Copertina del podcast

Te la racconto | Davide Ricchiuti

  • Enjoy Milano | Smezziamo Rivista

    24 NOV 2022 · Davide Ricchiuti legge il suo racconto Enjoy Milano! pubblicato dalla rivista letteraria Smezziamo a luglio 2022. L’illustrazione di copertina dell’episodio è di Raquel in Dreams.
    Ascoltato 5 min. 50 sec.
  • L’abisso delle circostanze | Bomarscé

    29 DIC 2020 · Davide Ricchiuti (Benevento, 1980) legge il suo racconto L'abisso delle circostanze pubblicato su Bomarscé, Speciale Natale, numero 4. La redazione scrive nella Presentazione del numero speciale: "In questo numero ci sono otto racconti frutto di un lavoro di selezione aspro: abbiamo fatto scelte dolorosissime per distillare questo concentrato purissimo di testi. Ai lettori chiediamo solo di leggerli: sarà un piacere. In copertina, l’opera di Kyoko Nemoto, illustratrice giapponese che ci ha donato questa perla che non riusciamo a smettere di guardare". Buon ascolto.
    Ascoltato 21 min. 32 sec.
  • Subterranean Homesick Human | Neutopia After After

    28 NOV 2020 · Davide Ricchiuti (Benevento, 1980) legge il suo racconto Subterranean Homesick Human pubblicato su After After, sezione racconti di Neutopia Blog. La redazione di Neutopia lo introduce con queste parole: "Davide Ricchiuti ci narra di un passaggio di stato dal mondo umano a vegetale, con la grazia e la maestria di un vecchio pezzo di Bob Dylan. Quando il valore della scrittura acquisisce un nuovo senso nei casi limite della nostra vita". Buon ascolto.
    Ascoltato 9 min. 55 sec.
  • Il senso sfuggente della vita | Rivista Blam

    19 SET 2020 · Davide Ricchiuti (Benevento, 1980) legge il suo racconto Il senso sfuggente della vita, pubblicato sul numero cartaceo di Rivista Blam, in distribuzione dal 18 settembre a Roma, in occasione della presentazione del romanzo Limite Bianco di Antonella Dilorenzo, edizione Scatole Parlanti. Il racconto è a tema “Correre”. Un grazie particolare ad Antonella Dilorenzo e a Giorgio Specioso.
    Ascoltato 6 min. 49 sec.
  • Influencer | Rivista Blam

    11 FEB 2020 · Davide Ricchiuti legge il suo racconto Influencer, pubblicato dalla rivista letteraria Rivista Blam, nella sezione “Il racconto del mercoledì” il 12 febbraio 2020. La musica è di Lorenzo Lucci “il Mastro”. Trovate i brani di Lorenzo Lucci su SoundCloud.
    Ascoltato 4 min. 3 sec.
  • Una questione di parametri | Les Fleurs de Mars Antologia

    16 GEN 2020 · Davide Ricchiuti legge il suo racconto Una questione di parametri, pubblicato nella raccolta di racconti e dipinti Les Fleurs de Mars di Sergio Tanara.
    Ascoltato 3 min. 4 sec.
  • Nel diagramma delle nostre vite | Rivista Offline

    8 GEN 2020 · Davide legge il suo racconto Nel diagramma delle nostre vite, pubblicato da Rivista Offline n. 4 a giugno 2019. I suoni che accompagnano la lettura sono di Alessandro Renzetti dei Tersø, gruppo di musica elettronica bolognese.
    Ascoltato 7 min. 13 sec.

https://davidericchiuti.net/bio (Benevento, 1980) legge i suoi racconti editi. Su Instagram il suo profilo è _davidericchiuti_ I racconti di Davide sono pubblicati da alcune riviste letterarie come Neutopia, Bomarscé, Rivista Offline,...

mostra di più
Davide Ricchiuti (Benevento, 1980) legge i suoi racconti editi. Su Instagram il suo profilo è _davidericchiuti_ I racconti di Davide sono pubblicati da alcune riviste letterarie come Neutopia, Bomarscé, Rivista Offline, Il diario del riccio, Il Foglio Letterario, La Seppia, Rivista Blam, Clean, Risme, Grado Zero. Ha esordito nel 2019 sulla rivista ‘tina di Matteo B. Bianchi con il racconto Il bambino è scomparso. Sul web è www.davidericchiuti.net
mostra meno
Contatti
Informazioni

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca