Copertina del podcast

Sulle tracce di Marco Polo

  • Sulle tracce di Marco Polo - Trailer

    10 GIU 2024 · Sulle tracce di Marco Polo sarà online dall'11 giugno 2024. Marco Polo ha raggiunto, visto, e raccontato la Cina del suo tempo: ma ci è stato davvero? Sulle tracce di Marco Polo è il podcast con cui vi raccontiamo la storia e le storie che stanno attorno viaggiatore più famoso del Medioevo, grazie alla lettura di testi dell'epoca e al lavoro di chi da anni fa ricerca su questi temi. Una produzione Radio Ca’ Foscari - Università Ca’ Foscari Venezia.
    Ascoltato 1 min. 12 sec.
  • 1. Prima di Marco

    11 GIU 2024 · Prima di Marco Polo, nel Duecento, diverse missioni si sono spinte verso la corte mongolo-cinese; sono viaggi diversi, ufficiali, spesso religiosi, ma è interessante raccontarli anche per comprendere meglio la strada fatto da Marco, e i modelli del narrare. Testo della puntata a cura di Eugenio Burgio.
    Ascoltato 24 min. 30 sec.
  • 2. Il libro e la sua storia

    11 GIU 2024 · La storia del Milione è appassionante, un originale in francese quasi fantasma, una seconda (forse?) redazione in latino a Venezia, una storia di traduzioni e di slittamenti e appropriazioni che è il caso di raccontare. Testo della puntata a cura di Samuela Simion.
    Ascoltato 25 min. 33 sec.
  • 3. La Cina di Marco

    11 GIU 2024 · La Cina fu la vera grande “scoperta” di Marco. Nessun occidentale, prima di lui, si era spinto così lontano e ne aveva scritto. Peraltro, la Cina si presentava a Marco in forme assai congeniali allo sguardo di un giovane mercante, abituato al pulsare di un’esistenza che affidava le proprie speranze di ricchezza allo spirito imprenditoriale dei commerci via mare. Testo della puntata a cura di Eugenio Burgio.
    Ascoltato 22 min. 2 sec.
  • 4. Marco è stato in Cina?

    11 GIU 2024 · Un celebre saggio del 1995 ha messo in dubbio, con motivi pretestuosi, il viaggio di Marco. A questo proposito, dubbi sull'esistenza del viaggio sono stati avanzati fin dal Settecento, e qui abbiamo l'occasione per ribadirne la veridicità e raccontare il tema del vero - di come, cioè, si racconta un viaggio in terre mai viste da nessuno prima. Testo della puntata a cura di Samuela Simion.
    Ascoltato 18 min. 44 sec.
  • 5. Le lingue del viaggio

    11 GIU 2024 · Quante lingue parlava Marco? Quale usava nel suo viaggio e nei suoi ruoli politico-diplomatici? Qual era la situazione linguistica dell'Orbe terraqueo oltre la Terra Santa? Testo della puntata a cura di Eugenio Burgio.
    Ascoltato 22 min. 46 sec.
  • 6. San Tommaso in India

    11 GIU 2024 · Marco racconta la storia dell'apostolo Tommaso in una maniera diversa da come la conosciamo in Occidente. Si tratta di un culto all'origine di un cristianesimo diverso da quelli occidentali, e può dare l'occasione di raccontare e spiegare i credi orientali - alla corte mongola e non solo. Testo della puntata a cura di Eugenio Burgio.
    Ascoltato 14 min. 27 sec.
  • 7. La vita del Buddha

    11 GIU 2024 · Marco importa per la prima volta le conoscenze precise sulla vita del Buddha in Occidente. Qualche traccia era passata in narrazioni meravigliose (racconti di viaggio), ma il Milione schiude per la prima volta informazioni precise su questa branca religiosa. Testo della puntata a cura di Antonio Montefusco.
    Ascoltato 22 min. 41 sec.
  • 8. La santa prostituzione

    11 GIU 2024 · La storia delle danzatrici orientali - che danzano per rappattumare la coppia di divinità che, litigando, crea disastri nel mondo - e gli strani usi sessuali e matrimoniali dell'Oriente. Testo della puntata a cura di Antonio Montefusco.
    Ascoltato 20 min. 48 sec.
  • 9. Assassini!

    11 GIU 2024 · Una storia di sette mussulmane terroristiche, e di un mitico regno cristiano d’Oriente. Testo della puntata a cura di Antonio Montefusco.
    Ascoltato 25 min. 12 sec.

Nel 1324 moriva un mercante veneziano che sarebbe diventato il viaggiatore più famoso della sua epoca: Marco Polo. Ma cos’ha visto Marco durante il suo lungo viaggio verso la Cina?...

mostra di più
Nel 1324 moriva un mercante veneziano che sarebbe diventato il viaggiatore più famoso della sua epoca: Marco Polo. Ma cos’ha visto Marco durante il suo lungo viaggio verso la Cina? E ci è mai stato davvero, in Cina? Cosa raccontavano i viaggiatori della sua epoca, mentre lui dettava il libro che noi oggi chiamiamo Il milione?

Sulle tracce di Marco Polo è la serie in cui raccontiamo di chi, come Marco, ha esplorato l’Oriente durante il Medioevo e ne ha poi scritto. Grazie ai racconti dell’epoca e allo studio di chi fa ricerca su quei testi, ci immergiamo in un mondo fatto di documenti e di leggende, di storia e di storie.

Voce narrante: Alessio Boni.
Conduzione: Arianna Moro.
Testi: Eugenio Burgio, Antonio Montefusco, Samuela Simion.
Musiche: Nicolò Groja.
Editing e sonorizzazioni: Sara De Gaspari, Nicolò Groja, Giulia Nicastro.

Una produzione Radio Ca' Foscari - Università Ca' Foscari Venezia.
mostra meno
Contatti
Informazioni

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca