Copertina del podcast

TV Therapy

  • Ep. 78 | Quello dove Zerocalcare ci dà lezioni di empatia

    1 LUG 2023 · Avete mai pensato che anche chi non ha vissuto le nostre stesse esperienze può capirci? In questo episodio ci facciamo aiutare da Questo mondo non mi renderà cattivo, l'ultima serie tv di Zerocalcare, per fare chiarezza sul concetto di sensibilità ed empatia. Negli ultimi tempi, infatti, si fatica parecchio a capire le emozioni degli altri. E per questo motivo, quando ci si trova davanti a complesse, prive di una risposta solo bianca o solo nera, si va in crisi e ci si arrabbia, finendo per evitarle. ⚠️ Negli ultimi minuti dell'episodio trovate tre titoli consigliati che ruotano attorno a questo tema (seguiti dai blooper, naturalmente). Stavolta abbiamo parlato di: - The Affair (Sky e Now) - The Good Fighr (Paramount+, Prime Video, TIMvision ) - Catch 22 ((Sky e Now) 🗞 Gli articoli che abbiamo citato: - È difficie stancarsi di Zerocalcare (https://www.tellyst.com/questo-mondo-non-mi-rendera-cattivo-serie-tv-zerocalcare-recensione/) 👉🏼 Cos'è la TV Therapy? Nel nostro studio la TV Therapy è una forma di terapia di gruppo che usa le serie tv come strumento per accedere più facilmente alle emozioni più aggrovigliate. In questo podcast proviamo a fare lo stesso. 👉🏼 Chi c'è dietro "TV Therapy"? 🛋 Alessia Romanazzi, psicologa e psicoterapeuta - @iononmistresso 👩‍💻 Giorgia Romanazzi, content creator specializzata in linguaggi tv e dei media - @tellyst_com 🎶 Music from Uppbeat - Mood Maze
    Ascoltato 47 min. 38 sec.
  • Ep. 77 | Quello dove The Diplomat ci parla di sindrome dell'impostore (quella vera)

    24 GIU 2023 · Avete mai pensato che chi dice di avere la sindrome dell'impostore non ha la sindrome dell'impostore? In questo episodio il thriller politico The Diplomat ci aiuta a capire quali dinamiche caratterizzano la vera sindrome dell'impostore. Tantissime persone infatti sentono di averla, anche se più spesso si tratta di altre forme di insicurezza o di narcisismo dalla pelle sottile. ⚠️ Negli ultimi minuti dell'episodio trovate quattro titoli consigliati che ruotano attorno a questo tema (seguiti dai blooper, naturalmente). Stavolta abbiamo parlato di: - Hawkeye (Disney Plus) - Strappare lungo i bordi (Netflix) - Normal People (RaiPlay, gratis) - Conversations with Friends (RaiPlay, gratis) 🗞 Gli articoli che abbiamo citato: - How Keri Russell sells The Diplomat’s disaster heroine (https://www.vox.com/culture/23703003/netflix-the-diplomat-kate-wyler-hal-wyler-review) 👉🏼 Cos'è la TV Therapy? Nel nostro studio la TV Therapy è una forma di terapia di gruppo che usa le serie tv come strumento per accedere più facilmente alle emozioni più aggrovigliate. In questo podcast proviamo a fare lo stesso. 👉🏼 Chi c'è dietro "TV Therapy"? 🛋 Alessia Romanazzi, psicologa e psicoterapeuta - @iononmistresso 👩‍💻 Giorgia Romanazzi, content creator specializzata in linguaggi tv e dei media - @tellyst_com 🎶 Music from Uppbeat - Mood Maze
    Ascoltato 35 min. 54 sec.
  • Ep. 76 | Quello dove... "Quando il narcisismo diventa pericoloso?"

    17 GIU 2023 · Avete mai pensato che non esiste un solo tipo di narcisismo? In questo episodio continuamo a parlare di disturbo narcisistico, focalizzandoci sulle sue aree più gravi, che dal narcisismo maligno arrivano fino alla psicopatia. Inoltre spieghiamo come, a seconda del livello di gravità, il disturbo possa essere trattato in terapia. Per capire meglio ci aiutiamo con diverse serie tv, come Bad Sisters e Breaking Bad. ⚠️ Negli ultimi minuti dell'episodio trovate tre titoli consigliati che ruotano attorno a questo tema (seguiti dai blooper, naturalmente). Stavolta abbiamo parlato di: - The Undoing (Sky e Now) - Dirty John (Netflix) - House of Cards (Netflix) 🗞 Gli articoli e i libri che abbiamo citato: - La cura delle infanzie felici (https://www.raffaellocortina.it/scheda-libro/luigi-cancrini/la-cura-delle-infanzie-infelici-9788860306272-1519.html) - Ascoltare i bambini (https://www.raffaellocortina.it/scheda-libro/luigi-cancrini/ascoltare-i-bambini-9788860309075-2576.html) 👉🏼 Cos'è la TV Therapy? Nel nostro studio la TV Therapy è una forma di terapia di gruppo che usa le serie tv come strumento per accedere più facilmente alle emozioni più aggrovigliate. In questo podcast proviamo a fare lo stesso. 👉🏼 Chi c'è dietro "TV Therapy"? 🛋 Alessia Romanazzi, psicologa e psicoterapeuta - @iononmistresso 👩‍💻 Giorgia Romanazzi, content creator specializzata in linguaggi tv e dei media - @tellyst_com 🎶 Music from Uppbeat - Mood Maze
    Ascoltato 41 min. 5 sec.
  • Ep. 75 | Quello dove... "Cos'è davvero il narcisismo?"

    10 GIU 2023 · Avete mai pensato che non esiste un solo tipo di narcisismo? In questo episodio cerchiamo di fare chiarezza sul disturbo narcisistico, che spesso viene descritto in maniera fuorviante e colpevolizzante. Partiamo dal significato più ampio del termine, per poi spiegare quando il narcisismo è sano, e infine restringere lo sguardo sulle sfumature meno gravi dello spettro del disturbo. Ogni volta aiutandoci con diversi personaggi e serie tv, da Seinfeld a Sex and the City. La prossima settimana riprenderemo l'argomento, focalizzandoci sugli strati più gravi del narcisismo e sull'intervento terapeutico. ⚠️ Negli ultimi minuti dell'episodio trovate tre titoli consigliati che ruotano attorno a questo tema (seguiti dai blooper, naturalmente). Stavolta abbiamo parlato di: - Due uomini e mezzo (Prime Video) - Curb Your Enthusiasm (Sky e Now) 🗞 Gli articoli e i libri che abbiamo citato: - Arcipelago N (https://www.amazon.it/Arcipelago-N-Variazioni-sul-narcisismo/dp/8806247220) 👉🏼 Cos'è la TV Therapy? Nel nostro studio la TV Therapy è una forma di terapia di gruppo che usa le serie tv come strumento per accedere più facilmente alle emozioni più aggrovigliate. In questo podcast proviamo a fare lo stesso. 👉🏼 Chi c'è dietro "TV Therapy"? 🛋 Alessia Romanazzi, psicologa e psicoterapeuta - @iononmistresso 👩‍💻 Giorgia Romanazzi, content creator specializzata in linguaggi tv e dei media - @tellyst_com 🎶 Music from Uppbeat - Mood Maze
    Ascoltato 58 min. 23 sec.
  • Ep. 74 | Quello dove Succession ci mostra perché uno stesso trauma ha effetti diversi su fratelli cresciuti insieme

    3 GIU 2023 · Avete mai pensato che un trauma può avere effetti diversi anche se si cresce nella stessa famiglia? In questo episodio torniamo a parlare di trauma, per capire come mai uno stesso evento traumatico sviluppa comunque effetti e disturbi diversi su fratelli che hanno condiviso le medesime condizioni di crescita. Ad aiutarci c'è Succession, che mostra in maniera perfetta l'impatto differente di un abuso famigliare. ⚠️ Negli ultimi minuti dell'episodio trovate tre titoli consigliati che ruotano attorno a questo tema (seguiti dai blooper, naturalmente). Stavolta abbiamo parlato di: - Dead Ringers (Prime Video) - I Simpson (Disney Plus) - This Is Us (Prime Video e Disney Plus) Le alternative a This Is Us (sì, quello al minuto 53.15 è era un bel lapsus): Six Feet Under (Sky e Now) e Brothers & Sisters (Disney Plus) 🗞 Gli articoli e i libri che abbiamo citato: - Tutti i f*ck di Succession (https://www.instagram.com/p/CqlEixNI-O5/) - The dark, enthralling power of Succession (https://www.vox.com/culture/22691830/succession-season-3-hbo-review-roy-logan-kendall-shiv-roman) - The four F’s of trauma response and the four Roy kids of Succession (https://www.vox.com/culture/22777228/succession-episode-5-season-3-recap-review-retired-janitors-of-idaho-logan-abuse) - Succession turns a box of doughnuts into a stealthy statement about abuse (https://www.vox.com/22715408/succession-season-3-episode-2-recap-review-mass-in-time-of-war-doughnuts-kendall) - On ‘Succession,’ There’s One Thing Logan Roy Can’t Buy (https://www.nytimes.com/2023/03/25/opinion/succession-family-trauma.html) - Audience of One (https://www.amazon.it/Audience-One-Television-Politics-Illusion/dp/1631494422/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&keywords=audience+of+one+poniewozik&qid=1685745193&sr=8-1) 👉🏼 Cos'è la TV Therapy? Nel nostro studio la TV Therapy è una forma di terapia di gruppo che usa le serie tv come strumento per accedere più facilmente alle emozioni più aggrovigliate. In questo podcast proviamo a fare lo stesso. 👉🏼 Chi c'è dietro "TV Therapy"? 🛋 Alessia Romanazzi, psicologa e psicoterapeuta -@iononmistresso 👩‍💻 Giorgia Romanazzi, content creator specializzata in linguaggi tv e dei media - @tellyst_com 🎶 Music from Uppbeat - Mood Maze
    Ascoltato 57 min. 48 sec.
  • Ep. 73 | Quello dove La regina Carlotta ci spiega come funziona il disturbo bipolare

    27 MAG 2023 · Avete mai pensato che si dovrebbero trattare le persone non come un disturbo che cammina, ma come esseri umani? In questo episodio ci facciamo aiutare da La regina Carlotta: Una storia di Bridgerton, per capire come funziona il disturbo bipolare, quali sono le cause e i sintomi per riconoscerlo, e come si trova il modo di conviverci, sia per chi lo vive in prima persona, sia per chi assiste da persona vicina. ⚠️ Negli ultimi minuti dell'episodio trovate tre titoli consigliati che ruotano attorno a questo tema (seguiti dai blooper, naturalmente). Stavolta abbiamo parlato di: - Mordern Love, episodio 1x03 (Prime Video) - Professor Wolfe (Sky e Now) - Lady Dynamite (Netflix) Abbiamo parlato anche di Evil (Paramount Plus) 🗞 Gli articoli e il libri che abbiamo citato: - The Real History Behind ‘Queen Charlotte: A Bridgerton Story’ (https://www.smithsonianmag.com/smart-news/the-real-history-behind-queen-charlotte-a-bridgerton-story-180982130/) - The True Story Behind King George III's Mental Illness (https://www.esquire.com/entertainment/tv/a43850727/king-george-illness-queen-charlotte-true-story/) - Una vita degna di essere vissuta (https://www.raffaellocortina.it/scheda-libro/marsha-linehan/una-vita-degna-di-essere-vissuta-9788832852745-3425.html) 👉🏼 Cos'è la TV Therapy? Nel nostro studio la TV Therapy è una forma di terapia di gruppo che usa le serie tv come strumento per accedere più facilmente alle emozioni più aggrovigliate. In questo podcast proviamo a fare lo stesso. 👉🏼 Chi c'è dietro "TV Therapy"? 🛋 Alessia Romanazzi, psicologa e psicoterapeuta - @iononmistresso 👩‍💻 Giorgia Romanazzi, content creator specializzata in linguaggi tv e dei media - @tellyst_com 🎶 Music from Uppbeat - Mood Maze
    Ascoltato 51 min. 6 sec.
  • Ep. 72 | Quello dove The Last of Us ci spiega come mai fare scelte sia così difficile

    20 MAG 2023 · Avete mai pensato che prendersi la responsabilità di una scelta è come avere un controller tra le mani? In questo episodio torniamo a parlare di The Last of Us, che ci aiuta a capire come mai quest'epoca sia segnata da una difficoltà sempre più diffusa nel fare scelte e assumersi la responsabilità delle conseguenze. ⚠️ Negli ultimi minuti dell'episodio trovate tre titoli consigliati che ruotano attorno a questo tema (seguiti dai blooper, naturalmente). Stavolta abbiamo parlato di: - Making of The Last of Us (Sky e Now) - Black Mirror, episodio 3x05 (Netflix) - Mare fuori (RaiPlay e Netflix) 🗞 Gli articoli che abbiamo citato: - 'The Last of Us' Finale: Who Are the Good Guys? (https://www.nytimes.com/2023/03/13/arts/television/the-last-of-us-season-finale.html) - The Ending of “The Last of Us” Is Supposed to Be Uncomfortable (https://www.newyorker.com/culture/on-television/the-ending-of-the-last-of-us-is-supposed-to-be-uncomfortable) 👉🏼 Cos'è la TV Therapy? Nel nostro studio la TV Therapy è una forma di terapia di gruppo che usa le serie tv come strumento per accedere più facilmente alle emozioni più aggrovigliate. In questo podcast proviamo a fare lo stesso. 👉🏼 Chi c'è dietro "TV Therapy"? 🛋 Alessia Romanazzi, psicologa e psicoterapeuta - @iononmistresso 👩‍💻 Giorgia Romanazzi, content creator specializzata in linguaggi tv e dei media - @tellyst_com 🎶 Music from Uppbeat - Mood Maze
    Ascoltato 38 min. 59 sec.
  • Ep. 71 | Quello dove The Last of Us ci parla di adozione e paura dell'abbandono

    13 MAG 2023 · Avete mai pensato che The Last of Us è a suo modo la storia di una famiglia adottiva? In questo episodio usiamo la serie postapocalittica tratta dall'omonimo videogioco per parlare di adozione, di come sia percepita a livello sociale e di come venga vissuta da figli e genitori adottivi, che spesso condividono la stessa paura dell'abbandono. ⚠️ Negli ultimi minuti dell'episodio trovate tre titoli consigliati che ruotano attorno a questo tema (seguiti dai blooper, naturalmente). Stavolta abbiamo parlato di: - Black Earth Rising (Netflix) - Trying (Apple TV Plus) - Found (Netflix) 🗞 Gli articoli che abbiamo citato: - ‘The Last of Us’ Is a Zombie Thriller About Single Parenting (https://www.nytimes.com/2023/01/12/arts/television/the-last-of-us-review.html) - 'The Last of Us' Finale: Who Are the Good Guys? (https://www.nytimes.com/2023/03/13/arts/television/the-last-of-us-season-finale.html 👉🏼 Cos'è la TV Therapy? Nel nostro studio la TV Therapy è una forma di terapia di gruppo che usa le serie tv come strumento per accedere più facilmente alle emozioni più aggrovigliate. In questo podcast proviamo a fare lo stesso. 👉🏼 Chi c'è dietro "TV Therapy"? 🛋 Alessia Romanazzi, psicologa e psicoterapeuta - @iononmistresso 👩‍💻 Giorgia Romanazzi, content creator specializzata in linguaggi tv e dei media - @tellyst_com 🎶 Music from Uppbeat - Mood Maze
    Ascoltato 41 min. 4 sec.
  • Ep. 70 | Quello dove Yellowjackets ci spiega perché guardiamo cose disgustose

    6 MAG 2023 · Avete mai pensato che a volte le cose che ci disgustano ci attraggono? In questo episodio usiamo Yellowjackets per approfondire le varie sfumature del disgusto e vediamo come questa emozione di base abbia una funzione protettiva nei confronti della nostra sopravvivenza. Ma soprattutto, proviamo a spiegare come mai spesso guardiamo, leggiamo, stiamo ad ascoltare storie che ci ripugnano, e ci appassioniamo a esse nonostante non siano in apparenza un'esperienza piacevole da affrontare. ⚠️ Negli ultimi minuti dell'episodio trovate tre titoli consigliati che ruotano attorno a questo tema (seguiti dai blooper, naturalmente). Stavolta abbiamo parlato di: - Hannibal (Prime Video, TIMvision, Sky e Now) - Santa Clarita Diet (Netflix) - Swarm (Prime Video) 🗞 Gli articoli e i libri che abbiamo citato: - How Disgust Explains Everything (https://www.nytimes.com/2021/12/27/magazine/disgust-science.html) - Il valore affettivo (https://www.amazon.it/valore-affettivo-Nicoletta-Verna/dp/8806248685) 👉🏼 Cos'è la TV Therapy? Nel nostro studio la TV Therapy è una forma di terapia di gruppo che usa le serie tv come strumento per accedere più facilmente alle emozioni più aggrovigliate. In questo podcast proviamo a fare lo stesso. 👉🏼 Chi c'è dietro "TV Therapy"? 🛋 Alessia Romanazzi, psicologa e psicoterapeuta - @iononmistresso 👩‍💻 Giorgia Romanazzi, content creator specializzata in linguaggi tv e dei media - @tellyst_com 🎶 Music from Uppbeat - Mood Maze
    Ascoltato 40 min. 23 sec.
  • Ep. 69 | Quello dove The White Lotus ci spiega perché la coppia perfetta non esiste

    29 APR 2023 · Avete mai pensato che non c'è un modo giusto di essere coppia? In questo episodio parliamo di relazioni e vediamo come la coppia funzionale sia quella che riesce a costruire un equilibrio tra i bisogni dei due partner, al di là della fedeltà. Ci aiuta The White Lotus, che mostra bene il concetto di patto di coppia. ⚠️ Negli ultimi minuti dell'episodio trovate tre titoli consigliati che ruotano attorno a questo tema (seguiti dai blooper, naturalmente). Stavolta abbiamo parlato di: - Easy (Netflix) - You Me Her (Netflix) - The Diplomat (Netflix) 👉🏼 Cos'è la TV Therapy? Nel nostro studio la TV Therapy è una forma di terapia di gruppo che usa le serie tv come strumento per accedere più facilmente alle emozioni più aggrovigliate. In questo podcast proviamo a fare lo stesso. 👉🏼 Chi c'è dietro "TV Therapy"? 🛋 Alessia Romanazzi, psicologa e psicoterapeuta - @iononmistresso 👩‍💻 Giorgia Romanazzi, content creator specializzata in linguaggi tv e dei media - @tellyst_com 🎶 Music from Uppbeat - Mood Maze
    Ascoltato 39 min. 40 sec.

Il podcast che unisce psicologia e serie tv. Ogni sabato usiamo le serie tv per capire meglio noi stessi, le nostre emozioni, le relazioni e gli impantanamenti vari. Poi, ogni...

mostra di più
Il podcast che unisce psicologia e serie tv. Ogni sabato usiamo le serie tv per capire meglio noi stessi, le nostre emozioni, le relazioni e gli impantanamenti vari. Poi, ogni tanto, sono le serie tv a finire sul divano della terapeuta!

A cura di
Alessia Romanazzi, psicologa e psicoterapeuta - @iononmistresso
Giorgia Romanazzi, redattrice specializzata in linguaggi mediali - @tellyst_com
mostra meno
Contatti
Informazioni

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca