
Contatti
Info
Approfondimenti e informazioni per recuperare un ruolo attivo e consapevole nella cura di sé nell’affrontare le problematiche di salute più frequenti, e a volte, più drammatiche. Approfondimenti per mettere in...
mostra di piùApprofondimenti per mettere in luce il legame, troppo spesso ignorato, tra sintomi, segni, ed esperienza vissuta, in altre parole le nostre emozioni, il nostro modo di comprendere il mondo e quello che ci sta accadendo. Perché ogni cura, per essere realmente efficace, ha bisogno del coinvolgimento attivo della persona ‘in carne ed ossa’.
L’approccio fenomenologico post-razionalista è un ambito di ricerca e pratica clinica che connette saperi in apparenza lontani quali la fenomenologia ermeneutica, le neuroscienze, la psicologia cognitiva e la sociologia per ri-definire e ricomprendere l’esperienza pratica di vita, la traiettoria dell’identità personale, e fornire un senso ‘esistenziale’ e storico alla sofferenza e ai sintomi clinici più diffusi nella pratica clinica.
Tale ri-comprensione avviene all’interno di un quadro concettuale in grado di far dialogare l’esperienza in prima persona dei pazienti con gli odierni dati ‘oggettivi’ della ricerca scientifica.
Buon ascolto!

Approfondimenti e informazioni per recuperare un ruolo attivo e consapevole nella cura di sé nell’affrontare le problematiche di salute più frequenti, e a volte, più drammatiche. Approfondimenti per mettere in...
mostra di piùApprofondimenti per mettere in luce il legame, troppo spesso ignorato, tra sintomi, segni, ed esperienza vissuta, in altre parole le nostre emozioni, il nostro modo di comprendere il mondo e quello che ci sta accadendo. Perché ogni cura, per essere realmente efficace, ha bisogno del coinvolgimento attivo della persona ‘in carne ed ossa’.
L’approccio fenomenologico post-razionalista è un ambito di ricerca e pratica clinica che connette saperi in apparenza lontani quali la fenomenologia ermeneutica, le neuroscienze, la psicologia cognitiva e la sociologia per ri-definire e ricomprendere l’esperienza pratica di vita, la traiettoria dell’identità personale, e fornire un senso ‘esistenziale’ e storico alla sofferenza e ai sintomi clinici più diffusi nella pratica clinica.
Tale ri-comprensione avviene all’interno di un quadro concettuale in grado di far dialogare l’esperienza in prima persona dei pazienti con gli odierni dati ‘oggettivi’ della ricerca scientifica.
Buon ascolto!
Informazioni
Autore | Ipse Lab APS |
Organizzazione | Edgardo Reali |
Categorie | Medicina , Salute mentale , Salute e benessere |
Sito | - |
ipselab.info@gmail.com |
Copyright 2025 - Spreaker Inc. an iHeartMedia Company