Copertina del podcast

Sentenze in 3 minuti

  • Telefonate con i figli minori: irragionevole un regime più restrittivo

    26 GIU 2024 · TELEFONATE CON I FIGLI MINORI: IRRAGIONEVOLE UN REGIME PIÙ RESTRITTIVO A CARICO DI CONDANNATI PER REATI DI CRIMINALITÀ ORGANIZZATA CHE ABBIANO ACCESSO AI BENEFICI PENITENZIARI Se un detenuto è stato condannato per un reato compreso nell’elenco dell’art. 4-bis della legge sull’ordinamento penitenziario, ma ha in concreto accesso a tutti i benefici penitenziari, è irragionevole sottoporlo a un regime più restrittivo rispetto a quello ordinario solo per quanto riguarda le telefonate con i propri figli minori. Voce Gisella Longo
    Ascoltato 4 min. 39 sec.
  • Unione civile e rettificazione di sesso: i diritti della coppia non si estinguono nell’attesa di contrarre matrimonio.

    19 GIU 2024 · Nell’ipotesi in cui uno dei componenti di una unione civile proponga domanda di rettificazione anagrafica di attribuzione di sesso, e entrambi intendano proseguire la loro relazione trasformandola in matrimonio, i diritti della coppia non si estinguono nel periodo compreso tra la cessazione del vincolo pregresso e la celebrazione del matrimonio stesso. E’ quanto ha stabilito la Corte costituzionale con la sentenza 66 del 2024,che ha dichiarato la illegittimità costituzionale dell’art. 1, comma 26, della legge 20 maggio 2016, n. 76 (c.d. legge sulle unioni civili) nella parte in cui stabilisce che la sentenza di rettificazione anagrafica di attribuzione di sesso determina lo scioglimento automatico dell’unione civile senza prevedere, laddove il richiedente la rettificazione e l’altra parte dell’unione rappresentino personalmente e congiuntamente al giudice, fino all’udienza di precisazione delle conclusioni, l’intenzione di contrarre matrimonio, che il giudice disponga la sospensione degli effetti derivanti dallo scioglimento del vincolo fino alla celebrazione del matrimonio e comunque non oltre il termine di centottanta giorni dal passaggio in giudicato della sentenza di rettificazione. Voce Gisella Longo
    Ascoltato 5 min. 39 sec.
  • Incostituzionale negare accesso case erp a chi non è stato residente per cinque anni in Veneto

    12 GIU 2024 · È irragionevole negare l’accesso all’edilizia residenziale pubblica a chi, italiano o straniero, al momento della richiesta non sia residente nel territorio della Regione da almeno cinque anni, pur se calcolati nell’arco degli ultimi dieci e maturati eventualmente anche in forma non continuativa. Il requisito della prolungata residenza impedisce di soddisfare il diritto inviolabile all’abitazione, funzionale a che «la vita di ogni persona rifletta ogni giorno e sotto ogni aspetto l’immagine universale della dignità umana». È quanto ha stabilito la Corte costituzionale con la sentenza n. 67 che ha ritenuto contrastante con i principi di eguaglianza e di ragionevolezza, previsti dall’art. 3 della Costituzione, l’art. 25, comma 2, lettera a), della legge della Regione Veneto 3 novembre 2017, n. 39. Voce Gisella Longo
    Ascoltato 3 min. 20 sec.
  • Autodichia - Non spetta alle camere decidere sulle controversie relative all'affidamento dei propri appalti

    5 GIU 2024 · La Camera e il Senato non sono titolari di alcun potere di “autodichia” sulle controversie relative alle procedure di affidamento dei propri appalti, che rimangono così sottoposte alla giurisdizione del giudice amministrativo. Voce Gisella Longo
    Ascoltato 3 min. 38 sec.
  • Reddito di cittadinanza

    21 MAG 2024 · Il reddito di cittadinanza (Rdc) «risulta strutturato in modo da non poter venire in aiuto alle persone che, in forza delle vincite lorde da gioco conseguite nel periodo precedente alla richiesta, superino le soglie reddituali di accesso, anche se, a causa delle perdite subite, sono rimaste comunque povere»; non è però «irragionevole che il legislatore abbia escluso che siacompito della Repubblica quello di assegnare il Rdc a chi, poco prima, si è rovinato con il gioco». Ciò perché «non è la povertà da ludopatia, ma è piuttosto la ludopatia stessa a rappresentare uno di quegli ostacoli di fatto che è compito della Repubblica rimuovere». Voce narrante Gisella Longo
    Ascoltato 3 min. 22 sec.
  • Sugar tax: non è costituzionalmente illegittima l'imposta sul consumo delle bevande edulcorate

    14 MAG 2024 · La Corte costituzionale (sentenza n. 49 ) ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale dell’articolo 1, commi 661-676, della legge 27 dicembre 2019, n. 160, che ha introdotto nel nostro ordinamento l’imposta sul consumo delle bevande analcoliche edulcorate (c.d. sugar tax). Voce Gisella Longo
    Ascoltato 4 min. 12 sec.
  • L'IMU non va pagata se si è denunciata penalmente l'occupazione abusiva dell'immobile

    5 MAG 2024 · La Corte costituzionale, con la sentenza n. 60, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 9, comma 1, del decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23 (Disposizioni in materia di federalismo fiscale municipale) nella parte in cui non prevede che non sia dovuta l’IMU per gli immobili occupati abusivamente relativamente ai quali sia stata presentata una tempestiva denuncia in sede penale. Voce Gisella Longo
    Ascoltato 3 min. 19 sec.
  • Pensioni di elevato importo: rivalutazione automatica e contributo di solidarietà.

    22 OTT 2020 · Il comunicato della Corte letto dal Presidente Mario Rosario Morelli. Pensioni di elevato importo: legittimo il "raffreddamento" della rivalutazione per un triennio, illegittimo il "contributo di solidarietà" oltre il triennio.
    Ascoltato 1 min. 43 sec.
  • Unioni civili: la questione delle due madri.

    21 OTT 2020 · Il comunicato della Corte letto dal Presidente Mario Rosario Morelli. Unioni civili: spetta al legislatore stabilire se due donne possano essere registrate come madri del figlio nato in Italia ma concepito all'estero con fecondazione eterologa.
    Ascoltato 2 min. 2 sec.

Un breve audio per capire i tratti salienti delle sentenze della Corte costituzionale e il loro impatto sulla vita dei cittadini. Tre minuti per conoscere meglio la Corte e il...

mostra di più
Un breve audio per capire i tratti salienti delle sentenze della Corte costituzionale e il loro impatto sulla vita dei cittadini.
Tre minuti per conoscere meglio la Corte e il suo prezioso lavoro a tutela della Costituzione e dei diritti delle persone.
mostra meno
Contatti
Informazioni

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca