Copertina del podcast

Storie di Coraggio

  • #52 - "Cento giorni di felicità"

    30 OTT 2022 · Cosa faresti se mancassero cento giorni alla tua morte? Il nuovo romanzo di Fausto Brizzi. Non a tutti è concesso di sapere in anticipo il giorno della propria morte. Lucio Battistini, quarantenne ex pallanuotista con moglie e due figli piccoli, invece lo conosce esattamente. Anzi, la data l’ha fissata proprio lui, quando ha ricevuto la visita di un ospite inatteso e indesiderato, un cancro al fegato che ha soprannominato, per sdrammatizzare, «l’amico Fritz». Cento giorni di vita prima del traguardo finale. Cento giorni per lasciare un bel ricordo ai propri figli, giocare con gli amici e, soprattutto, riconquistare il cuore della moglie, ferito da un tradimento inaspettato. Cento giorni per scoprire che la vita è buffa e ti sorprende sempre. Cento giorni nei quali Lucio decide di impegnarsi nella cosa piú difficile di tutte: essere felice. Perché, come scriveva Nicolas de Chamfort, «la piú perduta delle giornate è quella in cui non si è riso».
    Ascoltato 11 min. 34 sec.
  • #51 - "Elvira"

    16 OTT 2022 · Amore e maternità, miseria e trionfo, ribellione e rimpianto. La storia vera di una donna che ha sfidato la propria epoca. In questo coinvolgente romanzo, ambientato nella Napoli di inizio Novecento, un'eroina sfrontata e volitiva insegue con la tenacia della pioniera una passione, fare il cinema, che solo gli uomini potevano permettersi.
    Ascoltato 9 min. 50 sec.
  • #50 - "La mia storia di coraggio"

    25 SET 2022 · Dopo 6 mesi di assenza ritorno... 10.000 ascolti raggiunti e siamo arrivati al 50esimo episodio. questa storia di coraggio sarà molto particolare, non parlerò di un libro, ma della mia. Buon ascolto
    Ascoltato 21 min. 28 sec.
  • #49 - "L'arte della vittoria"

    20 MAR 2022 · Giovane e fresco di laurea, Phil Knight segue la sua “folle idea” e crea un'azienda che importa dal Giappone scarpe da atletica economiche ma di ottima qualità. Oggi Nike è uno dei più importanti brand al mondo. In quest’autobiografia Knight ci racconta la sua storia in modo autentico e personale: la passione per la corsa, i viaggi, tutti i rischi affrontati per far crescere la sua impresa ma anche i trionfi e i rapporti fondamentali che hanno contribuito a creare la Nike.
    Ascoltato 11 min. 50 sec.
  • #48 -"La felicità sul comodino"

    13 FEB 2022 · Chi non desidera essere felice? Chi non vuole che le persone che ama lo siano altrettanto? Chi non ha conosciuto almeno una volta nella vita anche un solo istante di felicità, magari, poi, passando gli anni coltivandone il ricordo e la nostalgia?
    Ascoltato 14 min. 20 sec.
  • #47 - "Le scelte che non hai fatto"

    30 GEN 2022 · Tutte le scelte che non facciamo determinano una svolta nella nostra vita. Ma se potessimo seguire le persone che non siamo stati? Se potessimo pedinarle, e poi soprattutto ascoltarle, parlarci insieme, invitarle a cena, cosa succederebbe davvero?
    Ascoltato 12 min. 52 sec.
  • #46 - "Zelda"

    16 GEN 2022 · Zelda Sayre Fitzgerald. Non è un personaggio del capolavoro di Francis Scott Fitzgerald, eppure è la sua più grande eroina. È la donna della sua vita, l'unica che abbia mai voluto veramente, la sola che lo abbia amato davvero. È sua moglie, e racconta la verità. Tutta la verità, lo giuro. La racconta in prima persona a partire da quella sera del 1918 in cui, nella grande villa del Sud dove sta per iniziare un'attesissima festa da ballo, lei, splendida diciassettenne ribelle e piena di promesse, incontra per la prima volta il tenente Fitzgerald. Che la incanta con le sue storie di guerra, i suoi racconti pubblicati sulle più famose riviste letterarie, il suo sogno di diventare un grande scrittore, ricco e famoso. Con il suo fascino irresistibile, al quale lei non sa resistere - e la fa innamorare. Sono gli Anni Ruggenti, tutto sembra possibile, anche seguire quell'uomo a New York, sposarlo e lasciarsi alle spalle la rassicurante protezione paterna. E da New York spostarsi a Londra e a Parigi, nel cuore scandaloso della scena artistica mondiale, conoscere Hemingway e Picasso. Organizzare feste chiacchieratissime sulla Costa Azzurra e poi sfrecciare nella notte verso il profumato mare italiano. Un sogno, un romanzo. E dall'altra parte la dura concretezza della realtà. L'amore tradito. L'ambizione a senso unico, che può essere solo di Scott, mentre lei deve rinunciare a tutte le sue aspirazioni. Gli amici che diventano rapaci, possessivi, violenti. Poi la follia, e il distacco. Lei dentro e fuori dagli ospedali, lui a Hollywood tra mille amori terreni da uomo di successo. Eppure continuano a scriversi, lunghe lettere da sposi fedeli. Che Scott firma sempre con tanto amore e Zelda con devozione. Come due personaggi, belli e dannati, di una leggendaria, appassionante, impossibilmente vera storia d'amore.
    Ascoltato 15 min. 23 sec.
  • #45 - "La felicità delle piccole cose"

    9 GEN 2022 · Parigi. La neve cade dolcemente sulla città, ammantando di bianco la Tour Eiffel, Notre-Dame e il Panthéon, come in una cartolina. Un uomo passeggia lungo la Senna diretto verso casa, un elegante palazzo sull'Île Saint-Louis. È Frédéric Solis, avvocato di successo con la passione per i quadri impressionisti. Affascinante, ricco e talentuoso, Frédéric sembra avere tutto quello che si può desiderare dalla vita. Gli manca una famiglia, ma dopo essere stato abbandonato dal padre molti anni prima, ha preferito circondarsi di oggetti lussuosi e belle donne piuttosto che mettere ancora in gioco il suo cuore ferito. Fino a quando, un giorno, scopre di aver ricevuto una strana eredità, che consiste in una manciata di misteriosi biglietti e in un disegno che ha tutta l'aria di essere una mappa. Cosa nasconderanno quegli indizi? Convinto di essere sulle tracce di un quadro dimenticato di Monet, Frédéric decide di tentare di decifrare la mappa. Grazie all'aiuto della giovane e stralunata assistente Pétronille, inizia così un viaggio lungo i paesaggi innevati del Nord della Francia, tra i luoghi prediletti dai suoi amati impressionisti: Éragny, Vétheuil, il giardino di Monet, con una tappa d'obbligo al Musée d'Orsay. Di incontro in incontro, di sorpresa in sorpresa, torneranno a galla ricordi che Frédéric credeva di aver dimenticato, e un tesoro ben più prezioso di qualsiasi ricchezza.
    Ascoltato 11 min. 11 sec.
  • #44 - "Lettera di Holly Butcher"

    2 GEN 2022 · Un vero inno alla vita quello affidato da Holly Butcher a un post su Facebook in cui la giovane australiana di 27 anni ha scritto nel 2018 una lettera-testamento diventata virale in pochi giorni per il suo bel messaggio. Holly ha voluto lasciare le sue ultime parole prima di morire a causa di un tumore alle ossa (era affetta dal sarcoma di Ewing, rara forma di tumore osseo) in modo che tutti potessero leggerle e capire quanto sia preziosa la vita. “Un po’ di consigli sulla vita da parte di Hol”, così si intitola il lungo post in cui dispiega il suo amore per la vita, passando in rassegna le cose che contano di più, come “mettere giù il telefono”, “stare con i propri cari”, “donare” più che ricevere, ma anche “godersi la natura”, “coccolare il proprio cane”, insomma godersi ogni momento perché “la vita è fragile” e “ogni giorno è un dono”. Il suo appello a pensare agli altri, a “donare il sangue”, cosa grazie alla quale lei stessa è vissuta un anno in più, ha fatto il giro del mondo, finendo sui media internazionali e sulle bacheche di migliaia di persone. Buon 2022
    Ascoltato 10 min. 12 sec.
  • #43 - "Vorrei averlo fatto"

    12 DIC 2021 · La coraggiosa storia di Bronnie ti ispirerà a vivere con maggiore compassione e a realizzare pienamente la persona che sei destinato a essere. Dopo tanti anni di lavoro frustrante, Bronnie Ware iniziò a cercare un impiego che desse un senso alla sua vita. Sebbene non avesse alcuna formazione specifica né esperienza nel campo, si ritrovò a lavorare nell'ambito delle cure palliative e ad assistere i malati terminali. I pazienti le raccontavano la storia della loro vita e quasi sempre finivano col dire "Vorrei averlo fatto...". Fu così che Bronnie ebbe l'illuminazione di scrivere questo libro dove raccoglie le lezioni attinte da chi si avvicinava alla morte, per vivere la propria esistenza in modo consapevole e non avere rimpianti.
    Ascoltato 13 min. 15 sec.

Storie di coraggio è un podcast che vuole ispirare e vuole spingere il suo pubblico a trovare il coraggio di cambiare la propria vita o essere anche solo un po’...

mostra di più
Storie di coraggio è un podcast che vuole ispirare e vuole spingere il suo pubblico a trovare il coraggio di cambiare la propria vita o essere anche solo un po’ più felici attraverso recensioni di libri che raccontano storie eccezionali.
L’autrice Sara Grosso, porterà l’attenzione su alcune riflessioni, a volte anche comiche e vi farà venir voglia di leggere ogni libro trattato in ogni episodio. Per lasciare i tuoi feedback e darle qualche suggerimento, seguila sul suo profilo Instagram @saravgrosso perché lei non vede l’ora di confrontarsi con te!
mostra meno
Contatti
Informazioni

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca