.
La moderatrice dell’evento, Bruna Zani, ci parlerà delle politiche abitative per minori e giovani adulti stranieri.
15 MAG 2025 · L’8 e 9 giugno tutte le italiane e gli italiani maggiorenni potranno votare il https://www.facebook.com/hashtag/referendumcittadinanza?__eep__=6&__cft__[0]=AZWUEMPI-8EdDK0QzZ1PdBAz-j0tRbK2ZrE8K30ze53EZ2SE_47tQrRtw7f8byH4cpYwJVSd0Rj0LTB1VRmA6IFYv3bX40Fdcv6TLLfoLbBHx92l7dxwTqz4kYn_PzTUQQ_5mMGI7QcJ5DXrfKEv7wdN-ooDk8xMQaX44up-Lp9UmKpl6m7Za7_CTzpMVh8OUwnpqMnGKX7lpQJgwQbs4BJK&__tn__=*NK-R per cambiare una legge ingiusta e inadeguata all’Italia di oggi.
È la prima di due puntate che dedicheremo alla questione: e ne parliamo con Iustina Mocanu e Noura Nabiti.
15 MAG 2025 · Lunedì 5 maggio sono venuti in radio Moustafa Alauam e Umar Hayat, che ci hanno raccontanto come hanno vissuto l’integrazione nella società dopo l’accoglienza a Casa Makeba di Bologna.
Casa Makeba è una struttura di accoglienza gestita da Antoniano Onlus e da Officine Solidali Bologna. Si occupa di offrire supporto ai richiedenti asilo e rifugiati, con l’obiettivo di promuovere l’autonomia e l’integrazione sociale attraverso varie attività e laboratori.
15 MAG 2025 · Cosa vuol dire resistere oggi?
In un mondo che cambia, che lotte portiamo avanti?
In una puntata dedicata al giorno della liberazione, oggi parleremo di RESISTENZA.
Ma anche di "occupazioni studentesche" come forma di resistenza contemporanea.
9 APR 2025 · Minori per legge, adulti per realtà: tre seminari a Bologna organizzati dall'Istituzione G. F. Minguzzi e dal Centro Astalli rivolti a tutti i cittadini e le cittadine, per parlare dell’accoglienza dei minori migranti senza famiglia tra protezione personale e sicurezza societaria.
Il titolo generale dato al ciclo di seminari “Minori per legge, Adulti per realtà” nasce da una considerazione generale sulle biografie dei Minori stranieri non accompagnati che non rispecchiano in maniera lineare le distinzioni in fasi di vita che le scienze psico-sociali hanno costruito negli ultimi secoli e che anche le normative internazionali (occidentali) hanno sanzionato.
Già in molti dei paesi di origine, ma soprattutto nella esperienza del viaggio, i confini tra le fasi tipiche si sono spezzati con varie tipologie di incroci. E anche questo potrebbe diventare una cartina di tornasole che permette di riflettere sugli incroci fra le età che si stanno generando per tutte le nuove generazioni.
9 APR 2025 · La Girobussola APS è un’associazione attiva dal 2013 e leader in Italia nel campo del turismo inclusivo e sostenibile, con focus specifico sull’accessibilità culturale a favore di persone con disabilità visiva.
Attraverso un coinvolgimento attivo di socie e soci vogliamo favorire il superamento delle barriere che limitano la fruizione delle esperienze culturali, spesso dovute alla predominanza della vista come senso privilegiato nell’esperienza estetica.
26 MAR 2025 · Prima puntata del 2025 per lo spin off di "Via del Monte, 5", ovvero, "Le interviste di Via del Monte".
In questa puntata: una piacevolissima chiacchierata con Letizia Carlucci della libreria indipendente per l'infanzia e l'adolesccenza "Attraverso" di Bologna. https://www.facebook.com/attraversolibreria/
Il nuovo programma di notizie e approfondimenti di Radio Alta Frequenza.
In diretta il lunedì dalle 18 alle 19 dagli studi di Via del Monte 5 a Bologna
In diretta il lunedì dalle 18 alle 19 dagli studi di Via del Monte 5 a Bologna
Informazioni
Autore | Radio Alta Frequenza |
Organizzazione | Radio Alta Frequenza |
Categorie | News |
Sito | - |
altafrequenzawebradio@gmail.com |
Copyright 2025 - Spreaker Inc. an iHeartMedia Company