Copertina del podcast

Varie

  • Telemedicina a livello territoriale, l’esperienza dell'Università Federico II di Napoli

    24 GEN 2022 · La telemedicina si è sviluppata in questi due anni della pandemia da Covid anche in ambito di emofilia. Un progetto a supporto di pazienti, famiglie e medici è REmoTe, progetto di telemedicina nell'ambito delle malattie emorragiche congenite (MEC) e in particolare dell'emofilia, sviluppato da CSL Behring e ALTEMS-Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari, in collaborazione con alcuni centri di eccellenza per il trattamento di questa patologia e le associazioni di pazienti. Tra i centri che hanno collaborato vi è l'Università Federico II di Napoli. Ne parliamo con il prof. Giovanni Di Minno, Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia-Università degli Studi di Napoli Federico II; Centro per il Coordinamento Regionale delle Emocoagulopatie.
    Ascoltato 8 min. 45 sec.
  • Importanza della telemedicina per il paziente

    24 GEN 2022 · Rarità, emofilia, telemedicina sono le tre parole chiave incluse nell'acronimo REmoTe, progetto di telemedicina nell'ambito delle malattie emorragiche congenite (MEC) e in particolare dell'emofilia, sviluppato da CSL Behring e ALTEMS-Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari, in collaborazione con alcuni centri di eccellenza per il trattamento di questa patologia e le associazioni di pazienti. Il progetto è stato presentato nel corso di un evento online – patrocinato da FedEmo-Federazione delle Associazioni Emofilici e organizzato da Osservatorio Malattie Rare.
    Ascoltato 5 min. 39 sec.
  • Telemedicina e scenari futuri, cosa potrebbe cambiare con il PNRR

    24 GEN 2022 · Nel Piano Nazionale di Ripartenza e Resilienza sono stati stanziati 7 miliardi per le reti di prossimità, le strutture e la telemedicina per l’assistenza sanitaria territoriale e 8,63 miliardi per l’innovazione, la ricerca e la digitalizzazione del SSN. Cosa potrebbe cambiare in ambito di telemedicina? Ne parliamo con l'onorevole Fabiola Bologna, Commissione XII Affari Sociali, Camera dei Deputati in occasione di un evento online – patrocinato da FedEmo-Federazione delle Associazioni Emofilici e organizzato da Osservatorio Malattie Rare e in cui sono stati presentati i primi dati del progetto di telemedicina, REmoTe.
    Ascoltato 6 min. 30 sec.
  • Terapie cellulari, fondamentale monitorare lo stato immunitario. I passi avanti nella citometria a flusso

    30 NOV 2021 · Il concetto di “sistema immunitario”, mai come in questo periodo di emergenza sanitaria, sta entrando nel vocabolario non solo dei pazienti ma dei cittadini in generale. La valutazione del funzionamento del sistema immune e del suo stato di attivazione è importante anche quando i pazienti necessitano di terapie soprattutto nel caso di terapie che “collaborano” col sistema immunitario come le terapie cellulari. Se ne è parlato oggi a Roma, in occasione di un incontro tra clinici e ricercatori, organizzato da Inrete con la collaborazione di Becton Dickinson nel corso del quale è stato presentato un documento di Consensus realizzato con il contributo di diverse società scientifiche. Approfondiamo l’argomento con il dott. Martino Introna Responsabile Center of Cellular Therapy "G. Lanzani", ASST Papa Giovanni XXIII, Bergamo - Correlazioni tra valutazione dell'assetto immunologico e terapia cellulare.
    Ascoltato 5 min. 49 sec.
  • Accesso dialitico, risultati dell'Ospedale Cannizzaro a un anno dall'introduzione della procedura mini-invasiva

    8 NOV 2021 · L’accesso vascolare per emodialisi viene creato con una nuova tecnologia mini-invasiva e cioè per via endovascolare utilizza un impulso a radiofrequenza al posto del bisturi: si tratta di una innovativa terapia che ha avuto la sua prima applicazione presso l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania, primo centro del sud-Italia, e tra i pochi centri italiani, a proporre questo tipo di procedura. Ne abbiamo parlato, ad un anno dalla sua introduzione, con il Dott. Domenico Patanè - Direttore UOC di Diagnostica per Immagini - Azienda Ospedaliera "Cannizzaro" - Catania
    Ascoltato 10 min. 6 sec.
Informazioni
Autore PharmaStar
Categorie Medicina
Sito -
Email -

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca