Copertina del podcast

Si Rilascia Attestato

  • Trailer 2a stagione

    6 MAG 2022 · Nella prima stagione di Si Rilascia Attestato ci siamo occupati della formazione in servizio dei docenti come tema di fondamentale importanza per lo sviluppo professionale e il miglioramento della scuola tutta. Accanto all'obbligatorietà sancita dalla L. 107/2015, con l'esperienza della Didattica A Distanza e con le nuove normative legate al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, gli insegnanti continuano a fare le corse all'accaparramento dell'attestato di partecipazione, facendo slalom tra i Piani per la Formazione dei docenti; provando a consolidare l’amicizia con SOFIA e con SCUOLA FUTURA, le piattaforme per la registrazione agli eventi formativi; ampliando il proprio vocabolario con parole come webinar, workshop, summer camp, laboratorio, future lab, scuole polo, MOOC, equipe formative… MA… ...cosa c'è da tenere stretto per la propria formazione, oltre all'attestato?
    Ascoltato 2 min. 38 sec.
  • Episodio 1 Ambienti e risorse didattiche Open Source

    9 MAG 2022 · Quando si parla di Open Source, in generale si fa riferimento alle risorse informatiche rese libere da copyright o da vincoli di altra natura. In verità oggi il tema è più ampio e fa riferimento anche alle risorse educative. Ne parliamo con Enrico Gallotto, Anna Nervo e Anna Maria Lorusso, i tre docenti EFT responsabili del corso "Ambienti e risorse didattiche Open Source".
    Ascoltato 13 min. 43 sec.
  • Episodio 2 Robotica Educativa Express

    16 MAG 2022 · La robotica è una scienza che si è sviluppata a livello globale e che sempre più sta richiedendo competenze professionali specifiche. E’ quindi necessario che la scuola metta in campo azioni didattiche per sviluppare le competenze di alunni e studenti sin dai primi anni scolastici. Ne parliamo con Simonetta Siega, Enrico Gallotto e Barbara Baldi, i tre docenti EFT responsabili del corso "Robotica Educativa Express".
    Ascoltato 11 min. 26 sec.
  • Episodio 3 Intelligenza Artificiale e Umanesimo

    23 MAG 2022 · Il tema dell’Intelligenza artificiale è da tempo molto presente nel dibattito sociologico e filosofico: ad esso sono dedicati numerosi saggi, articoli e interventi autorevoli anche nei media. Parallelamente il tema è diventato pregnante anche in ambito didattico: come la scuola può preparare le nuove generazioni al rapporto consapevole con l’intelligenza artificiale? Ne parliamo con Luca Basteris, Carlo Valentini e Barbara Baldi, i tre docenti EFT responsabili del corso "Intelligenza Artificiale e Umanesimo".
    Ascoltato 11 min. 28 sec.
  • Episodio 4 What is Metaverso?

    30 MAG 2022 · La nascita del Metaverso è stata irruente, inattesa; da un giorno all’altro ci siamo ritrovati con nuovi concetti, nuovi termini e nuovi mondi. O forse ci eravamo già e non ne eravamo consapevoli. Cerchiamo di capirne di più e soprattutto in che termini anche la scuola è coinvolta in questi cambiamenti, con Carlo Valentini, Luca Basteris e Anna Nervo.
    Ascoltato 10 min. 32 sec.
  • Episodio 5 Non uno di meno

    6 GIU 2022 · Da tempo l’inclusione appare tra le priorità educative della scuola al fine di consentire a tutti il raggiungimento di traguardi di successo formativo. Il digitale si è rivelato essere un forte alleato per favorire pratiche didattiche inclusive, soprattutto se se risponde ad alcune caratteristiche di progettazione e programmazione. Come possiamo usare il digitale tenendo l'Universal Design for Learning come punto fermo di riferimento? Approfondiamo il tema con Anna Nervo, Simonetta Siega e la sottoscritta Mara Rechichi, docenti referenti del corso "Non uno di meno. Opportunità didattiche inclusive".
    Ascoltato 8 min. 28 sec.
  • Episodio 6 GWorkspaceSegreterie

    13 GIU 2022 · Tra i processi innovativi che interessano la scuola, accanto alla Didattica digitale, assume particolare importanza la Digitalizzazione amministrativa. Dunque, la scuola è chiamata ad innovare le procedure che coinvolgono il personale ATA e prendere dimestichezza con strumenti che rispondono alle parole cloud, calendar, mail, moduli, risposte, fogli, task, keep. E non solo. In questo episodio cerchiamo di capirne di più con Andrea Goia e Anna Maria Lorusso, docenti referenti del corso Google Workspace per le Segreterie.
    Ascoltato 10 min. 26 sec.
  • Episodio 7 IA Tecnica

    20 GIU 2022 · Dopo averlo fatto nell'episodio 3, oggi parliamo di nuovo di Intelligenza Artificiale ma riportiamo il discorso alle sue applicazioni in ambito didattico. O meglio, alla creazione di attività didattiche che siano in grado di accompagnare gli studenti di ogni ordine e grado verso lo sviluppo di competenze necessarie per diventare soggetti attivi nell’uso di questa nuova tecnologia. Approfondiamo tutto questo con Andrea Piccione, Carlo Valentini e Luca Basteris, docenti referenti del corso Intelligenza Artificiale 2: IA Tecnica.
    Ascoltato 14 min. 53 sec.
  • Episodio 8 MediaLit. Gli alfabeti della comunicazione

    27 GIU 2022 · Viviamo un tempo caratterizzato da comunicazioni veloci, evoluzione continua dei media, nuove opportunità. I sistemi di informazione si trasformano velocemente e ci pongono davanti alla richiesta di nuove conoscenze, abilità e competenze per riuscire a stare bene nel nostro tempo. Come scongiurare il rischio di “analfabetismo mediale”? Come contrastarlo? Come aiutare la comunità educante a dotarsi di strumenti adeguati all’esercizio di democrazia e opinione senza restare impigliati nella rete delle informazioni pre-costruite, manipolate o false? Cerchiamo di approfondire questi temi con Catia Santini e Maria Chiara Grigiante che, insieme alla sottoscritta, costituiscono il team di docenti referenti del corso Media e Information Literacy. Gli Alfabeti della Comunicazione.
    Ascoltato 12 min. 18 sec.
  • Episodio 9 Da Docente a Influencer

    3 LUG 2022 · Questi tempi contemporanei vedono da un lato la veloce ascesa dell’era digitale e dall’altra il sempre maggiore ruolo strategico che la cultura riveste, anche in relazione ai cambiamenti determinati dal passaggio dalla didattica in presenza alla Didattica Digitale Integrata. E dunque, come può un docente insegnare agli studenti a gestire la mole di informazioni che riceve? Cosa può fare un docente per riconoscere e valorizzare le nuove competenze emergenti? Quali strumenti occorrono? Approfondiamo l'argomento con Carlo Valentini, Daria Romiti, Andrea Goia, Elena Vitti, i quattro docenti referenti del corso "Da docente a Influencer"
    Ascoltato 17 min. 9 sec.

Dopo il successo di Si Rilascia Attestato, ecco la "seconda stagione" che porta il focus tutto esclusivamente su "Corsi & Percorsi", l'iniziativa di formazione docenti dell'Équipe Formativa Territoriale ed Ufficio...

mostra di più
Dopo il successo di Si Rilascia Attestato, ecco la "seconda stagione" che porta il focus tutto esclusivamente su "Corsi & Percorsi", l'iniziativa di formazione docenti dell'Équipe Formativa Territoriale ed Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte.
Tanti i temi trattati durante i percorsi iniziati a gennaio 2022 che si sono conclusi a settembre 2022, in coincidenza dell'inizio dell'a.s. 2022-23.
In questa seconda stagione, Mara Rechichi, insegnante di scuola primaria, animatrice digitale e membro dell'ÉFT Piemonte, intervista i colleghi docenti responsabili dei singoli percorsi per approfondire i temi trattati, in un'ottica di documentazione delle attività formative.
18 episodi per 18 percorsi formativi, un trailer e un ultimo episodio conclusivo.
AVVERTENZA: questo podcast non rilascia attestati di partecipazione.
mostra meno
Informazioni
Autore Mara Rechichi
Categorie Istruzione
Sito -
Email -

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca