Copertina del podcast

Storie di suono

  • 1. Daria Corrias

    5 MAG 2022 · Daria Corrias è giornalista e documentarista radiofonica. Cura la trasmissione Tre Soldi, lo spazio dedicato all’audio-documentario di Rai Radio3, dove lavora dal 2004. Ha collaborato anche con l’Unità e la Radio svizzera di lingua italiana. È stata presidente dell’associazione Audiodoc e insegna Radiofonia al Centro Sperimentale di Cinematografia dell’Aquila. I suoi lavori sono stati selezionati e premiati in numerosi festival, tra cui il Prix Europa e il Prix Italia.
    Ascoltato 36 min. 9 sec.
  • 2. Matteo Caccia

    5 MAG 2022 · Matteo Caccia raccoglie, scrive e racconta storie alla radio e dal vivo, per iscritto e a voce. Ha realizzato una serie di programmi per RAI Radio 2 e Radio 24, fra cui Amnèsia, Vendo tutto, Pascal, Linee d’ombra. Per Audible ha scritto e narrato le serie in podcast La Piena, Oltre il Confine, L’Isola di Matteo, Il Mondo Addosso. Ha scritto tre libri e insegna alla Scuola Holden di Torino.
    Ascoltato 42 min. 57 sec.
  • TRAILER

    18 MAG 2022 · “Storie di suono” è una serie di conversazioni su ascolto, arte e narrazione sonora, prodotta con l’Università Iuav di Venezia. Si parla di radio, podcast, audio-documentari, radiodrammi, paesaggi sonori, voci narranti, interviste, auto-fiction, materiali d'archivio, sound design e molto altro. Un episodio a settimana, con: Daria Corrias, Matteo Caccia, Renato Rinaldi, Jonathan Zenti, Tiziano Bonini, Attila Faravelli, Antonio Audino, Massimo Carozzi, Isabella Bordoni. Http://botafuego.org
    Ascoltato 1 min.
  • 3. Renato Rinaldi

    25 MAG 2022 · Renato Rinaldi è uno degli autori più apprezzati di audio-documentari in Italia. La sua carriera inizia come attore, poi prosegue lavorando in studio di registrazione, e in seguito torna al teatro occupandosi del suono. Ha presentato numerosi documentari radiofonici su RAI Radio 3 e Radio France, fra cui “Voicescapes”, “Eterni”, “L’osceno del villaggio”, “Sulla Strada”, “Le lotte del Cormôr”. Vive e lavora a Cividale, in Friuli.
    Ascoltato 22 min. 12 sec.
  • 4. Jonathan Zenti

    1 GIU 2022 · Jonathan Zenti è un audio e podcast designer. Ha lavorato per Radio RAI, e ha creato i podcast Meat (in inglese) e Problemi (in italiano). I suoi lavori hanno partecipato diverse volte al Prix Italia e al Prix Europa. Dal 2012 cura Mondoascolti, la rassegna di audiodocumentari all'interno del Festival di Internazionale a Ferrara.
    Ascoltato 21 min. 52 sec.
  • 5. Tiziano Bonini

    8 GIU 2022 · Tiziano Bonini è professore associato in media studies all’università di Siena. Si occupa di radio, social media e cultura digitale. Ha scritto diversi libri, fra cui “La radio nella rete”, “La radio in Italia” e “Chimica della radio”. Ha lavorato per Radio Popolare e poi per RAI Radio2 e Radio24 come autore di programmi, fra cui Amnésia, Una Vita, Pascal, Voi siete Qui e Linee D'ombra, tutti in collaborazione con Matteo Caccia. Ha inoltre collaborato con il programma Tre Soldi di RAI Radio3.
    Ascoltato 31 min. 28 sec.
  • 6. Attila Faravelli

    15 GIU 2022 · Attila Faravelli è un artista sonoro e musicista elettroacustico. Il suo lavoro è stato presentato in giro per il mondo, in istituzioni accademiche e artistiche. È stato il curatore italiano del progetto “Sounds of Europe”, e ha curato il suono per progetti di numerosi artisti e compagnie teatrali. Ha co-fondato a Milano lo spazio Standards, dedicato alla ricerca sonora, e ha creato il progetto Aural Tools, una serie di dispositivi acustici per mettere in relazione il suono, lo spazio e il corpo di chi ascolta.
    Ascoltato 30 min. 49 sec.
  • 7. Antonio Audino

    22 GIU 2022 · Antonio Audino è curatore e conduttore della rubrica dedicata al teatro e al radiodramma di RAI Radio 3, dove cura anche gli appuntamenti di riscoperta dell’archivio teatrale e la rassegna Tutto Esaurito. È anche docente universitario e critico teatrale per Il Sole 24 ore. Ha curato le voci relative al teatro dell’Enciclopedia Treccani e ha pubblicato diversi libri.
    Ascoltato 35 min. 30 sec.
  • 8. Massimo Carozzi

    29 GIU 2022 · ​​Massimo Carozzi è artista visivo, musicista e sound designer. Ha realizzato il sound design di molti film documentari, spettacoli teatrali e di danza. Insegna all’Accademia di Belle Arti di Bologna e di Venezia. Ha presentato diversi radio-documentari su RAI Radio 3, fra cui 5 anni di desiderio, Affari di famiglia, Sostanza di cose sperate. È co-fondatore del collettivo artistico ZimmerFrei, che investiga spazi urbani reali e immaginari, mescolando pratiche provenienti da cinema, teatro e musica.
    Ascoltato 24 min. 36 sec.
  • 9. Isabella Bordoni

    6 LUG 2022 · Isabella Bordoni è autrice, artista, curatrice indipendente. Ha attraversato – prima con la compagnia “Giardini Pensili” e poi a nome proprio – i territori delle arti elettroniche e performative, della sound art e della radio art, della poesia e della vocalità. Ha realizzato lavori per numerosi enti radiofonici europei, fra cui Deutschlandradio, ORF Austria, e RAI Radio 3. È curatrice dal 2016 del programma di residenza e del progetto editoriale Imagonirmia.
    Ascoltato 35 min. 8 sec.

Una serie di conversazioni con persone che raccontano storie con il suono. Audio-documentari, radiodrammi, paesaggi sonori, voci narranti, interviste, auto-fiction, materiali d'archivio, sound design, radio, podcast e molto altro. Sono...

mostra di più
Una serie di conversazioni con persone che raccontano storie con il suono.

Audio-documentari, radiodrammi, paesaggi sonori, voci narranti, interviste, auto-fiction, materiali d'archivio, sound design, radio, podcast e molto altro. Sono gli elementi della narrazione sonora, un campo misto tra radio, letteratura, musica, teatro, poesia, giornalismo, politica e arte contemporanea.

Con: Daria Corrias, Matteo Caccia, Renato Rinaldi, Jonathan Zenti, Tiziano Bonini, Attila Faravelli, Antonio Audino, Massimo Carozzi, Isabella Bordoni.

"Storie di suono" è una serie prodotta da Botafuego, in collaborazione con l’Università IUAV di Venezia. È curata da Riccardo Giacconi e scritta insieme a Filippo Perfetti. La narrazione è di Asja Skatchinski, e Camilla Giampieri ha collaborato al montaggio.

http://botafuego.org
mostra meno
Contatti
Informazioni

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca