Copertina del podcast

Segreti - I fiumi oscuri della Storia

  • Alla scoperta della gnosi - episodio 1

    20 APR 2023 · Segreti è il podcast che indaga le correnti sotterranee della storia che hanno dato forma ai movimenti politici contemporanei. Dalle antiche sette gnostiche passando per l'esoterismo orientale, le eresie medievali e le confraternite segrete, arriviamo a spiegare l'origine del progressismo, dei gruppi rivoluzionari, dell'ecologismo e dell'attivismo dei nostri giorni. Con il saggista Paolo Riberi parliamo della nascita e dell'evoluzione delle dottrine gnostiche. Nate nei primi secoli dopo Cristo, ancora oggi influenzano i movimenti politici e rivoluzionari.
    Ascoltato 15 min. 54 sec.
  • Alla scoperta della gnosi - episodio 2

    20 APR 2023 · Segreti è il podcast che indaga le correnti sotterranee della storia che hanno dato forma ai movimenti politici contemporanei. Dalle antiche sette gnostiche passando per l'esoterismo orientale, le eresie medievali e le confraternite segrete, arriviamo a spiegare l'origine del progressismo, dei gruppi rivoluzionari, dell'ecologismo e dell'attivismo dei nostri giorni. Con il saggista Paolo Riberi parliamo della nascita e dell'evoluzione delle dottrine gnostiche. Nate nei primi secoli dopo Cristo, ancora oggi influenzano i movimenti politici e rivoluzionari.
    Ascoltato 16 min. 10 sec.
  • Alla scoperta della gnosi - episodio 3

    20 APR 2023 · Segreti è il podcast che indaga le correnti sotterranee della storia che hanno dato forma ai movimenti politici contemporanei. Dalle antiche sette gnostiche passando per l'esoterismo orientale, le eresie medievali e le confraternite segrete, arriviamo a spiegare l'origine del progressismo, dei gruppi rivoluzionari, dell'ecologismo e dell'attivismo dei nostri giorni. Con il saggista Paolo Riberi parliamo della nascita e dell'evoluzione delle dottrine gnostiche. Nate nei primi secoli dopo Cristo, ancora oggi influenzano i movimenti politici e rivoluzionari.
    Ascoltato 14 min. 15 sec.
  • Alla scoperta della gnosi - episodio 4

    20 APR 2023 · Segreti è il podcast che indaga le correnti sotterranee della storia che hanno dato forma ai movimenti politici contemporanei. Dalle antiche sette gnostiche passando per l'esoterismo orientale, le eresie medievali e le confraternite segrete, arriviamo a spiegare l'origine del progressismo, dei gruppi rivoluzionari, dell'ecologismo e dell'attivismo dei nostri giorni. Con il saggista Paolo Riberi parliamo della nascita e dell'evoluzione delle dottrine gnostiche. Nate nei primi secoli dopo Cristo, ancora oggi influenzano i movimenti politici e rivoluzionari.
    Ascoltato 15 min. 22 sec.
  • Alla scoperta della gnosi - episodio 5

    20 APR 2023 · Segreti è il podcast che indaga le correnti sotterranee della storia che hanno dato forma ai movimenti politici contemporanei. Dalle antiche sette gnostiche passando per l'esoterismo orientale, le eresie medievali e le confraternite segrete, arriviamo a spiegare l'origine del progressismo, dei gruppi rivoluzionari, dell'ecologismo e dell'attivismo dei nostri giorni. Con il saggista Paolo Riberi parliamo della nascita e dell'evoluzione delle dottrine gnostiche. Nate nei primi secoli dopo Cristo, ancora oggi influenzano i movimenti politici e rivoluzionari.
    Ascoltato 14 min. 52 sec.
  • Le evoluzioni e gli sviluppi della gnosi - ep. 1

    19 LUG 2023 · Segreti è il podcast che indaga le correnti sotterranee della storia che hanno dato forma ai movimenti politici contemporanei. Dalle antiche sette gnostiche passando per l'esoterismo orientale, le eresie medievali e le confraternite segrete, arriviamo a spiegare l'origine del progressismo, dei gruppi rivoluzionari, dell'ecologismo e dell'attivismo dei nostri giorni. In questi nuovi episodi mi confronto con Flavio Cuniberto, docente universitario, autore di tanti libri importanti e studioso la cui firma è già nota ai lettori del quotidiano La Verità. L’oggetto del confronto sono le evoluzioni e gli sviluppi avuti dalla corrente di pensiero gnostica. Più precisamente, Cuniberto racconta anzitutto come, dal fiume carsico dello gnosticismo per così dire, si sia poi originato quel pensiero che, per semplificare, si può definire gnosi. A seguire, si cerca di capire bene le traiettorie attraverso cui lo gnosticismo è approdato in Europa e di come poi sia riemerso - sotto forma di eresie - nel Medioevo, epoca sovente considerata in forma stereotipata ma nel corso della quale hanno preso forma tante realtà che poi, nel corso dei secoli, si sono presentate ripetute volte. www.laverita.info
    Ascoltato 16 min. 35 sec.
  • Le evoluzioni e gli sviluppi della gnosi - ep. 2

    19 LUG 2023 · Segreti è il podcast che indaga le correnti sotterranee della storia che hanno dato forma ai movimenti politiciviluppi avuti dalla corrente di pensiero gnostica. Più precisamente, Cuniberto contemporanei. Dalle antiche sette gnostiche passando per l'esoterismo orientale, le eresie medievali e le confraternite segrete, arriviamo a spiegare l'origine del progressismo, dei gruppi rivoluzionari, dell'ecologismo e dell'attivismo dei nostri giorni. In questi nuovi episodi mi confronto con Flavio Cuniberto, docente universitario, autore di tanti libri importanti e studioso la cui firma è già nota ai lettori del quotidiano La Verità. L’oggetto del confronto sono le evoluzioni e gli sracconta anzitutto come, dal fiume carsico dello gnosticismo per così dire, si sia poi originato quel pensiero che, per semplificare, si può definire gnosi. A seguire, si cerca di capire bene le traiettorie attraverso cui lo gnosticismo è approdato in Europa e di come poi sia riemerso - sotto forma di eresie - nel Medioevo, epoca sovente considerata in forma stereotipata ma nel corso della quale hanno preso forma tante realtà che poi, nel corso dei secoli, si sono presentate ripetute volte. www.laverita.info
    Ascoltato 16 min. 38 sec.
  • Le evoluzioni e gli sviluppi della gnosi - ep. 3

    19 LUG 2023 · Segreti è il podcast che indaga le correnti sotterranee della storia che hanno dato forma ai movimenti politici contemporanei. Dalle antiche sette gnostiche passando per l'esoterismo orientale, le eresie medievali e le confraternite segrete, arriviamo a spiegare l'origine del progressismo, dei gruppi rivoluzionari, dell'ecologismo e dell'attivismo dei nostri giorni. In questi nuovi episodi mi confronto con Flavio Cuniberto, docente universitario, autore di tanti libri importanti e studioso la cui firma è già nota ai lettori del quotidiano La Verità. L’oggetto del confronto sono le evoluzioni e gli sviluppi avuti dalla corrente di pensiero gnostica. Più precisamente, Cuniberto racconta anzitutto come, dal fiume carsico dello gnosticismo per così dire, si sia poi originato quel pensiero che, per semplificare, si può definire gnosi. A seguire, si cerca di capire bene le traiettorie attraverso cui lo gnosticismo è approdato in Europa e di come poi sia riemerso - sotto forma di eresie - nel Medioevo, epoca sovente considerata in forma stereotipata ma nel corso della quale hanno preso forma tante realtà che poi, nel corso dei secoli, si sono presentate ripetute volte. www.laverita.info
    Ascoltato 15 min. 28 sec.
  • Le evoluzioni e gli sviluppi della gnosi - ep. 4

    19 LUG 2023 · Segreti è il podcast che indaga le correnti sotterranee della storia che hanno dato forma ai movimenti politici contemporanei. Dalle antiche sette gnostiche passando per l'esoterismo orientale, le eresie medievali e le confraternite segrete, arriviamo a spiegare l'origine del progressismo, dei gruppi rivoluzionari, dell'ecologismo e dell'attivismo dei nostri giorni. In questi nuovi episodi mi confronto con Flavio Cuniberto, docente universitario, autore di tanti libri importanti e studioso la cui firma è già nota ai lettori del quotidiano La Verità. L’oggetto del confronto sono le evoluzioni e gli sviluppi avuti dalla corrente di pensiero gnostica. Più precisamente, Cuniberto racconta anzitutto come, dal fiume carsico dello gnosticismo per così dire, si sia poi originato quel pensiero che, per semplificare, si può definire gnosi. A seguire, si cerca di capire bene le traiettorie attraverso cui lo gnosticismo è approdato in Europa e di come poi sia riemerso - sotto forma di eresie - nel Medioevo, epoca sovente considerata in forma stereotipata ma nel corso della quale hanno preso forma tante realtà che poi, nel corso dei secoli, si sono presentate ripetute volte. www.laverita.info
    Ascoltato 20 min. 2 sec.
  • Le evoluzioni e gli sviluppi della gnosi - Ep. 5

    28 MAR 2024 · Il podcast ospita Paolo Zanotto, autore di studi che indagano le radici esoteriche e occulte dell'ideologia progressista, con particolare attenzione alla sua evoluzione storica e al legame con il pensiero socialista. Zanotto, attraverso un'analisi approfondita, traccia una linea che collega le antiche eresie gnostiche, i movimenti utopisti e il socialismo moderno, evidenziando come il percorso del pensiero socialista sia segnato da buone intenzioni che spesso conducono a risultati nefasti. L'articolo di Zanotto, "Psicopatia del progressismo: Le radici occulte di un'ideologia nefasta," serve da introduzione a un'indagine più ampia che sarà presentata in un prossimo libro. Il podcast esplora come il socialismo, fin dalle sue origini, sia stato influenzato da idee esoteriche che hanno enfatizzato la liberazione sessuale e la sovversione dell'ordine costituito, tracciando paralleli tra diverse epoche storiche e movimenti, incluso il nazionalsocialismo. Viene inoltre discusso il ruolo della massoneria e degli Illuminati di Baviera nella diffusione di queste ideologie. Attraverso il dialogo con Zanotto, il podcast mira a fornire una comprensione critica delle ideologie progressiste, senza cadere in teorie del complotto, ma offrendo una ricostruzione storica dei loro sviluppi e delle loro influenze culturali e politiche.
    Ascoltato 16 min. 18 sec.

La serie racconta le correnti sotterranee e esoteriche che hanno influenzato il pensiero politico contemporaneo. Dagli antichi gnostici agli antagonisti di oggi, ecco come si sono formati i movimenti rivoluzionari....

mostra di più
La serie racconta le correnti sotterranee e esoteriche che hanno influenzato il pensiero politico contemporaneo. Dagli antichi gnostici agli antagonisti di oggi, ecco come si sono formati i movimenti rivoluzionari.
Sono Francesco Borgonovo, giornalista, saggista e conduttore televisivo e vicedirettore della Verità, scrivo su Panorama e presento il talk 1984 su Byoblu.

www.laverita.info
mostra meno
Contatti
Informazioni

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca