Copertina del podcast

Storie dai Tetti Rossi

  • Storie dai Tetti Rossi|Episodio 7_Il valore culturale e identitario delle architetture dei parchi storici

    24 GIU 2021 · Troppo spesso i parchi storici non vengono più percepiti nella loro autentica dimensione culturale e simbolica, ma come ordinario verde urbano, generando pericolose derive per la loro tutela. Per il parco del Pionta di Arezzo, per il significato identitario del suo patrimonio architettonico, come racconta il Prof. Sebastiano Roberto, Ricercatore e docente di Storia dell’Architettura presso l’Università di Siena sede di Arezzo, si può immaginare una nuova centralità funzionale, superando la marginalità subìta, le forme di degrado, il disinteresse...
    Ascoltato 20 min. 51 sec.
  • Storie dai Tetti Rossi|Episodio 6_Costruire un presidio culturale sulla memoria

    17 GIU 2021 · ll tema della “follia” può essere affrontato da una pluralità di angolature che richiamano aspetti di ordine scientifico, etico, giuridico, istituzionale ed educativo. Pensare l’ex manicomio di Arezzo e il parco del Pionta - racconta il Prof. Carlo Orefice, docente di pedagogia generale e sociale presso l'Università di Siena, sede di Arezzo - come spazi che si arricchiscono di nuove negoziazioni di senso significa renderli laboratori di comunità di pratica nei quali i cittadini possono pensarsi come soggetti attivi che “producono cultura”
    Ascoltato 18 min. 52 sec.
  • Storie dai Tetti Rossi|Episodio 5_Tra memoria e Futuro

    10 GIU 2021 · L’area del Pionta rappresenta uno spazio pubblico inclusivo. A partire dalla valorizzazione della memoria di un luogo come l’ex Ospedale neuropsichiatrico, la Prof.ssa Francesca Binchi, docente di Sociologia generale all'Università di Siena, racconta l’avvio di un processo di rigenerazione urbana che può permettere lo sviluppo di pratiche partecipative per i cittadini e rilanciare, anche per questa via, i rapporti di prossimità rendendo tale spazio un luogo essenziale per la fruizione collettiva
    Ascoltato 20 min. 2 sec.
  • Storie dai Tetti Rossi|L'ospedale aperto (1971-1978)

    3 GIU 2021 · Quando nel 1971 venne dato avvio al processo di rinnovamento dell'ospedale psichiatrico di Arezzo per la prima volta questa istituzione si aprì al territorio. Come racconta Caterina Pesce, Dottore in Ricerca, nell'episodio 'Amministratori provinciale e cittadini, così come giovani volontari italiani e stranieri, ebbero l'opportunità di frequentare l'ospedale e di incontrare e relazionarsi con i “matti”. Per molti la de-istituzionalizzazione fu l'occasione per confrontarsi con la diversità'.
    Ascoltato 20 min. 20 sec.
  • Storie dai Tetti Rossi|Episodio 3_Anna Maria Bruzzone e l’orecchio della memoria

    27 MAG 2021 · Anna Maria Bruzzone e l’orecchio della memoria: la Prof.ssa Silvia Calamai, docente di Linguistica coordinatrice dell’archivio storico dell’ex ONP di Arezzo e Marica Setaro, collaboratrice dell’archivio storico dell’’ex ONP di Arezzo, raccontano chi era Anna Maria Bruzzone, cosa faceva ad Arezzo a metà degli anni '70... Come è stato possibile ritrovare le audiocassette originali? E come, oggi, possiamo di nuovo ascoltare quelle voci grazie al processo di digitalizzazione che ha reso di nuovo accessibili quei preziosissimi nastri, che fanno dell’ Archivio storico ex ONP di Arezzo, l’unico in Italia ad avere un archivio sonoro. Da quell'Archivio, ascolteremo le voci di due ex degenti, Elvira e Alberto...
    Ascoltato 33 min. 49 sec.
  • Storie dai Tetti Rossi|Episodio 2_Diagnosi e storie cliniche

    20 MAG 2021 · Diagnosi e storie cliniche: Una parola: bestemmiatrice. Una parola scritta dal Cappellano del manicomio aretino e sottolineata, con rabbia quasi a rompere il foglio, incuriosisce la Prof.ssa Laura Occhini (Ricercatrice, docente di psicologia clinica e dello sviluppo all'Università di Siena), che comincia così un'insolita ricerca: “Ho indagato il ruolo dei cappellani all'interno del manicomio, il loro approccio alla patologia mentale, le parole che utilizzavano, 'idioti', 'imbecilli', 'fatui'... e come amministravano la spiritualità rispetto alla patologia”. Una ricerca che permetterà di ricostruire le sorti di una famiglia aretina, vissuta nei primi del '900 in un paesino di montagna nella provincia aretina...
    Ascoltato 21 min. 38 sec.
  • Storie dai Tetti Rossi|Il Manicomio di Arezzo_Episodio 1

    13 MAG 2021 · Il manicomio di Arezzo, da struttura modello a luogo dimenticato: con Sebastiano Roberto (ricercatore, docente di Architettura e città contemporanea) e Lucilla Gigli (Archivista Archivio storico OPN Arezzo, il racconto della fondazione del Manicomio di Arezzo al Pionta e del suo innovativo modello in forma di “villaggio” e “parco terapeutico”. Un luogo volutamente marginale, tenuto nascosto alla città dalla ferrovia, con le inevitabili contraddizioni e incertezze sperimentali della pratica psichiatrica al suo interno.
    Ascoltato 23 min. 27 sec.
  • Storie dai Tetti Rossi trailer

    10 MAG 2021 · STORIE DAI TETTI ROSSI è una serie in sette Podcast che accompagnerà gli ascoltatori alla comprensione del trattamento manicomiale aretino, dai primi del Novecento con la conduzione di Arnaldo Pieraccini, passando per la definitiva chiusura del Manicomio ad opera di Agostino Pirella (collaboratore di Franco Basaglia) e in una prospettiva di apertura riflessiva al futuro del parco che ha accolto il manicomio. STORIE DAI TETTI ROSSI è un progetto realizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Siena Dipartimento di scienze della Formazione, Scienze umane e della Comunicazione interculturale e d’Impresa insieme alla Biblioteca di Area Umanistica di Arezzo, RadioFly e Accademia D.I.M.A. di Arezzo. Immagine: elle adv
    Ascoltato 1 min. 48 sec.

STORIE DAI TETTI ROSSI è un percorso narrativo in sette Podcast, settimanali, che accompagnerà gli ascoltatori alla comprensione del trattamento manicomiale aretino, dai primi del Novecento con la conduzione di...

mostra di più
STORIE DAI TETTI ROSSI è un percorso narrativo in sette Podcast, settimanali, che accompagnerà gli ascoltatori alla comprensione del trattamento manicomiale aretino, dai primi del Novecento con la conduzione di Arnaldo Pieraccini, passando per la definitiva chiusura del Manicomio ad opera di Agostino Pirella (collaboratore di Franco Basaglia) e in una prospettiva di apertura riflessiva al futuro del parco che ha accolto il manicomio. Prodotto da Gloria Peruzzi con il coordimento scientifico di Laura Occhini ricercatrice di psicologia dello sviluppo e docente di psicologia clinica e dello sviluppo presso il dipartimento aretino dell’Università di Siena. Sound design e musica di Giorgio Albiani, Direttore artistico dell'Accademia D.I.M.A. di Arezzo. Realizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Siena Dipartimento di scienze della Formazione, Scienze umane e della Comunicazione interculturale e d’Impresa insieme alla Biblioteca di Area Umanistica di Arezzo, RadioFly e Accademia D.I.M.A. di Arezzo. Immagine: Elle ADV
mostra meno
Informazioni
Autore RadioFly
Categorie Cultura e società
Sito -
Email -

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca