Copertina del podcast

SAGREEN Podcast

  • È possibile VIVERE SENZA PLASTICA? • con Ruggero Rollini | Sagreen🌍Podcast - ep.04

    20 MAG 2024 · È possibile VIVERE SENZA PLASTICA? • con @RuggeroRollini | Sagreen🌍Podcast - ep.04 Oggi insieme a https://studio.youtube.com/channel/UC-XnuLewSTev_-VsavzvBEw, divulgatore scientifico che si occupa principalmente di comunicazione della chimica ambientale, parliamo di plastica. Ormai la nostra quotidianità è circondata da prodotti di plastica: bottiglie, confezioni, sacchetti, giocattoli e così via... Tutti ne fanno uso, ma siamo sicuri di sapere tutto su questo materiale? Lo conosciamo davvero? In questo quarto episodio del Sagreen Podcast andremo oltre i titoli di giornale, andremo oltre i luoghi comuni per scendere davvero nel dettaglio e scoprire quali sono i pro, quali sono i contro e le problematiche legate al mondo della plastica. In un mondo dove la brevità vince sulla qualità del contenuto, dove la soglia di attenzione si abbassa sempre di più, ho deciso di andare controcorrente parlando di tematiche che necessitano di tempo e approfondimenti per essere davvero presentate a tutto tondo e - di conseguenza - comprese. Il podcast è realizzato in collaborazione con Daniele Ronco, direttore artistico di Mulino ad Arte, compagnia teatrale piemontese attenta alle tematiche green. Il Teatro a Pedali è l'innovativo format di Mulino ad Arte che permette la realizzazione di eventi a basso impatto ambientale. Il pubblico, in sella alle bike messe a disposizione, produce l'energia necessaria alla messinscena grazie allo sforzo fisico prodotto con la pedalata. Per maggiori info https://www.teatroapedali.it/ QUELLO CHE SAI SULLA PLASTICA È SBAGLIATO Ordina qui il libro "Quello che sai sulla plastica è sbagliato" di Ruggero Rollini, Stefano Bertacchi e Simone Angioni: https://amzn.to/4dF4OVz
    Ascoltato 1 h 32 min. 41 sec.
  • La MOBILITÀ ELETTRICA è davvero una soluzione? • con Matteo Valenza | Sagreen🌍Podcast - ep.03

    16 APR 2024 · ° 𝗘𝗣𝗜𝗦𝗢𝗗𝗜𝗢: 𝗠𝗢𝗕𝗜𝗟𝗜𝗧𝗔́ 𝗘𝗟𝗘𝗧𝗧𝗥𝗜𝗖𝗔 🚙 Oggi sfatiamo i miti sulle auto elettriche! L'auto elettrica è davvero un'alternativa sostenibile? L’hai riconosciuto? È ‎@matteovalenza  che da 5 anni con il suo canale YouTube si occupa di auto elettriche e non solo. Insieme a lui affronteremo una tematica che fa molto discutere: la mobilità elettrica. https://youtube.com/@matteovalenza?si=NfRnWEoEWzDWcYoN È un argomento che - così come il cambiamento climatico - divide e crea spaccature (specie quando si parla di Tesla). In questo podcast, andiamo oltre i titoli sensazionalistici e le fake news per approfondire i problemi reali e percepiti delle auto elettriche. Esploreremo in dettaglio con il nostro super ospite tanti argomenti... Autonomia: Sfatiamo il mito dell'ansia da ricarica e scopriamo come la tecnologia si stia evolvendo per garantire una mobilità elettrica senza limiti. Ricarica: Analizziamo la diffusione delle colonnine di ricarica in Italia e le diverse soluzioni per ricaricare l'auto elettrica comodamente. Costi: Confrontiamo i costi di acquisto e di manutenzione di un'auto elettrica con quelli di un'auto tradizionale, svelando i reali vantaggi economici. Impatto ambientale: Valutiamo l'impatto ambientale complessivo delle auto elettriche, dalla produzione allo smaltimento, in ottica di una mobilità più sostenibile. Con l'aiuto di Matteo, Youtuber e giornalista, smonteremo le principali criticità legate alle auto elettriche, spesso frutto di una cattiva percezione e di una comunicazione distorta. Il podcast è realizzato in collaborazione con Daniele Ronco, direttore artistico di Mulino ad Arte, compagnia teatrale piemontese attenta alle tematiche green. Il Teatro a Pedali è l'innovativo format di Mulino ad Arte che permette la realizzazione di eventi a basso impatto ambientale. Il pubblico, in sella alle bike messe a disposizione, produce l'energia necessaria alla messinscena grazie allo sforzo fisico prodotto con la pedalata. Per maggiori info www.teatroapedali.it
    Ascoltato 1 h 22 min. 17 sec.
  • La POLITICA e il CAMBIAMENTO CLIMATICO • con Cecilia Vicinanza | Sagreen🌍Podcast - ep.02

    16 APR 2024 · 𝗜𝗹 𝗖𝗔𝗠𝗕𝗜𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧𝗢 𝗖𝗟𝗜𝗠𝗔𝗧𝗜𝗖𝗢 𝗖𝗜 𝗜𝗡𝗙𝗔𝗦𝗧𝗜𝗗𝗜𝗦𝗖𝗘… 🤬💢 È pronto per sbarcare su YouTube il 2° episodio del mio 𝗦𝗮𝗴𝗿𝗲𝗲𝗻 𝗣𝗼𝗱𝗰𝗮𝘀𝘁 in cui parleremo di cambiamento climatico.🌡️ Insieme a Cecilia Vicinanza, laureata in ingegneria energetica e presidentessa di @free2change_ig associazione no profit che dal 2017 si occupa di informare e sensibilizzare i cittadini al cambiamento climatico e dello sviluppo sostenibile.🌱 Il problema del cambiamento climatico esiste ed è concreto e infastidisce molto al punto che ha conquistato il dibattito politico generando non poche spaccature.❌ Essendo una tematica “controversa” mi sembrava doveroso affrontarla insieme a @daniele_ronco_official , attore e responsabile artistico del @teatroapedali (luogo che ci ospita per la realizzazione di questo nuovissimo format).🤝 Il podcast è realizzato in collaborazione con Daniele Ronco, direttore artistico di Mulino ad Arte, compagnia teatrale piemontese attenta alle tematiche green. Il Teatro a Pedali è l'innovativo format di Mulino ad Arte che permette la realizzazione di eventi a basso impatto ambientale. Il pubblico, in sella alle bike messe a disposizione, produce l'energia necessaria alla messinscena grazie allo sforzo fisico prodotto con la pedalata.
    Ascoltato 56 min. 17 sec.
  • I (non) PROBLEMI DEL NUCLEARE • con l'Avvocato dell'Atomo | Sagreen🌍Podcast - ep.01

    20 FEB 2024 · In questo 1° appuntamento si è scelto di trattare un tema che fa storcere il naso a buona parte del Popolo Italiano: il Nucleare. E chi se non Luca Romano, meglio conosciuto come L'AVVOCATO DELL' ATOMO poteva aiutarci a snocciolare una questione così complicata? Perché gli Italiani hanno così paura del nucleare? È davvero così pericoloso come sembra o può essere un'opportunità per il nostro paese? L'Avvocato dell'Atomo ci dà subito una risposta chiara: "In tutta la storia della tecnologia nucleare non c'è mai stato un singolo caso di contaminazione ambientale o danno alla salute umana dovuto a scorie nucleari sono letteralmente la forma di rifiuto che ha fatto meno danni nella storia dell'umanità. La parte più pericolosa dei rifiuti nucleari italiani , cioè quello che è uscito dalle nostre ex centrali, non è in Italia ma è in Inghilterra. Stiamo pagando 15 milioni l'anno perché stia in Inghilterra e nel 2025 ce lo rispediscono perché scade il Trattato e dobbiamo metterlo da qualche parte." Vuoi avere una risposta a tutti i dubbi sul nucleare?
    Ascoltato 1 h 32 min. 47 sec.

Il podcast che racconta i problemi legati al mondo delle Energie Rinnovabili e che vedrà la presenza di ospiti importanti, esperti del settore che ci aiuteranno a snocciolare questioni controverse....

mostra di più
Il podcast che racconta i problemi legati al mondo delle Energie Rinnovabili e che vedrà la presenza di ospiti importanti, esperti del settore che ci aiuteranno a snocciolare questioni controverse.
#soluzionigreen #diventaindipendente #sagrin #ambiente #problemi #podcast #YouTube #newproject #2024 #novità #follow #like #nucleare #energianucleare #avvocatodellatomo #nuclear
mostra meno
Informazioni
Autore Soluzioni Green
Categorie Cultura e società
Sito -
Email -

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca