Copertina del podcast

Spazi di Scienza

  • Trailer - Spazi di Scienza

    18 DIC 2022 · Dal 12 gennaio 2023 ogni giovedì un nuovo episodio di Spazi di Scienza, alla ricerca di luoghi affascinanti del sapere e delle incredibili storie che conservano. Un tuffo nella curiosità della conoscenza, in un racconto poetico e avventuroso. Un viaggio inaspettato guidato dalla Rete Toscana dei Musei Scientifici.
    Ascoltato 3 min. 24 sec.
  • 01 - Spazi di Scienza - Balene

    11 GEN 2023 · SPAZI DI SCIENZA - EPISODIO 1: Balene di Oggi e di Ieri al Museo di Geologia e Paleontologia di Firenze e al Museo di Storia Naturale del Mediterraneo di Livorno. Un racconto di mostri marini e fossili, paleontologia e scienza del mare, letteratura e cosmologia. Tra il Tirreno livornese e le colline fiorentine: un viaggio nel tempo per capire quanto è prezioso il nostro ambiente marino.
    Ascoltato 14 min. 17 sec.
  • 02 - Spazi di Scienza - Automi

    18 GEN 2023 · SPAZI DI SCIENZA - EPISODIO 2: Gli Automi del Museo Galileo di Firenze Gli automi: macchine meravigliose che imitano l’uomo. Una chimera inseguita in tutta la storia umana, tra strani meccanismi antichi e medievali e raffinati sistemi automatici fino al Rinascimento e a Leonardo da Vinci, per finire con gli incanti dell’Illuminismo e le meraviglie della cibernetica.
    Ascoltato 17 min. 4 sec.
  • 03 - Spazi di Scienza - Tessuti

    25 GEN 2023 · SPAZI DI SCIENZA - EPISODIO 3: L’arte del Tessuto, da Leonardo a Oggi. Al Museo del Tessuto di Prato e al Museo Leonardiano di Vinci. Quando le stoffe, l’arte del vestire e le tecniche di fabbricazione tessile raccontano un’intera civiltà: quella dei Comuni toscani che diventano Signorie. Corti e palazzi che sono le culle rinascimentali del gusto italiano che nasce, tra antiche famiglie, corporazioni di artigiani e menti eccelse al servizio della più nobile delle arti manifatturiere.
    Ascoltato 12 min. 59 sec.
  • 04 - Spazi di Scienza - Numeri

    1 FEB 2023 · Fibonacci e i numeri indo-arabi al museo della matematica “Il Giardino di Archimede”. Una storia di numeri e di civiltà, di scienza e pratica mercantile, dove si animano le storie di grandi studiosi islamici e di un grande italiano del tardo medioevo, Leonardo Pisano detto “Fibonacci”. Il museo della matematica “Il Giardino di Archimede” ci conduce in un viaggio attraverso l’algebra, la filosofia e la geografia, nel mondo quieto e rivoluzionario dei numeri.
    Ascoltato 16 min. 23 sec.
  • 05 - Spazi di Scienza - Astri

    8 FEB 2023 · Stelle e oggetti celesti al Planetario della Fondazione Scienza e Tecnica di Firenze e al Museo di Scienze Planetarie di Prato. Le Stelle sono lontanissime e misteriose, danzano nel cielo in galassie e nebulose che ai nostri occhi sembrano incredibili sprazzi di colore da cui è nato l’universo e una miriade di pianeti meravigliosi tra cui il nostro. E’ nei nostri musei e planetari che possiamo ammirare il viaggio infinito della Terra nello spazio, addirittura toccando delle meteoriti e stabilendo un contatto metafisico con l’infinito tra scienza e poesia.
    Ascoltato 18 min. 55 sec.
  • 06 - Spazi di Scienza - Orti

    15 FEB 2023 · Erbe, Piante e Semi al Museo di Storia Naturale del Mediterraneo - Orto Botanico di Livorno e all’ Orto botanico "Giardino dei Semplici" di Firenze. Raccogliere piante dimenticate, conservare semi rari o in estinzione, far crescere rigogliose erbe che per secoli hanno segnato la cultura medica e farmaceutica… a questo e a molto altro serve un orto botanico. A Livorno e a Firenze la storia, la scienza e l’ecologia si incontrano, tra giovani ricercatori e impensabili racconti legati ad un semplice seme o ad un’innocua foglia.
    Ascoltato 18 min. 4 sec.
  • 07 - Spazi di Scienza - Anatomie

    22 FEB 2023 · Studi anatomici di Leonardo al Museo Leonardiano di Vinci e Cere Anatomiche al Museo di Storia Naturale “La Specola” di Firenze. Leonardo Da Vinci ha una curiosità incredibile per la macchina umana. Una curiosità artistica e scientifica: la analizza, la scruta, la seziona lasciandoci fogli di indimenticabile bellezza e sapienza. La storia della medicina si evolve dopo di lui, creando incredibili oggetti d’arte e di scienza: le cere anatomiche. Un viaggio tra lo stupore e la sorpresa dello studio del corpo umano nel Rinascimento e nell’epoca dei lumi, in luoghi scrigno di un sapere rivoluzionario.
    Ascoltato 17 min. 12 sec.
  • 08 - Spazi di Scienza - Galileo

    1 MAR 2023 · Gli strumenti di Galileo a Firenze: al Museo Galileo - Istituto e Museo di Storia della Scienza e a Villa Galileo. Un uomo e le sue scoperte, che dopo 400 anni ancora lasciano un segno nello spazio. Un uomo e la sua storia, conclusa con una drammatica abiura che non solo non lo ha cancellato dalla storia, ma lo ha esaltato come un santo laico, come un simbolo della conoscenza, come il Padre della Scienza Moderna. Tutto questo passeggiando dal centro di Firenze al colle di Arcetri. Un luogo al centro della Scienza!
    Ascoltato 16 min. 52 sec.
  • 09 - Spazi di Scienza - Speciale - Intervista Impossibile a Filippo Pacini

    12 APR 2023 · Intervista Impossibile a Filippo Pacini (1812-1883), medico, anatomista e patologo pistoiese. La figura di Pacini, scopritore del vibrione del colera e dei nervi del tatto delle dita, è rievocata in un incontro-sogno nel contesto del viaggio attraverso la Rete Toscana dei Musei Scientifici del podcast SPAZI DI SCIENZA. Una personalità geniale e difficile, controcorrente, che offre un punto di vista originale e sorprendente sulla medicina, il mondo accademico e la percezione della scienza nell'ottocento e non solo.
    Ascoltato 20 min. 44 sec.

Un podcast che è un viaggio tra le meraviglie del sapere, in luoghi affascinanti e pieni di tesori inaspettati: quelli della Rete Toscana dei Musei Scientifici. Un racconto fatto da...

mostra di più
Un podcast che è un viaggio tra le meraviglie del sapere, in luoghi affascinanti e pieni di tesori inaspettati: quelli della Rete Toscana dei Musei Scientifici. Un racconto fatto da mille incredibili curiosità, dove letteratura, cinema, storia, poesia e musica celebrano la scienza nel cuore della cultura nazionale, la Toscana.
Il podcast è realizzato con il contributo di Regione Toscana e prodotto da NWFactory.media.

Dal 21 marzo 2024 ogni giovedì una delle quattro nuove puntate della seconda spagione.
mostra meno
Contatti
Informazioni

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca