• Ep.1 - Non essere una startup finanziata. Marco e Andrea raccontano i retroscena di Slope

    29 MAR 2024 · Nella puntata inaugurale di "Tech First", Marco Matarazzi e Andrea Sprega i due fondatori di Slope, condividono intuizioni uniche sull'ecosistema startup e sul mondo dell'investimento in aziende di software, andando ad esplorare la domanda cruciale: "Perché un'azienda come Slope richiederebbe 100 milioni di investimento?".  Durante la puntata approfondiscono le ragioni per cui le aziende cercano capitali, delineando situazioni come la necessità di finanziare strumentazioni costose, l'espansione rapida, l'acquisto di competenze non presenti in azienda o la crescita tramite acquisizioni. Marco e Andrea spiegano come il settore informatico si distingua per la sua bassa soglia d'ingresso materiale, essendo la conoscenza e il know-how i principali asset necessari per avviare un'impresa di successo. Attraverso l'esempio di Slope, azienda avviata nel 2016 e cresciuta senza finanziamenti esterni, delineano i principi fondamentali che hanno guidato le loro decisioni: il mantenimento del controllo aziendale, la priorità alla sostenibilità finanziaria, il rifiuto della cultura startup in favore di un approccio più equilibrato e il reinvestimento dei profitti per finanziare la crescita. Il podcast "Tech First" promette di essere un viaggio alla scoperta delle storie di coloro che lavorano dietro le quinte per offrire prodotti software di alta qualità e valore aggiunto, sottolineando l'importanza di rimanere veri ai propri principi in un mondo in rapida evoluzione.
    10 min. 5 sec.
  • Ep.2 - Move fast, break things (and never apologize)

    29 MAR 2024 · “Move fast, break things, and never apologize” è un mantra audace che incarna l’essenza del progresso e dell’innovazione senza paura. Questo slogan, al centro della puntata di Tech First che vede ospite Daniele Orrù (ingegnere del software a Slope), sottolinea l’importanza della velocità e dell’aggressività nell’azione, anche a costo di commettere errori.
    15 min. 20 sec.
  • Ep.3 - Over-ingegnerizzare il software

    29 MAR 2024 · Over-ingegnerizzare si riferisce al processo di rendere eccessivamente complesse le soluzioni tecniche, aggiungendo più funzionalità o strati di complessità di quanti effettivamente necessari. Di questo tema parlerà Riccardo Bastianini, ingegnere del software a Slope, che spiegherà quanto sia facile complicare anche la progettazione dei sistemi più semplici.
    16 min. 17 sec.
  • Ep.4 - Debito tecnico: che cos’è e come gestirlo

    29 MAR 2024 · Il debito tecnico è una metafora usata nel mondo dello sviluppo software per descrivere il costo implicito della scelta di soluzioni rapide e provvisorie in luogo di approcci migliori e più strutturati a lungo termine. Matteo Tafani Alunno, ingegnere del software a Slope, racconterà come, nella fase di sviluppo di un prodotto, sia importante tenere in considerazione mantenimento, aggiornamento e scalabilità del sistema.
    14 min. 56 sec.
  • Ep.5 - Re-platforming, il killer aziendale

    3 APR 2024 · Il termine "re-platforming" nel contesto dello sviluppo software si riferisce all'atto di modificare o aggiornare la piattaforma tecnologica su cui un software è costruito o eseguito, senza però alterarne profondamente le funzionalità o la logica di business. Il “re-platfmoring” avviene quando occorre ricostruire da zero il software perché si è arrivati ad un punto in cui tutto è troppo problematico da gestire: bug, tecnologia obsoleta ed accumulo di debito tecnico.  Matteo Tafani Alunno, ingegnere del software a Slope, spiegherà come in questo processo vi siano dei rischi dovuti alla complessità della riscrittura del sistema. 
    15 min. 11 sec.
  • Ep.6 - Monitoring, alerting e triage dei bug

    10 APR 2024 · Nel mondo dinamico dello sviluppo software, la gestione efficace dei bug è cruciale per il successo di qualsiasi progetto. Insieme a Daniele Orrù, ingegnere del software a Slope, vogliamo condividere le pratiche chiave per monitorare, segnalare e gestire i bug in modo efficiente e repentino. 
    15 min. 27 sec.
  • Ep.7 - Test automatici CI e CD

    17 APR 2024 · I termini CI e CD sono comunemente usati nel mondo dello sviluppo software per riferirsi a Continuous Integration (Integrazione Continua) e Continuous Deployment o Continuous Delivery (Distribuzione Continua o Consegna Continua), rispettivamente. I test automatici sono essenziali per garantire che il codice rilasciato rispetti le aspettative in termini di funzionalità e stabilità.  Di questo tema parlerà Riccardo Bastianini, ingegnere del software a Slope, che spiegherà l'importanza di scrivere dei test che notifichino il team di sviluppo di eventuali errori. 
    15 min. 15 sec.
  • Ep.8 - Sviluppare su dati oggettivi

    24 APR 2024 · Lo sviluppo basato su dati oggettivi, o approccio "data-driven" in informatica, è una metodologia che pone i dati al centro del processo decisionale. Invece di affidarsi esclusivamente all'istinto, all'esperienza o all'intuizione, le decisioni vengono prese sulla base di analisi dati approfondite e misurazioni quantitative. Secondo Giacomo Lombardi, ingegnere del software a Slope, è importante sviluppare basandosi su dei dati che sono inequivocabili, oggettivi ed uguali per tutti, e non su delle semplici sensazioni di pancia.
    17 min. 15 sec.
  • Ep.9 - Togliere codice è meglio che aggiungere codice

    1 MAG 2024 · Sfatiamo subito un mito: non è vero che uno sviluppatore passa tutte le sue giornate a scrivere righe di codice in maniera ossessivo-compulsiva. Lorenzo Millucci, ingegnere del software a Slope, racconterà come un codice più snello è generalmente più facile da mantenere.  Michelangelo sosteneva che "ogni blocco di pietra ha una statua dentro di sé ed è compito dello scultore scolpirla”, con il codice è lo stesso, ogni funzionalità si può sviluppare in diversi modi: con tanto o poco codice, con codice semplice o complesso. Il compito dello sviluppatore è quello di trovare il giusto compromesso considerando l'impatto complessivo sul codice esistente e cercare di mantenere il sistema il più agile, semplice e funzionale possibile.
    15 min. 15 sec.
  • Ep.10 - La serata di maintenance

    8 MAG 2024 · La “maintenance mode” in informatica si riferisce a uno stato temporaneo durante il quale un’applicazione, un sito web, o un intero sistema viene "messa in pausa" per eseguire operazioni stroardinarie di manutenzione, aggiornamento o correzione che non sarebbe possibile applicare senza di esso. Francesco Capozzo, ingegnere del software a Slope, racconterà alcuni retroscena sulle serate di maintenance di Slope.
    15 min. 7 sec.

Scopri i segreti dello sviluppo software con Tech First, il podcast che parla di tecnologia e sviluppo software. Ogni episodio, condotto da Marco Matarazzi, CEO, e Andrea Sprega, CTO di...

mostra di più
Scopri i segreti dello sviluppo software con Tech First, il podcast che parla di tecnologia e sviluppo software.
Ogni episodio, condotto da Marco Matarazzi, CEO, e Andrea Sprega, CTO di Slope, offre uno sguardo unico sulle dinamiche interne e le innovazioni che caratterizzano il software gestionale alberghiero Slope.
Unisciti a noi per approfondire come tecnologia e strategia si intrecciano per plasmare il futuro del mondo dell'ospitalità. 
"Tech First": dove la tecnologia viene prima di tutto!
mostra meno
Contatti
Informazioni

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca