
Contatti
Info
Il podcast della Rivista di Psicoanalisi, lo spazio online-in voce dedicato alla presentazione dei contenuti della Rivista, Organo Ufficiale della Società Psicoanalitica Italiana.

Episodi & Post
Episodi
Post
26 FEB 2025 · L'editoriale del direttore Alfredo Lombardozzi per il volume 4/2024
link al volume:
https://riviste.raffaellocortina.it/scheda-fascicolo_contenitore_digital/autori-vari/rivista-di-psicoanalisi-2024-4-RDPS2024_4-4422.html
22 FEB 2025 · L'editoriale del direttore Alfredo Lombardozzi per il volume 3/2024
link al volume:
https://riviste.raffaellocortina.it/scheda-fascicolo_contenitore_digital/autori-vari/rivista-di-psicoanalisi-2024-3-RDPS2024_3-4347.html
7 FEB 2025 · Cosa succede quando un'opera d'arte rimane incompiuta? Quali interrogativi cela un disegno non finito o un progetto interrotto? L'incompiutezza, lontano dall'essere un mero accidente, può rivelarsi un fertile terreno di indagine sul processo creativo e sulla psiche umana.
In questo episodio del podcast della Rivista di Psicoanalisi, Gaetano Pellegrini dialoga con Lorena Preta, curatrice del focus sull'Incompiuto pubblicato sulla Rivista. Il focus raccoglie contributi di psicoanalisti, curatori, critici d'arte e artisti, offrendo una prospettiva interdisciplinare su un tema complesso e affascinante.
Membro Ordinario SPI e Full Member IPA, Lorena Preta è stata Direttore di Psiche, Rivista di cultura della SPI dal 2001 al 2009 ed è Responsabile del Gruppo di Ricerca Internazionale Geografie della Psicoanalisi. Ha ideato e diretto SpoletoScienza, da cui sono nate numerose pubblicazioni per la casa Editrice Laterza, tradotte in diverse lingue, tra le quali Che cos'è la conoscenza (con Mauro Ceruti) (1990), La narrazione delle origini (1991), Immagini e metafore della scienza (1992), La passione del conoscere (1993), Il caso e la libertà (1994), In Principio era la cura (con P. Donghi). Sempre per Laterza ha pubblicato Nuove Geometrie della mente (1999); Cura due collane Geografie della psicoanalisi per Mimesis e Geographies of Pshychoanalisis per Mimesis International.
È autrice di diversi articoli e curatrice di molte pubblicazioni tra cui Cartografie dell'inconscio. Mimesis (2016), Dislocazioni. Nuove forme del disagio psichico e sociale Mimesis(2018). È autrice del libro La Brutalità delle cose. Trasformazioni psichiche della realtà, Mimesis(2015) tradotto in varie lingue. Recentemente ha curato Prendersi cura, Alpes 2021 e ultimo Still Life. Ai confini tra vivere e morire, Mimesis 2023.
Link utili:
- Focus sull'Incompiuto sul sito della Rivista di Psicoanalisi: https://riviste.raffaellocortina.it/direct_free_download.php?id=4217&idv=
- Opera di Joseph Beuys "Infiltrazione omogenea per pianoforte a coda": http://artscore.it/cura-arte-5-artisti-5-opere-coronavirus/cura-ad-arte-joseph-beuys-infiltrazione-omogenea-per-pianoforte-a-coda-1-artscore-it/
- Libro di André Green "Rivelazioni dell'incompiuto": https://www.alpesitalia.it/prodotti-900-rivelazioni_dell_incompiuto
- "La Vergine e il Bambino con Sant'Anna" di Leonardo da Vinci: https://it.wikipedia.org/wiki/Sant%27Anna,_la_Vergine_e_il_Bambino_con_l%27agnellino
- "Sant'Anna, la Vergine e il Bambino" (Il cartone di Londra) di Leonardo da Vinci: https://it.m.wikipedia.org/wiki/File:Leonardo_-_St._Anne_cartoon.jpg
20 GEN 2025 · In questo episodio del podcast della Rivista di Psicoanalisi, Laura Ravaioli intervista Antonella Granieri, autrice dell’articolo “Affrontare il rischio del risiedere in un Sito Contaminato: il caso di Casale Monferrato, tra catastrofe sociale e catastrofe individuale”.
Antonella Granieri è Psicologa e Psicoterapeuta, si è specializzata in Psicologia Clinica presso la Facoltà di Medicina dell’Università di Siena. E' Professoressa Ordinaria in Psicologia Clinica, Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Clinica e Direttrice della Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica presso l’Università di Torino.
Psicoanalista, è membro Ordinario della Società Psicoanalitica Italiana e dell’International Psychoanalytical Association. Ha ricoperto diversi ruoli nel Centro Torinese di Psicoanalisi ed è stata membro del Committee IPA "Psychoanalysis and the University". E' attualmente membro del Gruppo Soci con Ruolo Pubblico della SPI e Referente del Centro Torinese di Psicoanalisi per il gruppo SPI Psicoanalisi e Istituzioni.
E’ stata Giudice Onorario Sezione Minori della Corte D’Appello di Torino.
9 GEN 2025 · L'editoriale del direttore Alfredo Lombardozzi per il volume 2/2024
link al volume: https://riviste.raffaellocortina.it/scheda-fascicolo_contenitore_digital/autori-vari/rivista-di-psicoanalisi-2024-2-RDPS2024_2-4276.html
link al testo dell'editoriale: https://riviste.raffaellocortina.it/direct_free_download.php?id=4277&idv=
2 DIC 2024 · L'editoriale del direttore Alfredo Lombardozzi per il volume 1/2024
link al volume: https://riviste.raffaellocortina.it/scheda-fascicolo_contenitore_digital/autori-vari/rivista-di-psicoanalisi-2024-1-RDPS2024_1-4217.html
link al testo dell'editoriale: https://riviste.raffaellocortina.it/direct_free_download.php?id=4218&idv=
2 LUG 2024 · In questo episodio del podcast della Rivista di Psicoanalisi Laura Ravaioli ospita Chiara Rosso, che ha curato il Focus sul XVI Colloquio Italo-Francese, pubblicato nel fascicolo 4/2023.
Chiara Rosso è psichiatra, psicoanalista e membro ordinario con funzioni di training della SPI e dell'IPA. È anche membro del board della Société Européenne pour la Psychanalyse de l’Enfant et de l’Adolescent (SEPEA) di Parigi. Ha al suo attivo pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali riguardo a temi legati all'adolescenza e alle dinamiche migratorie; tra le più recenti ha curato: "Identità polifonica al tempo della migrazione. Verso una “clinica della molteplicità” in psicoanalisi (Alpes, 2017) e "Figure del perturbante" a cura di Chiara Rosso, Luca Bruno, Olimpia Sartorelli (Pendragon ed., 2024).
15 MAG 2024 · L'editoriale del direttore Alfredo Lombardozzi per il volume 4/2023.
link al volume: https://riviste.raffaellocortina.it/scheda-fascicolo_contenitore_digital/autori-vari/rivista-di-psicoanalisi-2023-4-RDPS2023_4-4161.html
link al testo dell'editoriale: https://riviste.raffaellocortina.it/direct_free_download.php?id=4162&idv=
8 APR 2024 · In questo episodio del podcast della Rivista di Psicoanalisi, Laura Ravaioli ospita Giorgio Mattana, coordinatore del gruppo di ricerca Psicoanalisi/neuroscienze della Società Psicoanalitica Italiana e che ha contribuito al fascicolo 2023/3, il monografico su Psicoanalisi e Neuroscienze, con l’articolo “Il Sé, l’Io e la relazione psicoanalisi/neuroscienze: complessità del reale e vertici della conoscenza”.
Link https://riviste.raffaellocortina.it/scheda-articolo_digital/giorgio-mattana/il-se-lio-e-la-relazione-psicoanalisi---neuroscienze-complessita-del-reale-e-vertici-della-conoscenza-RDPS2023_3_4-4102.html https://riviste.raffaellocortina.it/scheda-articolo_digital/giorgio-mattana/il-se-lio-e-la-relazione-psicoanalisi---neuroscienze-complessita-del-reale-e-vertici-della-conoscenza-RDPS2023_3_4-4102.html
Link al https://riviste.raffaellocortina.it/scheda-fascicolo_contenitore_digital/autori-vari/rivista-di-psicoanalisi-2023-3-RDPS2023_3-4098.html https://riviste.raffaellocortina.it/scheda-fascicolo_contenitore_digital/autori-vari/rivista-di-psicoanalisi-2023-3-RDPS2023_3-4098.html
Giorgio Mattana, laureato in Filosofia e in Psicologia, è Membro Ordinario della Società Psicoanalitica Italiana (SPI) e dell’International Psychoanalytical Association (IPA). È Chair del Gruppo di Ricerca Psicoanalisi/Neuroscienze della SPI, Rappresentante Europeo del Confidentiality Committee dell’IPA e Professore a Contratto presso il Corso di Laurea Magistrale in Filosofia e Psicoanalisi dell’Università della Calabria. È stato redattore della Rivista di Psicoanalisi e di Spiweb. Ha pubblicato lavori sul confronto fra modelli, sull’epistemologia della psicoanalisi e sui rapporti fra psicoanalisi, filosofia della mente e neuroscienze.
7 FEB 2024 · L'editoriale del direttore Alfredo Lombardozzi per il volume 3/2023.
link al volume: https://riviste.raffaellocortina.it/scheda-fascicolo_contenitore_digital/autori-vari/rivista-di-psicoanalisi-2023-3-RDPS2023_3-4098.html
link al testo dell'editoriale: https://riviste.raffaellocortina.it/scheda-articolo_digital/alfredo-lombardozzi/editoriale-RDPS2023_3_1-4099.html
Il podcast della Rivista di Psicoanalisi, lo spazio online-in voce dedicato alla presentazione dei contenuti della Rivista, Organo Ufficiale della Società Psicoanalitica Italiana.
Informazioni
Autore | SocietàPsicoanaliticaItaliana |
Organizzazione | SocietàPsicoanaliticaItaliana |
Categorie | Scienze |
Sito | riviste.raffaellocortina.it |
areaweb@rivistadipsicoanalisi.it |
Copyright 2025 - Spreaker Inc. an iHeartMedia Company