Copertina del podcast

Teaching For Learning: il podcast

  • Ascoltato 1 min. 21 sec.
  • 1. Gli studenti al centro dell'apprendimento: l'active learning

    17 MAG 2023 · Che cos’è l’active learning, in cosa è differente e quali sono i vantaggi? Ne parliamo con Monica Fedeli, docente di didattica e metodologia della formazione presso l’Università di Padova.
    Ascoltato 10 min. 34 sec.
  • 2. Strumenti per l'active learning: quiz interattivi e didattica laboratoriale

    17 MAG 2023 · Giuseppe Radaelli, docente del Dipartimento di Biomedicina Comparata e Alimentazione, oggi ci parla della sua esperienza nell’insegnare con l’active learning e di come utilizza una tecnologia di student response system durante le sue lezioni e di cosa vuol dire progettare una didattica di laboratorio attiva ed efficace.
    Ascoltato 9 min. 11 sec.
  • 3. Active learning con le classi numerose

    26 MAG 2023 · Max Barolo, professore ordinario del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell'Università di Padova, ci racconta quali strategie di Active learning usa durante le sue lezioni con classi numerose, come ci si prepara una lezione di questo tipo e ci spiega il suo punto di vista sull'efficacia dell'apprendimento attivo. Per approfondimenti sui temi trattati: https://www.unipd.it/t4l-materiali
    Ascoltato 12 min. 53 sec.
  • 4. L'apprendimento attraverso l'interazione

    26 MAG 2023 · Monica Fedeli del Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata dell'Università di Padova ci parla di come l'interazione (tra studenti e studentesse, ma anche tra studenti e docente) sia fondamentale nel processo di apprendimento e di come si progetta una lezione basata sull'interazione
    Ascoltato 11 min. 22 sec.
  • 5. La pratica didattica dei five facts

    2 GIU 2023 · Giulia Buodo del Dipartimento di Psicologia Generale e Valentina De Marchi del Dipartimento Scienze Economiche e Aziendali "Marco Fanno" dell'Università di Padova discutono su come utilizzare la tecnica dei five facts per promuovere l'interazione tra studenti e studentesse e docente. Per approfondimenti sui temi trattati: https://www.unipd.it/t4l-materiali.
    Ascoltato 5 min. 30 sec.
  • 6. La disputa in aula come strumento per lo sviluppo del pensiero critico

    2 GIU 2023 · Oggi è ospite al podcast T4L Roberto Antonietti del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali "Marco Fanno" dell'Università di Padova: Roberto Antonietti utilizza da molti anni la tecnica della "Disputa in aula" e ci spiega in cosa consiste, come progettare una lezione con questa pratica e i risultati in termini di apprendimento che si possono ottenere. Per approfondimenti sui temi trattati: https://www.unipd.it/t4l-materiali.
    Ascoltato 11 min. 35 sec.
  • 7. L'apprendimento attraverso i lavori di gruppo

    9 GIU 2023 · Daniela Frison dell'Università di Firenze discute insieme a Valentina De Marchi del Dipartimento Scienze Economiche e Aziendali "Marco Fanno" dell'Università di Padova e Alessandro Alboresi del Dipartimento di Biologia dell'Università di Padova sull'utilizzo dei lavori di gruppo come strumenti per attivare l'apprendimento e su come progettare questo tipo di attività. Per approfondimenti sui temi trattati: https://www.unipd.it/t4l-materiali.
    Ascoltato 14 min. 39 sec.
  • 8. Un esempio di come progettare e utilizzare i lavori di gruppo all'interno del proprio corso

    9 GIU 2023 · Lisa Biasetto del Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi Industriali dell'Università di Padova ci spiega come utilizza nelle sue lezioni i lavori di gruppo e quali sono stati i risultati di apprendimento ottenuti. Per approfondimenti sui temi trattati: https://www.unipd.it/t4l-materiali.
    Ascoltato 7 min. 13 sec.
  • 9. Esempi di varietà e complessità dei lavori di gruppo

    16 GIU 2023 · Laura Iop del Dipartimento di Scienze Cardio-Toraco-Vascolari e Sanità Pubblica dell'Università di Padova descrive i vari modi con cui utilizza i lavori di gruppo nelle sue classi, riportando esempi e tempistiche richieste sia per la progettazione che per la realizzazione di queste attività di active learning.
    Ascoltato 9 min. 43 sec.

Un podcast per innovare la didattica in aula. Dedicato a chi insegna (ma non solo) e arricchito di numerose testimonianze: nuove strategie, maggiore coinvolgimento e aumento dell’efficacia educativa. A cura...

mostra di più
Un podcast per innovare la didattica in aula. Dedicato a chi insegna (ma non solo) e arricchito di numerose testimonianze: nuove strategie, maggiore coinvolgimento e aumento dell’efficacia educativa.
A cura del gruppo Teaching for Learning dell'Università di Padova in collaborazione con l'Ufficio digital learning e multimedia dell'Università di Padova.
Se vuoi lasciare un feedback: https://forms.gle/qvawa5H6jNuzKuRa8
mostra meno
Informazioni

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca