Copertina del podcast

Sanremo, Italia

  • Vorrei trovare parole nuove. Alla rivoluzione con Domenico Modugno

    3 FEB 2023 · Si spengono le luci, si spengono i rumori, si spegne anche l’insegna di quell’ultimo caffè. Ma si accende la miccia di un incendio che divampa sul palco della melodia, del piagnisteo, della retorica: il grande istrione, il padre dei cantautori, il maestro di tutti apre le braccia, canta con tutto il corpo, urla “vooooooolare” e tutto cambia. È il vero simbolo del festival, un uomo che ha cambiato la storia del costume di questo Paese: Domenico Modugno è il protagonista della decima e ultima puntata del podcast Sanremo, Italia
    Ascoltato 31 min. 46 sec.
  • Stiamo come stiamo. Loredana Bertè e Mia Martini, com'è difficile essere sorelle

    27 GEN 2023 · Una cosa è certa: possono dire di aver vissuto. Al massimo, ai limiti. Entrambe sono state la loro voce: l’una prima possente e romantica, poi fragile e roca, sempre rincorrendo l’impossibile fine del cielo; l’altra incazzata con il mondo anche quando il mondo le stava ai piedi, una luna nera che aspetta ancora la luce del giorno. Al Festival ci sono andate quando erano in crisi e ci sono tornate per risorgere: non hanno vinto mai, ma non sono mai state due perdenti, Loredana Bertè e Mia Martini, le protagoniste della nona puntata del podcast Sanremo, Italia
    Ascoltato 32 min. 45 sec.
  • Anche se mai più sarò felice come quando c'eri tu. Claudio Villa, epopea del Reuccio

    20 GEN 2023 · Il figlio del popolo disprezzato dagli intellettuali ma amato da Pasolini, il comunista dimenticato dal Partito e sempre festeggiato dal pubblico democristiano, l’antifascista finito nelle liste della P2, l’uomo che (come il rivale Modugno) ha vinto più festival di tutti e che, con un colpo di scena, muore durante una finale. Non esiste un simbolo di Sanremo più impetuoso di Claudio Villa, il protagonista dell'ottava puntata del podcast Sanremo, Italia
    Ascoltato 27 min. 17 sec.
  • Il telegattopardo. Le tredici vite di Pippo Baudo

    13 GEN 2023 · Nessuno come lui ha amato il Festival, che ha ricostruito a sua immagine e somiglianza, donando ai posteri un Canone, il Manuale del Perfetto Sanremo Pop. È stato un salvatore della patria (e della baracca), un democristiano ecumenico e tentacolare, un siciliano lirico e romantico, un demiurgo che ha inventato carriere, il sacerdote (del) nazional-popolare. Tredici edizioni in quasi quarant’anni, dalla primavera del rinascimento all’autunno del patriarca. Ci ha fatto capire perché Sanremo è Sanremo, Pippo Baudo, l’inevitabile protagonista della settima puntata del podcast Sanremo, Italia
    Ascoltato 34 min. 55 sec.
  • Avvinta come l'edera. Nilla Pizzi, una regina per la Repubblica

    6 GEN 2023 · Una brava ragazza emiliana dalla voce portentosa sfida le convenzioni del tempo gira un’Italia devastata dalla guerra offrendo brani spensierati ed esotici. Poi partecipa a una nuova manifestazione musicale, organizzata in Liguria: trionfa per due anni di fila e canta di tutto, dalle beguine romantiche agli inni patriottici fino alle satire politiche. È la prima donna ad aver fatto tutto prima di tutti: è Nilla Pizzi, una pioniera, un monumento e la grande protagonista della sesta puntata del podcast Sanremo, Italia
    Ascoltato 31 min. 20 sec.
  • E un bel giorno dire basta e andare via. Luigi Tenco, come restare per sempre un pensiero fisso

    30 DIC 2022 · C’è un prima e c’è un dopo nella storia di Sanremo. Nel mezzo, c’è la morte di Luigi Tenco. Una storia raccontata molte, forse troppe volte. Stavolta, però, il punto di vista non è quello del cadavere eccellente. Questa è la storia di chi, quella notte di gennaio, ha vissuto il trauma di un festival che va avanti nonostante il suicidio di un concorrente. Iva Zanicchi (la vincitrice), Ornella Vanoni (la donna dell’ex amico), Lucio Dalla (l’amico), Orietta Berti (il capro espiatorio), Dalida (l’amata) sono i protagonisti della quinta puntata di Sanremo, Italia
    Ascoltato 33 min. 29 sec.
  • Per dire al mondo e a Dio. Come ribaltare un referendum con un televoto

    24 DIC 2022 · Nel 1946 un referendum sancì il passaggio dalla monarchia alla repubblica. Un anno dopo venne disposto l’esilio per gli ex re e i discendenti maschi. Nel 2003 gli eredi al trono tornarono in patria. Nel 2010, dopo aver chiesto un maxi risarcimento allo Stato, il nipote dell’ultimo sovrano, accompagnato da uno spericolato cantautore, rischiò di vincere il festival grazie al televoto. Una storia assurda, quella di Emanuele Filiberto di Savoia e Pupo, nella quarta puntata del podcast Sanremo, Italia
    Ascoltato 33 min. 35 sec.
  • Dimmi quando tu verrai. Le rocambolesche avventure di Tony Renis, lo zio d'America

    16 DIC 2022 · Nella Milano degli anni ‘50, il figlio di un pittore si ritrova nella rivoluzione del rock’n roll con Adriano Celentano. Poi, nel 1962, non vince Sanremo ma conquista il mondo. Nel 2004 torna al Festival come direttore artistico di una delle edizioni più assurde di sempre. Nel mezzo, amicizie pericolose e hit internazionali. Tony Renis, mr. Quando quando quando, è il protagonista della terza puntata di Sanremo, Italia
    Ascoltato 30 min. 59 sec.
  • Io vivo dentro e vivo fuori. Storie di Anna, le mille e una Oxa

    9 DIC 2022 · Nel 1978, una sedicenne barese di origine albanese irrompe al Festival con un look da punk e una canzone che parla d’amore in un modo mai sentito prima. Non vince ma trionfa: partecipa altre quattordici volte, ipnotizzando il pubblico grazie a una voce impareggiabile e a un corpo che si fa manifesto del suo eterno movimento. Un’icona, un enigma: Anna Oxa è la protagonista della seconda puntata.
    Ascoltato 32 min. 50 sec.
  • Se cade il mondo, allora ci spostiamo. Vite, opere e miracoli dei Ricchi e Poveri

    3 DIC 2022 · Dalla Genova beat degli anni Sessanta ai bagni di folla nell'Europa post sovietica. Nel mezzo, il trionfo dell'eurodisco all'italiana. Nascono in quattro, diventano tre, si ritrovano in due. Dodici partecipazioni al Festival: a consacrarli è il palco di Sanremo; a riunirli, pure. Trionfi e cadute, hit e revival, corna e dolori: cinquant'anni di storia italiana nell'avventura dei Ricchi e Poveri.
    Ascoltato 35 min. 5 sec.

È la settimana santa della cultura nazionalpopolare. Un rito collettivo che stana la nostra identità. Chi è convinto di sentirsi assolto, per non si sa bene quale superiorità morale, è...

mostra di più
È la settimana santa della cultura nazionalpopolare. Un rito collettivo che stana la nostra identità. Chi è convinto di sentirsi assolto, per non si sa bene quale superiorità morale, è in realtà coinvolto più di chi non si vergogna di inabissarsi in questa calata nella profondità della nostra società. Le esibizioni più dirompenti, gli imprevisti passati agli annali, le canzoni che si incastonano nella memoria, personale e collettiva. In oltre settant'anni, quei giorni, a volte noiosi e a volte eccitanti, ci hanno regalato storie, molto note oppure molto dimenticate.

Questo podcast vuole raccontarne alcune, di quelle storie. Dieci episodi per scoprire o riscoprire le storie che hanno fatto la storia di Sanremo, e quindi dell'Italia.

Perché non si può capire l'Italia senza il Festival di Sanremo.

D'altronde cosa c'è di più italiano del Festival di Sanremo?
mostra meno
Contatti
Informazioni

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca