Copertina del podcast

Una voce delle Dolomiti

  • Intervista a Paolo De Cian e Ivan Da Riz – Dolomiti Bellunesi calcio

    26 APR 2024 · Un territorio unito nel nome del pallone. Con il calcio a fare da collante sotto il simbolo che più ci contraddistingue nel mondo: le Dolomiti. Nata nel 2021 dalla fusione tra le tre principali realtà calcistiche della provincia (Belluno, San Giorgio Sedico e Union Feltre) la Dolomiti Bellunesi è cresciuta di anno in anno, e ha già in cantiere tanti progetti per il futuro, con l'obiettivo, un passo alla volta, di ottenere traguardi importanti, sportivi e non solo. Progetti che hanno bisogno di sostegno da parte del territorio. E magari anche di chi è all'estero, ma mantiene vivo il legame con la terra di origine. In questa puntata di “Una Voce delle Dolomiti” intervistiamo il presidente Paolo De Cian e il responsabile del settore giovanile Ivan Da Riz.
    Ascoltato 22 min. 27 sec.
  • Gianluca Galli - "I musicisti di origini italiane nel Jazz"

    3 APR 2024 · L'ospite di questa puntata è Gianluca Galli, autore del libro “I musicisti di origini italiane nel Jazz. L'influenza dell'emigrazione italiana nel Jazz inciso negli Stati Uniti e in Europa tra il 1897 e il 1942”, da poco pubblicato da IdeaPress.Un’enciclopedia tematica che esplora le vite e le carriere di centinaia di musicisti di origini italiane accreditati in incisioni di rilevanza jazzistica avvenute fino al 1942, la maggior parte dei quali completamente dimenticati. Una sorta di filo rosso che, dalle navi in partenza dai porti di Palermo, Napoli e Genova, rincorrendo tracce genealogiche perse nel tempo, cerca di ricucire in modo sistematico le loro vite, le loro storie di emigrazione e l’identità delle loro famiglie d’origine.
    Ascoltato 24 min. 6 sec.
  • Intervista a Milena De Zanet - sindaca di Limana

    19 FEB 2024 · Protagonista di questa puntata, la sindaca del Comune di Limana, Milena De Zanet. Parliamo dei cinque anni del suo secondo mandato, con i principali progetti rivolti alle famiglie, ai giovani e agli anziani. Spazio anche al premio San Valentino e alla Festa del Miele, oltre a un saluto a tutti i limanesi nel mondo.
    Ascoltato 8 min. 41 sec.
  • Intervista a Jonas Tremea

    8 GEN 2024 · Il protagonista di questa puntata di "Una voce delle Dolomiti" è Jonas Tremea, brasiliano discente bellunese, precisamente da Lentiai. Il suo trisnonno, Augusto Tremea, emigrò all'età di otto mesi, con la sua famiglia, in Brasile, viaggiando da Genova sulla nave "Poitou". Se per Augusto il biglietto fu di sola andata, grazie a Jonas quel viaggio è anche di ritorno nella terra natia. Jonas, con sua moglie, è infatti intenzionato a trasferirsi a Belluno.
    Ascoltato 11 min. 37 sec.
  • Intervista a Julio Cancellier ed Edesio Spillere (Brasile)

    2 GEN 2024 · In questa puntata di "Una voce delle Dolomiti" il nostro presidente Oscar De Bona presenta Julio Cancellier ed Edesio Spillere, rispettivamente da Pedras Grande e Nova Veneza (Brasile) e discendenti dal Bellunese.
    Ascoltato 11 min. 35 sec.
  • Cecilia e Antonella Verocai, rugbiste uruguaiane con radici bellunesi

    29 DIC 2023 · Ospiti di Radio ABM – voce delle Dolomiti, all’interno della rubrica “Una voce delle Dolomiti”, Cecilia e Antonella Verocai (zia e nipote) rugbiste professionali uruguaiane, ma di origine bellunese, precisamente da Cortina d’Ampezzo. Attualmente giocano in Francia e a Milano. Abbiamo parlato della loro passione di famiglia per il rugby, le radici bellunesi e i progetti per il futuro. Accompagnate da Coco Verocai, capofamiglia e partecipante anche dell’edizione 2017 del progetto “Anca mi sono veneto” realizzato dall’Associazione Bellunesi nel Mondo con il contributo della Regione del Veneto.A intervistarle Ernestina Dalla Corte Lucio. In studio presente anche Venecia Simoes, loro connazionale e amica, oltre che consigliere ABM.
    Ascoltato 18 min. 52 sec.
  • Giorgio Dal Farra e Gianluca Nicolai, presidente e direttore del Coro Minimo Bellunese

    15 DIC 2023 · Giorgio Dal Farra e Gianluca Nicolai, rispettivamente presidente e direttore del Coro Minimo Bellunese, sono i protagonisti della nuova puntata de “Una voce delle Dolomiti”. Oltre a presentare l’edizione 2023 del “Concerto di Natale”, che si terrà venerdì 15 dicembre 2023, alle ore 20.45, nella chiesa di Santo Stefano di Belluno – e che vedrà la partecipazione del Coro Voci delle Dolomiti, con il direttore Michele Feltrin – Dal Farra e Nicolai racconteranno la programmazione 2023 del Coro Minimo Bellunese, con alcune anticipazioni riferite al 2024.
    Ascoltato 12 min. 3 sec.
  • Eugenio Tamburrino - Associazione Palio città di Feltre

    17 LUG 2023 · Intervista a Eugenio Tamburrino, presidente dell'Associazione Palio città di Feltre.
    Ascoltato 13 min. 59 sec.
  • Lucia Da Rold. Vice sindaca del Comune di Ponte nelle Alpi

    3 LUG 2023 · In questa puntata di "Una voce delle Dolomiti" intervistiamo la vice sindaca di Ponte nelle Alpi, Lucia Da Rold
    Ascoltato 9 min. 4 sec.
  • Marco D'Ambros, sindaco del Comune di Lorenzago di Cadore

    9 MAG 2023 · Il primo cittadino D’Ambros, oltre a fare una panoramica sulla programmazione della sua Amministrazione per il 2023, porterà all’attenzione dei radio ascoltatori i percorsi dedicati ai Papi Giovanni Paolo II e Benedetto XVI. Si parlerà inoltre di fusione dei Comuni del Cadore e dei numerosi cadorini presenti a Detroit, Stati Uniti d’America.
    Ascoltato 15 min. 21 sec.
"Una voce delle Dolomiti" è un programma di Radio ABM che vuole dare voce ai primi cittadini, ai presidenti di categoria e a personaggi della provincia di Belluno
Contatti
Informazioni

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca