Copertina del podcast

Senti chi parla

  • Come dice il proverbio

    16 GIU 2021 · “Come dice il proverbio…” è la classica frase che introduce una massima culturalmente condivisa. I proverbi sono contenitori di norme, giudizi o osservazioni frutto della saggezza popolare che si tramandano come espressioni fisse per generazioni. Ed essendo così facilmente riconoscibili, spesso i proverbi vengono utilizzati (non senza storpiature) nel linguaggio pubblicitario. Instagram: https://www.instagram.com/sentichiparla.podcast/ Mail: sentichiparlapodcast@gmail.com
    Ascoltato 11 min. 6 sec.
  • Chissenefrega

    12 MAG 2021 · Chissenefrega, o meglio “chi se ne frega?” è una delle domande retoriche più diffuse e utilizzate in italiano. E’ definita retorica perchè è una domanda che, contrariamente alle classiche domande, non richiede una risposta. E non è l’unico esempio, ogni giorno utilizziamo le domande retoriche per fare ironia, per non essere diretti o per salvarci da situazioni scomode. Instagram: https://www.instagram.com/sentichiparla.podcast/ Mail: sentichiparlapodcast@gmail.com
    Ascoltato 9 min. 22 sec.
  • Abbiamo fatto un bel gesto

    5 MAG 2021 · Abbiamo fatto un bel gesto svelandovi un aneddoto riguardante la registrazione di Senti chi parla. Il podcast è un mezzo che non permette all’ascoltatore di vedere chi sta parlando; questo però non impedisce ai podcaster di gesticolare. I gesti sono talmente involontari e cercare di trattenerli richiederebbe un grande sforzo che andrebbe a discapito della comunicazione stessa. Instagram: https://www.instagram.com/sentichiparla.podcast/ Mail: sentichiparlapodcast@gmail.com
    Ascoltato 9 min.
  • Parlare pulito

    28 APR 2021 · Parlare pulito è un invito a parlare bene in base ai diversi contesti comunicativi. Tra le diverse strategie si distingue l’utilizzo di eufemismi: che sia per non dire parolacce (porca paletta), per attenuare espressioni troppo violente e crude (si è spento) o per evitare di offendere qualcuno (il collaboratore scolastico) questa figura retorica è onnipresente nel nostro ricco e creativo linguaggio quotidiano. Instagram: https://www.instagram.com/sentichiparla.podcast/ Mail: sentichiparlapodcast@gmail.com
    Ascoltato 11 min. 10 sec.
  • Dirne di tutti i colori

    21 APR 2021 · Dirne di tutti i colori… non è possibile! Nonostante l’occhio umano possa vedere milioni di colori, il numero di parole per descriverli è molto limitato e varia da lingua a lingua. Ma la ricchezza lessicale dei colori è anche custodita in molteplici espressioni di senso figurato. Nasce così una giornata “nera”, l’essere un pollice “verde” o la ricerca del principe “azzurro”. Instagram: https://www.instagram.com/sentichiparla.podcast/ Mail: sentichiparlapodcast@gmail.com
    Ascoltato 11 min. 4 sec.
  • Un chicchirichì di fantasia

    14 APR 2021 · Un chicchirichì di fantasia: è proprio la creatività dei parlanti che porta alla nascita delle parole di una lingua, il cui legame con l’oggetto a cui si riferiscono nella realtà è del tutto casuale. E cosa possiamo dire delle onomatopee? Il fatto che il gallo faccia “chicchirichì” sembra motivato dal suo riprodurre il suono dell’animale. Tuttavia, il confronto con diverse lingue straniere mostra che anche le parole onomatopeiche sono, in modo non così evidente, arbitrarie. Instagram: https://www.instagram.com/sentichiparla.podcast/ Mail: sentichiparlapodcast@gmail.com
    Ascoltato 9 min. 48 sec.
  • Italians do it better

    7 APR 2021 · Italians do it better, gli Italiani lo fanno meglio. E non ci riferiamo agli abitanti d’Italia, ma ai vari accenti regionali più o meno marcati che caratterizzano la nostra lingua. Nella loro diversità e unicità, gli “Italiani” diffusi nella penisola (e non solo) rappresentano un tratto distintivo della nostra identità linguistica, storica e culturale. Instagram: https://www.instagram.com/sentichiparla.podcast/ Mail: sentichiparlapodcast@gmail.com
    Ascoltato 9 min. 38 sec.
  • Raga facciamola breve

    31 MAR 2021 · Raga facciamola breve: spesso i giovani accorciano le parole, in parte come retaggio dei costosi sms di un decennio che fa il cui numero di caratteri era limitato. Tuttavia l’accorciamento è un fenomeno più comune di quanto potremmo immaginare. Questo e molti altri fenomeni riguardanti i suoni e il “mangiarsi” le parole sono ormai così diffusi da essere parte del linguaggio comune. Instagram: https://www.instagram.com/sentichiparla.podcast/ Mail: sentichiparlapodcast@gmail.com
    Ascoltato 11 min. 21 sec.
  • (Non) si dicono le parolacce

    24 MAR 2021 · Non si dicono le parolacce: nonostante le raccomandazioni di genitori e insegnanti, tutti, chi più e chi meno, le diciamo. Che sia per imprecare o per insultare qualcuno, le parolacce fanno parte della nostra lingua e per questo è importante conoscerne la storia e l’utilizzo. Instagram: https://www.instagram.com/sentichiparla.podcast/ Mail: sentichiparlapodcast@gmail.com
    Ascoltato 10 min. 48 sec.
  • Quella è la porta

    17 MAR 2021 · Quella è la porta è la tipica frase che, a meno che non stiamo parlando con un agente immobiliare durante la visita di una casa, non è da intendersi in modo letterale, è infatti un invito ad andarsene. Le nostre conversazioni avvengono spesso in questo modo: per diversi motivi, molte volte parliamo per significati impliciti che solo il contesto ci aiuta a capire e interpretare correttamente. Instagram: @sentichiparla.podcast Mail: sentichiparlapodcast@gmail.com
    Ascoltato 11 min. 35 sec.

Senti chi parla nasce dalla nostra passione per le parole, “la nostra massima e inesauribile fonte di magia”. Perché al mondo si parlano così tante lingue? Come impariamo a parlare?...

mostra di più
Senti chi parla nasce dalla nostra passione per le parole, “la nostra massima e inesauribile fonte di magia”. Perché al mondo si parlano così tante lingue? Come impariamo a parlare? Esistono lingue difficili o, perché no, impossibili? Come nascono i proverbi? Laddove possibile esporremo teorie. Ma come scrisse Eco “su ciò su cui non si può teorizzare, si deve narrare”. E noi siamo qui per questo.
A cura di: Michela Redolfi e Silvia Calvi
Mail: sentichiparlapodcast@gmail.com
Instagram: @sentichiparla.podcast
mostra meno
Contatti
Informazioni

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca