Copertina del podcast

Steelweek

  • STEELWEEK - Speciale 2023

    22 DIC 2023 · Il 2023 è stato per l’acciaio un anno a più facce. Iniziato in modo positivo, si è rivelato in seguito molto più complicato del precedente biennio, a causa del rallentamento della domanda e di una lunga fase di destoccaggio. Tuttavia, si è concluso con degli spiragli di ottimismo. L’andamento dell’anno appena trascorso non poteva che essere l’argomento dell’ultima puntata del 2023. Cerchiamo, dunque, di tirare le fila degli ultimi dodici mesi e analizzare le prospettive per il prossimo futuro. Ad aiutarci nell'analisi le voci di Stefano Ferrari (responsabile Ufficio Studi siderweb) e Gianfranco Tosini (Ufficio Studi siderweb). ** Sponsored by http://www.gruppopiantoni.com/ ** Fonti: Estratto di Gianfranco Tosini e Stefano Ferrati registrati mercoledì 20 dicembre 2023. Musiche ed effetti su licenza Artlist.
    Ascoltato 17 min. 44 sec.
  • STEELWEEK - L'acciaio nell'industria manifatturiera

    24 NOV 2023 · Al centro di questa puntata i settori industriali che fanno dell'acciaio la loro materia prima: meccanica strumentale, macchinari, costruzioni, automotive e altri mezzi di trasporto, oil & gas. Cinque comparti che sono stati oggetto di approfondimento nella https://www.siderweb.com/shop/show/226-bilanci-d-acciaio-2023-volume-i-ii. Ad aiutarci nell'analisi le voci di Gianmarco Giorda (direttore generale ANFIA), Massimo Angelo Deldossi (vicepresidente ANCE), Marco Nocivelli (presidente ANIMA) e Stefano Ferrari (responsabile dell'Ufficio Studi di siderweb). ** Sponsored by http://www.gruppopiantoni.com/ ** Fonti: Estratto di Massimo Angelo Deldossi registrato mercoledì 22 novembre 2023. Estratto di Gianmarco Giorda registrato mercoledì 22 novembre 2023. Estratto di Marco Nocivelli registrato mercoledì 22 novembre 2023. Estratto di Stefano Ferrari registrato venerdì 24 novembre 2023. Musiche ed effetti su licenza Artlist.
    Ascoltato 14 min. 24 sec.
  • STEELWEEK - Il surf dell'acciaio tra crisi e svolta green

    4 NOV 2023 · Conflitto russo-ucraino e conseguente crisi energetica, inflazione e aumenti dei tassi d'interesse, escalation della crisi israelo-palestinese. Questi i principali cigni neri dell'ultimo biennio. Un mix complicato di fattori che si ripercuote negativamente su investimenti e consumi di acciaio. Sullo sfondo, la transizione green: un cambio di paradigma richiesto dall'Ue e, di riflesso, dal sistema bancario, che sta orientando sempre di più le scelte di investimento delle imprese. Ad aiutarci nell'analisi le voci di Antonio Gozzi (presidente di Federacciai), Riccardo Benso (presidente di Assofermet), Giuseppe Pasini (presidente di Feralpi Group) e Stefano Vittorio Kuhn (chief retail & commercial banking officer di BPER Banca). ** Sponsored by http://www.gruppopiantoni.com/ ** Fonti: Estratto di Antponio Gozzi registrato giovedì 26 ottobre 2023. Estratto di Riccardo Benso registrato giovedì 26 ottobre 2023. Estratto di Giuseppe Pasini registrato giovedì 26 ottobre 2023. Estratto di Stefano Vittorio Kuhn registrato giovedì 26 ottobre 2023. Musiche ed effetti su licenza Artlist.
    Ascoltato 14 min. 30 sec.
  • STEELWEEK - Bilanci d’Acciaio 2023

    28 OTT 2023 · Una ricerca unica in Italia, un appuntamento fisso per la community di siderweb. Parliamo di Bilanci d’Acciaio, giunto quest’anno alla sua quindicesima edizione. In questa puntata presentiamo lo studio che fotografa la situazione economico-finanziaria della filiera dell'acciaio. Lo facciamo anche grazie alle voci di coloro che lo hanno ideato e che, appunto, da quindici anni analizzano i risultati reddituali, finanziari e patrimoniali di migliaia di aziende del settore: i professori Cristian Carini e Claudio Teodori dell’Università degli Studi di Brescia e il responsabile dell’Ufficio Studi di siderweb, Stefano Ferrari. ** Sponsored by http://www.gruppopiantoni.com/ ** Fonti: Estratto di Cristian Carini registrato giovedì 26 ottobre 2023. Estratto di Claudio Teodori registrato giovedì 26 ottobre 2023. Estratto di Stefano Ferrari registrato venerdì 27 ottobre 2023. Musiche ed effetti su licenza Artlist.
    Ascoltato 10 min. 36 sec.
  • STEELWEEK - Acciaierie d'Italia, tempo scaduto

    21 OTT 2023 · La gravità della crisi dell'ex Ilva è vicina a un punto di non ritorno. Lo ha detto il presidente di Acciaierie d'Italia Holding, Franco Bernabè, in audizione questa settimana alla commissione Attività produttive della Camera. Tra i tanti problemi che la società deve affrontare c'è quello del rischio imminente di un'interruzione della fornitura di gas. In questa nuova puntata facciamo il punto sulla principale vertenza siderurgica. Ad aiutarci nell'analisi le voci di Antonio Gozzi (presidente di Federacciai) e Franco Bernabè (presidente di Acciaierie d'Italia). ** Sponsored by http://www.gruppopiantoni.com/ ** Fonti: Estratto del discorso di Antonio Gozzi all'Assemblea annuale di Federacciai del 10 maggio 2023 e registrata sul https://www.youtube.com/watch?v=q0EtXgkALdE&t=3070s. Estratti dell'audizione di Franco Bernabè alla Commissione Attività produttive della Camera avvenuta il 17 ottobre e registrata sul canale https://www.youtube.com/watch?v=tGcfDhAhmLI. Musiche ed effetti su licenza Artlist.
    Ascoltato 15 min. 36 sec.
  • STEELWEEK - La domanda di acciaio prolunga la vacanza

    14 OTT 2023 · Una domanda in stallo è ciò che sta caratterizzando il mercato italiano – ma anche internazionale – dell'acciaio. Il 2023 si sta confermando, soprattutto dalla fine delle vacanze estive, come un anno complicato per la siderurgia, tra problemi economici, costi elevati, conflitti militari e debolezza dei settori utilizzatori. Cerchiamo di fare il punto, entrando anche nel merito dell'andamento dei prezzi delle principali materie prime e dei prodotti siderurgici. ** Sponsored by http://www.gruppopiantoni.com/ ** Fonti: Musiche ed effetti su licenza Artlist.
    Ascoltato 10 min. 23 sec.
  • STEELWEEK - CBAM, nel vivo della fase transitoria

    7 OTT 2023 · È stata imboccata di circa una settima la strada della prima fase del CBAM, quella cosiddetta transitoria, che punta dritta al 1° gennaio 2026 e alla piena applicazione del meccanismo europeo di adeguamento del carbonio alle frontiere. In questa seconda puntata dedicata al Carbon Border Adjustment Mechanism cerchiamo di capire in cosa consiste questo periodo transitorio che terminerà il 31 dicembre 2025 e cosa chiede la Commissione europea agli importatori da Paesi terzi e alle aziende europee in vista della consegna della prima a relazione trimestrale CBAM, entro il 31 gennaio 2024. Lo facciamo anche grazie alle voci di Flavio Bregant (Federacciai) e Luca Carbonoli (Assofermet). ** Sponsored by http://www.gruppopiantoni.com/ ** Fonti: Estratti di Flavio Bregant dal nostro webinar "CBAM, istruzioni per l’uso" di giovedì 21 settembre 2023. Estratti di Luca Carbonoli dal nostro webinar "CBAM, istruzioni per l’uso" di giovedì 21 settembre 2023. Musiche ed effetti su licenza Artlist.
    Ascoltato 19 min. 15 sec.
  • STEEELWEEK - Inizia l’era del CBAM

    30 SET 2023 · A partire da domani, primo ottobre 2023, si aprirà ufficialmente l’era del Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM) con l’inizio della sua cosiddetta fase transitoria. Una data che possiamo per certi versi definire storica, perché per la prima volta una delle principali economie mondiali farà entrare in vigore una norma che punta a discriminare i produttori esteri non rispettosi di determinati standard “green”. Inserito nella strategia europea verso la neutralità climatica da qui al 2050, infatti, l’obiettivo del CBAM è arrivare a fissare un prezzo equo del carbonio contenuto in un bene o prodotto importato da un Paese terzo. In cosa consiste il meccanismo europeo di adeguamento del carbonio alle frontiere, come funziona, come si calcola e cosa comporterà per le aziende siderurgiche e non? Ad aiutarci nell'analisi le voci di Thomas Brinkmann (Commissione EU) e Sara Armella (Studio Legale Armella e Associati). ** Sponsored by http://www.gruppopiantoni.com/ ** Fonti: Estratti di Thomas Brinkmann dal nostro webinar "CBAM, istruzioni per l’uso" di giovedì 21 settembre 2023. Estratti di Sara Armella dal nostro webinar "CBAM, istruzioni per l’uso" di giovedì 21 settembre 2023. Musiche ed effetti su licenza Artlist.
    Ascoltato 13 min. 26 sec.
  • STEELWEEK - L'energia torna a preoccupare

    23 SET 2023 · Dopo un lungo periodo di calma, l'energia sembra aver intrapreso di recente una nuova salita, accendendo i timori di famiglie e imprese in vista dell'inverno, soprattutto in settori energivori come quello siderurgico. Cosa è lecito aspettarsi nei prossimi mesi nei mercati dell'energia elettrica e del gas? Qual è stato e quale sarà l'impatto sui costi della produzione di acciaio? Ad aiutarci nell'analisi e a rispondere a queste domande le voci di Claudio Enriquez (Adybo) e Gianfranco Tosini (siderweb). ** Sponsored by http://www.gruppopiantoni.com/ ** Fonti: Estratto dell'intervento del ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto-Fratin a margine dell’evento "Le buone leggi. Semplificare per far ripartire l’Italia" di martedì 19 settembre 2023 pubblicato su stream24.ilsole24ore.com.Estratti di Gianfranco Tosini registrati mercoledì 20 settembre 20223. Estratti di Claudio Enriquez registrati giovedì 21 settembre 2023. Musiche ed effetti su licenza Artlist.
    Ascoltato 18 min. 27 sec.
  • STEELWEEK - Lento riavvio del mercato

    16 SET 2023 · Com'è stato il riavvio del mercato dell'acciaio dopo la consueta pausa di agosto? Partendo dall'analisi dell'andamento delle materie prime – rottame, ghise, ferroleghe, minerale di ferro e coking coal –, passando ad esaminare quindi il trend dei principali prodotti siderurgici finiti, proviamo a capire quali potranno essere gli sviluppi nel breve periodo. Ad aiutarci in tutto questo la voce del professor Achille Fornasini (siderweb – StatLab Università di Brescia). ** Sponsored by http://www.gruppopiantoni.com/ ** Fonti: Estratti di Achille Fornasini registrati giovedì 14 settembre 20223. Musiche ed effetti su licenza Artlist.
    Ascoltato 13 min. 26 sec.
Steelweek è il podcast di siderweb che in pochi minuti ti racconta i temi principali della settimana d'acciaio.

** Sponsored by Gruppo Piantoni GAP SPA **
Contatti
Informazioni

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca