Copertina del podcast

Tutti a casa

  • L'agognato 4 maggio - Episodio 6

    4 MAG 2020 · La data sulla bocca di tutti è il 4 di maggio. È il giorno in cui scatta la fase 2, il giorno in cui in Italia il lockdown imposto per arginare l'epidemia da coronavirus sarà allentato. Dentro al borgo di cui vi sto raccontando, poco fuori Milano, alla periferia sud della città, non si pensa ad altro. I quattro protagonisti di 'Tutti a Casa' vivono l'attesa con un misto di speranza e timore. Per un filo diretto con il borgo, seguite la pagina Facebook dedicata @TuttiaCasaPodcast.
    Ascoltato 17 min. 46 sec.
  • All'uovo di Pasqua non si rinuncia - Episodio 5

    28 APR 2020 · L'epidemia da coronavirus, in Italia, sta allentando la sua morsa, diminuiscono costantemente i ricoveri in terapia intensiva e si sta iniziando a guardare con speranza al momento in cui il lockdown sarà meno stringente. Sembra sempre più probabile che il giorno tanto atteso sia il 4 di maggio. Intanto, dentro al Borgo di cui vi sto raccontando, circondato da risaie, fra Milano e Pavia, Laura, Antonio, Giuseppe e Andrea hanno trascorso la Pasqua. Festività veramente diverse quest'anno: c'è stata una corsa in ospedale e, nonostante le misure di sicurezza, si è trovato il modo di fare una partita a basket senza nulla rischiare. Se avete voglia, seguiteci anche su Facebook: @TuttiaCasaPodcast.
    Ascoltato 22 min. 37 sec.
  • Gli animali stanno tornando - Episodio 4

    20 APR 2020 · Continuiamo a seguire le vite di Laura, Antonio, Andrea e Giuseppe che vivono all'interno di un borgo immerso nella campagna a sud di Milano. Anche lì le misure stringenti imposte per limitare il diffondersi del coronavirus hanno portato all'isolamento. Come stanno reagendo i protagonisti? Siamo al 2 di aprile, l'allentamento del lockdown per l'Italia è stato posticipato a dopo Pasqua, l'epidemia di COVID-19 non conosce confini: anche a New York ora la situazione sta precipitando. Intanto Giuseppe, store manager, ha una comunicazione spiacevole da fare; Antonio è tornato al lavoro e ha ripreso a fare avanti e indietro dal centro di Milano; Laura s'improvvisa anche parrucchiera; Andrea, sempre più provato dall'isolamento, cerca di mantenere in ordine i rapporti fra i suoi clienti e fornitori. Una buona notizia però c'è: gli animali si stanno riprendendo i loro spazi. Se volete sbirciare dentro al borgo di cui vi sto raccontando, ecco la pagina Facebook da seguire: @TuttiaCasaPodcast
    Ascoltato 23 min. 40 sec.
  • Sdegno e insofferenza - Episodio 3

    14 APR 2020 · Sono passati 20 giorni circa dal decreto che ha reso l'intera Italia zona arancione, in conseguenza dell'epidemia di coronavirus. Bergamo e Brescia sono sempre più in emergenza, il numero di contagiati totali, in Italia, sembra flettere leggermente ma il segnale è debole e il numero delle vittime di COVID-19 cresce inesorabilmente. Antonio, Giuseppe, Laura e Andrea, che vivono in un borgo a sud di Milano, cominciano a manifestare segni d'insofferenza. Ecco il terzo episodio di 'Tutti a Casa', seguici anche sulla pagina Facebook dedicata @TuttiaCasaPodcast.
    Ascoltato 22 min. 54 sec.
  • Cancelli chiusi - Episodio 2

    6 APR 2020 · Le misure per arginare il diffondersi del coronavirus si fanno più stringenti. Anche dentro al borgo dove vivono Antonio, Laura, Giuseppe, Andrea e il giovane Samuele, come in molte città d'Italia, la polizia ricorda con gli altoparlanti che chi dovesse uscire sarà sanzionato. Fuori dalla recinzione, la strada pedonale secondaria che porta al paese più vicino, è ora sbarrata. Intanto è arrivato il primo provvedimento economico del Governo, il decreto 'Cura Italia'. Laura e Maurizio sono alle prese con la scuola a distanza, Giuseppe cucina, pulisce e inventa giochi per i suoi due figli, Andrea è sempre più preoccupato per lavoro e per l'anziana madre.
    Ascoltato 20 min. 24 sec.
  • Conosciamoci meglio - Episodio 1

    30 MAR 2020 · Laura, Andrea, Giuseppe, Antonio e il giovane Samuele sono confinati in casa da una settimana. Dopo il primo decreto che chiudeva la Lombardia, ora tutta l'Italia è zona arancione. Vivono in una cascina che ospita un'ottantina di famiglie, a sud di Milano. Laura è alle prese con i due figli maschi che combattono con la scuola a distanza; Andrea, libero professionista, deve confrontarsi con la perdita di clienti; Antonio continua ad andare a Milano per lavoro e osserva la città cambiare mentre il figlio Samuele sente la mancanza della scuola; Giuseppe, store manager, dopo la chiusura dei negozi è ormai un mammo felice anche se molto indaffarato, 24 ore su 24.
    Ascoltato 20 min. 36 sec.

Siamo all'interno di un borgo a sud di Milano, circondato dalle risaie e immerso nella quiete. Un luogo che prima del 21 febbraio era un rifugio dal caos cittadino e...

mostra di più
Siamo all'interno di un borgo a sud di Milano, circondato dalle risaie e immerso nella quiete. Un luogo che prima del 21 febbraio era un rifugio dal caos cittadino e che poteva sembrare idilliaco. Con l'esplodere dell'epidemia di coronavirus tutto sta cambiando. Il podcast segue l'evolversi della vita di 4 famiglie reali, attraverso le voci di alcuni componenti. Come si stanno adattando all'isolamento? Che impatto sta avendo Covid-19 sulle loro vite e sugli equilibri interni di famiglia? Antonio, Laura, Giuseppe, Andrea hanno accettato di raccontarsi. Samuele, 14 anni, simboleggia invece la voce dei più giovani, per capire come stanno vivendo questo momento i più piccoli.
mostra meno
Contatti
Informazioni

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca