Copertina del podcast

Sulle Arti Visive e Audiovisive

  • 07 - Il metodo Sottrattivo CMYK per la stampa dei nostri elaborati grafici

    22 GEN 2024 · 07 - Il metodo Sottrattivo CMYK per la stampa dei nostri elaborati grafici Scaletta per spiegare il metodo sottrattivo (CMYK) nel mio podcast radiofonico: Introduzione: - Saluti e presentazione dell'argomento. - Breve contestualizzazione sull'importanza dei colori nella stampa e nella grafica. Spiegazione del Metodo Sottrattivo (CMYK): - 1. Definizione di CMYK: - Spiego che CMYK sta per Ciano, Magenta, Giallo e Nero. - Sottolinea che questo è un modello di colore sottrattivo utilizzato principalmente in stampa. - 2. Colori Primari: - Descrivo brevemente i colori primari nel modello CMYK: Ciano, Magenta e Giallo. - Sottolineo che combinando questi tre colori primari si ottengono una vasta gamma di colori. - 3. Aggiunta del Nero: - Parlo del motivo per cui è incluso il Nero nel modello, anche se potrebbe sembrare che possa essere ottenuto dalla combinazione dei colori primari. - Illustro come l'aggiunta del Nero migliora la profondità e la ricchezza dei toni scuri nella stampa. - 4. Processo Sottrattivo: - Spiego brevemente il concetto di processo sottrattivo: la luce bianca viene assorbita dai pigmenti colorati per creare i colori desiderati. - Metto in evidenza che più pigmento viene aggiunto, più luce viene assorbita, e il colore risulta più scuro. - Applicazioni pratiche: - 1. Stampa a Colori: - Descrivo come il modello CMYK sia ampiamente utilizzato nelle stampanti a colori per produrre immagini e documenti colorati. - Sottolineo la sua importanza nelle industrie di stampa e grafica. - 2. Grafica Digitale: - Parlo di come il modello CMYK sia utilizzato anche nella produzione di grafica digitale, specialmente quando si lavora con immagini destinate alla stampa. - Conclusioni: - Riassumo i punti chiave dell'importanza del modello CMYK nella produzione di colori nella stampa. - Concludo con un invito all'ascoltatore a esplorare ulteriormente il mondo dei colori e della stampa. - Saluti finali: - Ringraziamenti per l'ascolto. - Invito a rimanere sintonizzati per ulteriori podcast interessanti. - Spero che questa mia scaletta ti sia di aiuto per comprendere meglio il podcast!
    Ascoltato 13 min. 10 sec.
  • 06 - Il metodo Additivo RGB per gli schermi dei nostri dispositivi

    9 GEN 2024 · Episodio ispirato alla lezione sulla I COLORI DELLA LUCE, nella sintesi additiva del testo Click & NET, di CLITT. Breve Approfondimento su RGB Il sistema di colore RGB, acronimo di Red, Green, Blue (Rosso, Verde, Blu), è uno dei modelli più comuni utilizzati per rappresentare e visualizzare i colori nell'ambito digitale. Questo modello si basa sul concetto che la maggior parte dei colori può essere ottenuta combinando diverse intensità di luce nelle tre componenti di base: rosso, verde e blu. 1. Fondamenti del modello RGB: Il modello RGB si basa sull'addizione dei tre colori primari - rosso, verde e blu - in diverse proporzioni per ottenere una vasta gamma di colori. Ogni componente può variare da 0 a 255, dove 0 rappresenta l'assenza di colore e 255 la massima intensità possibile. 2. Combinazione dei colori: La combinazione dei tre colori primari avviene mediante l'illuminazione di pixel su uno schermo. Ad esempio, se tutte e tre le componenti sono impostate a 0, il risultato è il colore nero, poiché nessuna luce è emessa. Al contrario, se tutte sono impostate a 255, il risultato è il bianco, poiché tutte le lunghezze d'onda dei tre colori sono presenti. 3. Creazione di colori intermedi: La varietà di colori ottenibile nel modello RGB è dovuta alla capacità di mescolare diverse quantità di luce rossa, verde e blu. Modificando le intensità di ciascun componente, è possibile creare una vasta gamma di colori intermedi. Ad esempio, combinando il rosso e il verde si ottiene il giallo, mentre la combinazione di verde e blu produce il ciano. 4. Applicazioni pratiche: Il modello RGB è ampiamente utilizzato in dispositivi digitali come monitor, televisori, fotocamere digitali e scanner. La maggior parte delle immagini digitali, comprese le foto su schermo, utilizza questo sistema di colore. Inoltre, molti software di grafica e design, come Adobe Photoshop, basano le loro operazioni sul modello RGB. 5. Limitazioni del modello: Nonostante la sua ubiquità, il modello RGB ha alcune limitazioni. Ad esempio, non riesce a rappresentare completamente i colori nel modo in cui l'occhio umano li percepisce, e la sua rappresentazione di alcune sfumature sottili può risultare limitata. In conclusione, il modello di colore RGB è fondamentale nel mondo digitale, fornendo una base solida per la rappresentazione e la visualizzazione dei colori. La sua semplicità e versatilità lo rendono uno degli standard più diffusi nella grafica digitale e nelle tecnologie visive moderne.
    Ascoltato 11 min. 59 sec.
  • 05 - Definizione di schermo /VS Risoluzione di stampa

    8 GEN 2024 · La nostra conversazione in questo episodio si centra sul concetto di Pixel contro il Punto di Stampa e sulla Definizione dello Schermo contro la Risoluzione di Stampa. Si tratta di un viaggio affascinante che vuole dipanare alcuni dubbi legittimi quandi ci si appresta a conoscere più approfonditamente il tema della produzione di contenuti digitali destinati allo schermo oppure alla stampa. Ti invito anche soffermarti con noi nell'ascolto degli altri episodi, a iscriverti al canale. I tuoi commenti sono graditi, come anche la condivisione degli episodi con i tuoi compagni di classe. Buon ascolto! #pixel #pdi #ppi #dotperinch #pixelperinch #definizione #risoluzione #stampa #schermo
    Ascoltato 14 min. 31 sec.
  • 04 - Avere la piena consapevolezza dello strumento e dei fattori che influenzano lo scatto fotografico

    30 NOV 2023 · L'episodio n. 4 indaga alcune caratteristiche: la posizione della macchina fotografica durante lo scatto, la vicinanza della stessa al soggetto, la distanza tra soggetto e sfondo. Si notano alcune caratteristiche dell'obiettivo grandangolare deformante la realtà. Si fa presente l'importanza nella cura dell'azione da fotografe del soggetto, di come è vestito. L'importanza di fotografare anche lo sfondo e di scegliere gli oggetti che saranno compresi nello scatto. La luce naturale e quella artificiale, l'attenzione all'equilibrio compositivo.
    Ascoltato 9 min. 35 sec.
  • 03 - La foto ingenua e la foto professionale

    30 NOV 2023 · Il podcast indaga a monte della produzione fotografica le motivazione, l'organizzazione e il genere, ma anche la spendibilità del prodotto fotografico. Si sofferma, ma brevemente, su alcuni aspetti storici della produzione fotografica sui due versanti, quello ingenuo della foto privata e quello professionale con scopi economici.
    Ascoltato 9 min. 39 sec.
  • 02 - L'osservazione della produzione artistica dei grandi maestri della fotografia è importante

    30 NOV 2023 · La produzione artistica dei grandi mestri della fotografia è una pratica di apprendimento importante e molto consigliata. Si scoprono gli stili, il genere, la composizione e i percorsi del successo
    Ascoltato 5 min. 6 sec.
  • 01 - Comprendere le Arti Visive. Una introduzione.

    30 NOV 2023 · Conoscere le immagini prima ancora che scattare delle foto interessanti.
    Ascoltato 5 min. 55 sec.

Una conversazione a sostegno delle mie lezioni. Il tema protante è la produzione di fotografie e immagini, ma anche l'audiovisivo. Il Podcast è dedicato ai miei studenti, passati e attuali,...

mostra di più
Una conversazione a sostegno delle mie lezioni. Il tema protante è la produzione di fotografie e immagini, ma anche l'audiovisivo. Il Podcast è dedicato ai miei studenti, passati e attuali, e a tutti ragazzi fino ai 20 anni. Il podcasto può essere ascoltato da tutti, sono accettati i commenti e le critiche.
mostra meno
Contatti
Informazioni

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca