Copertina del podcast

Verba Manent

  • L'importanza dei libri che non abbiamo (ancora) letto.

    2 GIU 2023 · La nostra intelligenza e la nostra cultura non sono date dal numero di pagine di leggiamo. Secondo alcuni, conta di più il livello di profondità e di analisi che applichiamo ai libri che affrontiamo. In parte sono d'accordo, ma mi spingerei ancora oltre. Io dico che noi siamo soprattutto i libri che non abbiamo (ancora) letto. Quei libri che desideriamo e a cui pensiamo intensamente per mesi, quelli il cui indice ci intriga, quelli di cui sentiamo solo parlare ma che restano al centro dei dibattiti, quelli - mai aperti - che ci guardano storto dal comodino o dalla libreria, quelli abbandonati dopo poche pagine e il cui pensiero ci perseguita. In questa puntata, l'ultima della stagione, vi racconto il mio rapporto con i libri che non ho letto, e del perché siano per me così importanti...
    Ascoltato 20 min. 56 sec.
  • "C'erano una volta 3 cinghialotti..." - Il potere delle STORIE

    26 MAG 2023 · "C'erano una volta tre cinghialotti che vivevano nel bosco...". Può sembrarvi strano, ma quasi tutto quello che penso e che sono oggi si è sviluppato a partire da questo incipit. In che senso, mi chiedete? Ascoltate la puntata per scoprirlo: preparatevi a un viaggio nei meandri di quei costrutti del pensiero che chiamiamo "storie" o "narrazioni". Perché sono così potenti, così tanto da influenzare interi gruppi di persone, creando identità e rivalità, senso di appartenenza ed esclusione, scienza e complotti? Quali sono i suoi meccanismi? E soprattutto: perché non possiamo immaginarci "immuni"?
    Ascoltato 17 min. 35 sec.
  • A cosa serve studiare il latino?

    19 MAG 2023 · C'è chi l'ha studiato a scuola e chi no, chi l'ha amato e chi l'ha odiato, chi lo considera un sapere d'eccellenza e chi un simbolo classista: è il latino, croce e delizia del sistema scolastico italiano. Il tema è particolarmente divisivo. C'è chi estirperebbe subito questa materia dalle scuole di ogni ordine e grado, chi la estenderebbe a chiunque, chi la renderebbe facoltativa, chi invece la vede bene lì dove sta, nei licei. E come tutto ciò che è divisivo, forse lo studio del latino nasconde qualcosa in più: perché accende così tanto il dibattito? Qual è la posta in gioco? E - domanda delle domande - a cosa serve il latino e perché qualcuno lo ritiene così importante?
    Ascoltato 20 min. 4 sec.
  • Cosa può insegnarci il Medioevo?

    12 MAG 2023 · La mia storia d'amore per l'immaginario medievale ha radici profonde nei giochi e nelle fiabe d'infanzia. Ma, a distanza di anni, posso dire che non si tratta solo di suggestioni e divertimento: sono più che sicuro che lo studio di questa epoca (che epoca non è) mi abbia insegnato un sacco di cose. Anzi, di più: mi ha fatto vedere il mondo in modo diverso. In questa puntata vi racconto della mia infatuazione e del perché, secondo me, vale davvero la pena avvicinarsi al Medioevo...
    Ascoltato 15 min. 23 sec.
  • Perchè siamo ossessionati dal CIBO e dalla CUCINA?

    5 MAG 2023 · Farina d'insetto? Carne coltivata? Carbonara con la panna? Pizza con l'ananas? Scelte etiche? Dieta dei gruppi sanguigni? Vini sloveni in una pubblicità italiana? Diciamolo: siamo ossessionati dal cibo e dalla cucina. Guardiamo Masterchef, ci perdiamo nei social fra ricette e mukbang, sogniamo gli stellati... Ma anche, più in piccolo: articoliamo i nostri momenti importanti intorno a un tavolo, conserviamo le ricette della nonna e portiamo fuori a cena qualcuno o qualcuna per provarci. Come mai tutta questa importanza? Lo scopriamo nella puntata di oggi, a partire da un mito greco...
    Ascoltato 13 min. 45 sec.
  • Quante opere abbiamo perso per sempre?

    28 APR 2023 · Provate a pensare a tutte le opere letterarie medievali che conoscete. Quante sono? Quali sono? Come si vanno a distribuire lungo i mille anni di questa epoca? Probabilmente vi ritroverete con qualche secolo vuoto, se non addirittura con mezzo millennio senza opere. Oppure avrete secoli pieni zeppi di opere in italiano antico, preceduti da qualche sparuta testimonianza in francese. Il che non è per forza un male, vuol dire che a scuola eravate bravi studenti e che la memoria, nel frattempo, non vi ha tradito. Eppure la riflesione nasce spontanea: che idea abbiamo del medioevo, se in fondo lo conosciamo così poco? Si tratta di una ricostruzione fedele o di un'estensione indebita di quel poco che possediamo? E tutti quei buchi? Non si faceva letteratura? O era troppo brutta per essere studiata? O ancora, magari, abbiamo perso per sempre quelle opere...?
    Ascoltato 19 min. 47 sec.
  • Tre letture per la Liberazione - 25 Aprile

    20 APR 2023 · Quando ero ragazzino e abitavo ad Alba, il 25 aprile era qualcosa di speciale: la città si riempiva di bandiere, si faceva una grande fiaccolata, c'erano manifestazioni e concerti, a scuola staffette e partigiani venivano a raccontarci le loro storie. Ma gli anni passano e - fisiologicamente - le storie diventano miti. E le feste si trasformano in celebrazioni. Non fraintendetemi, non ci sarebbe errore più grande che diventare brontoloni passatisti, quelli per cui "si stava meglio un tempo, non ci sono più i valori di una volta...". Se ci interessa perpetuare i valori della Resistenza, rimbocchiamoci le maniche e continuiamo a leggere, raccontare e festeggiare, ognuno per quel poco che può: del resto, è proprio quello che hanno fatto le partigiane e i partigiani quasi ott'antanni fa. Io, quest'anno, ho deciso di raccontarvi tre libri sul tema che per me sono stati particolarmente importanti... Buona Liberazione!
    Ascoltato 20 min. 14 sec.
  • Quando nasce la civiltà? Harari VS Graeber & Wengrow

    14 APR 2023 · Quando è nata la civiltà? Quali sono state le tappe che hanno portato l'Homo Sapiens dallo stato animale a quello semi-divino? Come si è sviluppato il progresso? Queste domande ci ossessionano da sempre, e nonostante da almeno un paio di secoli abbiano abbandonato le riflessioni accademiche di antropologi, storici e archeologi, continuano a essere al centro di dibattiti e successi editoriali. "Sapens. Da animali a dèi" di Harari è uno di questi: con un'invidiabile abilità narrativa e uno sguardo che tenta di abbracciare millenni di trasformazioni culturali in poche pagine, ha scalato le classifiche di vendita e si è ritagliato un posto in molte librerie - compresa la mia. Eppure, forse, la sua narrazione non è così perfetta come si presenta. Anzi, a distanza di oltre un decennio è un esercizio critico molto utile ripensare in profondità il suo approccio, comprendendone i non-detti e svelandone i presupposti metodologici e ideologici. In questo ci dà una mano un altro libro, più recente, di Graeber e Wengrow, dal titolo più che mai suggestivo: "L'alba di tutto"...
    Ascoltato 15 min. 8 sec.
  • "A chi appartieni?"

    31 MAR 2023 · Vi è mai capitato, aggirandovi per un piccolo paesino del centro-sud Italia, di imbattervi nella fatidica domanda "a chi appertieni"? A me sì e in questa puntata vi racconto come sono andate le cose. Preparatevi per un viaggio fra traslochi, quesiti esistenziali, clan familiari e l'eterno dissidio dell'appartenenza.
    Ascoltato 13 min. 27 sec.
  • Medioevo: storia di un'invenzione

    24 MAR 2023 · Il medioevo non esiste. O meglio: è stato inventato in un preciso periodo storico, per motivi ideologici. Eppure sembra che non si riesca a fare a meno di utilizzare questa etichetta che, un po' goffamente, copre ben mille anni di storia. Nella puntata di oggi, a partire da un libro a cui tengo molto, vi racconto la storia di questa invenzione, e come la sua conoscenza può cambiarci la prospettiva sul mondo...
    Ascoltato 12 min. 46 sec.
Cosa dicono di noi le parole che pronunciamo, i libri che leggiamo, quello che guardiamo in tv? Viaggia con me alla scoperta dell'umanità in ogni sua forma...
Contatti
Informazioni

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca