Copertina del podcast

Rivista di Psicoanalisi - Podcast

  • Alfredo Lombardozzi - Editoriale vol. 4/2023

    15 MAG 2024 · L'editoriale del direttore Alfredo Lombardozzi per il volume 4/2023. link al volume: https://riviste.raffaellocortina.it/scheda-fascicolo_contenitore_digital/autori-vari/rivista-di-psicoanalisi-2023-4-RDPS2023_4-4161.html link al testo dell'editoriale: https://riviste.raffaellocortina.it/direct_free_download.php?id=4162&idv=
    Ascoltato 14 min. 46 sec.
  • Il Sé, l’Io e la relazione psicoanalisi/neuroscienze. Laura Ravaioli intervista Giorgio Mattana.

    8 APR 2024 · In questo episodio del podcast della Rivista di Psicoanalisi, Laura Ravaioli ospita Giorgio Mattana, coordinatore del gruppo di ricerca Psicoanalisi/neuroscienze della Società Psicoanalitica Italiana e che ha contribuito al fascicolo 2023/3, il monografico su Psicoanalisi e Neuroscienze, con l’articolo “Il Sé, l’Io e la relazione psicoanalisi/neuroscienze: complessità del reale e vertici della conoscenza”. Link https://riviste.raffaellocortina.it/scheda-articolo_digital/giorgio-mattana/il-se-lio-e-la-relazione-psicoanalisi---neuroscienze-complessita-del-reale-e-vertici-della-conoscenza-RDPS2023_3_4-4102.html https://riviste.raffaellocortina.it/scheda-articolo_digital/giorgio-mattana/il-se-lio-e-la-relazione-psicoanalisi---neuroscienze-complessita-del-reale-e-vertici-della-conoscenza-RDPS2023_3_4-4102.html Link al https://riviste.raffaellocortina.it/scheda-fascicolo_contenitore_digital/autori-vari/rivista-di-psicoanalisi-2023-3-RDPS2023_3-4098.html https://riviste.raffaellocortina.it/scheda-fascicolo_contenitore_digital/autori-vari/rivista-di-psicoanalisi-2023-3-RDPS2023_3-4098.html Giorgio Mattana, laureato in Filosofia e in Psicologia, è Membro Ordinario della Società Psicoanalitica Italiana (SPI) e dell’International Psychoanalytical Association (IPA). È Chair del Gruppo di Ricerca Psicoanalisi/Neuroscienze della SPI, Rappresentante Europeo del Confidentiality Committee dell’IPA e Professore a Contratto presso il Corso di Laurea Magistrale in Filosofia e Psicoanalisi dell’Università della Calabria. È stato redattore della Rivista di Psicoanalisi e di Spiweb. Ha pubblicato lavori sul confronto fra modelli, sull’epistemologia della psicoanalisi e sui rapporti fra psicoanalisi, filosofia della mente e neuroscienze.
    Ascoltato 50 min. 25 sec.
  • Alfredo Lombardozzi - Editoriale vol. 3/2023

    7 FEB 2024 · L'editoriale del direttore Alfredo Lombardozzi per il volume 3/2023. link al volume: https://riviste.raffaellocortina.it/scheda-fascicolo_contenitore_digital/autori-vari/rivista-di-psicoanalisi-2023-3-RDPS2023_3-4098.html link al testo dell'editoriale: https://riviste.raffaellocortina.it/scheda-articolo_digital/alfredo-lombardozzi/editoriale-RDPS2023_3_1-4099.html
    Ascoltato 16 min. 47 sec.
  • “Trasformazioni silenziose. Riflessioni psicoanalitiche sull’ora tarda della vita”, Malde Vigneri. Intervista di Getano Pellegrini

    4 GEN 2024 · In quest'intervista, Malde Vigneri, autrice dell'articolo: “Trasformazioni silenziose. Riflessioni psicoanalitiche sull’ora tarda della vita”, dialoga con Gaetano Pellegrini su temi che spaziano dai concetti al centro di questo suo articolo, fino a estendersi con lo sguardo sul futuro. Si parlerà di narcisismo terziario, di ipermnesie distali, dei meccanismi di difesa tipici della vecchiaia, del privilegio dei tempi vissuti in prima persona, ma anche del futuro, delle nuove tecnologie e della dimensione psichica che schiudono. https://riviste.raffaellocortina.it/scheda-articolo_digital/malde-vigneri/trasformazioni-silenziose-riflessioni-psicoanalitiche-sullora-tarda-della-vita-RDPS2023_2_8-4023.html https://riviste.raffaellocortina.it/scheda-articolo_digital/malde-vigneri/trasformazioni-silenziose-riflessioni-psicoanalitiche-sullora-tarda-della-vita-RDPS2023_2_8-4023.html https://riviste.raffaellocortina.it/scheda-fascicolo_contenitore_digital/autori-vari/rivista-di-psicoanalisi-2023-2-RDPS2023_2-4015.html https://riviste.raffaellocortina.it/scheda-fascicolo_contenitore_digital/autori-vari/rivista-di-psicoanalisi-2023-2-RDPS2023_2-4015.html La Prof.ssa Malde Vigneri, Medico Psichiatra, specialista in Malattie Nervose e Mentali, Psicoanalista, è membro ordinario con funzioni di Training della Società Psicoanalitica Italiana. Tra i diversi ruoli in seno alla Società Psicoanalitica, è stata Presidente del Centro Psicoanalitico di Palermo, Segretario Generale dell’Esecutivo, Segretario Nazionale dell’Istituto Nazionale di Training e Segretario della Commissione Etico-Deontologica. È stata inoltre docente presso la Cattedra di Psichiatria della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Palermo. Ha insegnato anche nel corso di Laurea in “Filosofia e Scienze Etiche” della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Palermo ed è stata Consulente specialista e docente presso la “Fondazione per gli studi sulla riproduzione umana” di Palermo. Attualmente è tornata alla “sua” Università, in qualità di Consulente esterno della Commissione dell’Ambulatorio Disforia di Genere in Clinica Psichiatrica, in una interessante e proficua collaborazione con gli altri Membri che è esitata in una ricerca sugli aspetti sociali e psicoanalitici delle transessualità. Un argomento che lei stessa definisce come un vero e proprio assillo epistemico. Invitiamo chi ci ascolta a consultare la descrizione scritta di questo episodio per accedere a una selezione della ricca bibliografia della professoressa Vigneri. I suoi scritti riguardano il tema della donna e della coppia in PMA (procreazione medicalmente assistita); lo studio psicoanalitico della sensorialità e della corporeità; oltre ad argomenti storico-filosofici e a una serie di scritti nati dalla collaborazione con analisti francesi studiosi di preistoria. BIBLIOGRAFIA: PMA Madri quasi vere (sulle donne e la fecondazione artificiale), in “Nuove geometrie della mente. Psicoanalisi e bioetica”, a cura di Lorena Preta, Ed. Laterza, 1999. Mater dolorosa (sulle donne e la procreazione assistita) in Richard e Piggle, vol.11, 3/2003, Il Pensiero Scientifico Editore, Roma. I bambini che vengono dal freddo. Sulla donna infertile e le nuove frontiere procreative. (In Rivista di Psicoanalisi, Anno LVII, N.1, 2011). I bambini che vengono dal freddo. Seconda parte. Nuove frontiere procreative: la concezione post-mortem. (In Rivista di Psicoanalisi, Anno LVII, N.3, 2011). Femminilità e omosessualità Nascere come donna, In “La cura delle donne”, Meltemi Editore, 2006. La paura delle farfalle colorate (considerazioni sulla bisessualità femminile), in “Ipotesi Gay”, Editore Borla, 2006. Essere donna oggi: l’attacco alla maternita’, in “Figure del Femminile”, a cura di Amalia Giuffrida, in Rivista di Psicoanalisi, Monografie, Ed Borla, Roma 2009. Una famiglia sufficientemente buona. Note sull’omogenitorialità. Rivista di psicoanalisi, 1/14. Il corpo e i sensi: Forma Flugiens, Psiche, 2005 I nuovi sensi, Psiche, 2007 Awareness e wind up. Note su alcune vie errabonde della sensorialità. Psiche, 2017 I sensi perduti Psiche 2021 Anorgasmia Frontiere della Psicoanalisi 2022
    Ascoltato 55 min. 9 sec.
  • "L’empirico e l’esperienza", Sarantis Thanopulos. Intervista di Laura Ravaioli.

    22 DIC 2023 · In questo episodio del podcast della Rivista di Psicoanalisi, Laura Ravaioli ospita il presidente della Società Psicoanalitica Italiana, Sarantis Thanopulos, approfondendo il suo contributo “L’empirico e l’esperienza” pubblicato come ’intervista a cura del collega di redazione Riccardo Galiani nel vol.2/2023 della Rivista. Sarantis Thanopulos, psicoanalista ordinario con funzioni di training della SPI, vive e lavora a Napoli. La sua ricerca in campo psicoanalitico riguarda principalmente i disturbi psichici e le forme di psicosi, le manifestazioni del desiderio, il rapporto tra tragedia e psicoanalisi, e questi argomenti sono il tema delle sue molte pubblicazioni, tra cui ricordiamo: Lo spazio dell’interpretazione, Borla, Roma 2009 Psicoanalisi delle psicosi. Prospettive attuali (con R. Lombardi, L. Rinaldi), Raffaello Cortina, Milano 2016. Il diavolo veste ISIS. Lo straniero di casa. Asterios, 2018. La solitudine della donna. Quodlibet, 2018. Il desiderio che ama il lutto. Quodlibet, 2016
    Ascoltato 28 min. 9 sec.
  • Alfredo Lombardozzi - Editoriale vol. 2/2023

    6 OTT 2023 · L'editoriale del direttore Alfredo Lombardozzi per il volume 2/2023. link al volume: https://riviste.raffaellocortina.it/scheda-fascicolo_contenitore_digital/autori-vari/rivista-di-psicoanalisi-2023-2-RDPS2023_2-4015.html link al testo dell'editoriale: https://riviste.raffaellocortina.it/scheda-articolo_digital/alfredo-lombardozzi/editoriale-RDPS2023_2_1-4016.html
    Ascoltato 13 min. 15 sec.
  • “La ricerca è un’ape operosa”, Vittorio Lingiardi. Intervista di Laura Ravaioli.

    25 SET 2023 · Questo episodio del podcast della Rivista di Psicoanalisi ha come ospite Vittorio Lingiardi, che approfondisce con Laura Ravaioli l'articolo/ intervista a cura di Maria Ponsi pubblicato nel vol.1/2023 “La ricerca è un’ape operosa”. Vittorio Lingiardi è psichiatra e psicoanalista, professore ordinario di Psicologia dinamica all'Università Sapienza di Roma, e Senior Research Fellow della Scuola Superiore di Studi Avanzati Sapienza. E’ Presidente della Società per la Ricerca in Psicoterapia (SPR-Italy Area Group). Nel 2018 ha ricevuto il Premio Musatti da parte della Società Psicoanalitica Italiana e nel 2020 il Research Award della Society for Psychoanalysis and Psychoanalytic Psychology dell’ American Psychological Association. Collabora con “La Repubblica” e “Il Sole 24 ore”. Per le edizioni Raffaello Cortina ha pubblicato, tra gli altri: La valutazione della personalità con la SWAP-200 (con J.Shedler e D.Westen, 2014) Mindscapes (2017) Al cinema con lo psicoanalista (2020) Manuale Diagnostico Psicodinamico (pdm-2, con N.McWilliams, 2018) e Consulenza psicologica e psicoterapia con persone lesbiche, gay, bisessuali, transgender, non binarie (con G.Giovanardi, N.Nardelli, A.Speranza, 2023). “I meccanismi di difesa”, scritto con Fabio Madeddu, 1994. Con Einaudi è uscito quest’anno “L’ombelico del sogno”. Ulteriore bibliografia citata nell'episodio: Lingiardi V., Ponsi M. (2013). L’utilità della ricerca empirica per la psicoanalisi. Riv.Psicoanalisi, LIX,4: 885-909. Battistini, A. (2005) Alleanza terapeutica e paradigma psicoanalitico. Riv. Psicoanalisi, 51:721-737. Levy R.A., Ablon J.S., Kächele H. (2012) La psicoterapia psicodinamica basata sulla ricerca Raffaello Cortina, 2015. Edizione italiana a cura di Lingiardi V. e Franco Del Corno, F.
    Ascoltato 35 min. 9 sec.
  • Focus sulla Guerra - Giuseppe Martini. Intervista di Laura Ravaioli.

    11 LUG 2023 · In questo episodio Laura Ravaioli intervista Giuseppe Martini, curatore con Maria Pierri e Stefania Romano del Focus sulla Guerra, pubblicato sul vol.1/2023 della Rivista di Psicoanalisi. Giuseppe Martini è psicoanalista della Società Psicoanalitica Italiana; già primario psichiatra del Dipartimento di Salute Mentale Roma 1, ha insegnato presso le Scuole di specializzazione in Psichiatria di diverse Università italiane. Campo elettivo della sua attività clinica sono le depressioni, i disturbi di personalità, le psicosi, l’integrazione tra trattamento farmacologico e psicoterapico; in ambito teorico si interessa dei rapporti tra psicoanalisi e filosofia ermeneutica, psicoanalisi e cinema, psichiatria e narrazione. E’ autore di circa 180 pubblicazioni e di cinque volumi: Ermeneutica e Narrazione (Bollati Boringhieri, Torino, 1998), La sfida dell’Irrappresentabile (Franco Angeli, Milano, 2005), La psicosi e la rappresentazione (Borla, Roma, 2011), Le storie infrante, un romanzo (Ed. Fattore Umano, Roma, 2016) e L’identità in questione, quest’ultima in collaborazione con il filosofo Vinicio Busacchi (Jaca, Milano, 2020). Approfondimenti nella Rivista di Psicoanalisi Bonasia, E. (2001) La guerra, la morte e il figlicidio. Rivista di Psicoanalisi 47:303-318 Rossi, P. L. (2008) Lo spavento, la guerra e la cultura della paura. Rivista di Psicoanalisi 54:657-672 Semi, A. A. (1992) Patrizia Messeri and Elena Pulcini (eds). Immagini dell'impensabile. Ricerche interdisciplinari sulla guerra nucleare. Marietti, Genova, 1991, 246 pages, 38.000 lire.. Rivista di Psicoanalisi 38:284-290 Zerbino, E. (1996) Carlo Battaglia (1994) Psicologia e guerra nel Novecento Edizioni Cultura della Pace, Firenze, 126 pagine, 22.000 Lire.. Rivista di Psicoanalisi 42:179-180 Bolognini, S. (2005) Patrizia Brunori, Gianna Candolo, Maddalena Donà dalle Rose, Maria Chiara Risoldi Traumi di guerra. Un'esperienza psicoanalitica in Bosnia Erzegovina Ed. Manni, S. Cesario di Lecce, 254 pagine, euro 15,00. Rivista di Psicoanalisi 51:250-253
    Ascoltato 32 min. 44 sec.
  • Alfredo Lombardozzi - Editoriale vol. 1/2023

    16 GIU 2023 · L'editoriale del direttore Alfredo Lombardozzi per il volume 1/2023. link al volume: https://riviste.raffaellocortina.it/scheda-fascicolo_contenitore_digital/autori-vari/rivista-di-psicoanalisi-2023-1-RDPS2023_1-3956.html link al testo dell'editoriale: https://riviste.raffaellocortina.it/scheda-articolo_digital/alfredo-lombardozzi/editoriale-RDPS2023_1_1-3957.html
    Ascoltato 15 min. 16 sec.
  • Alfredo Lombardozzi - Editoriale vol. 4/2022

    11 MAG 2023 · L'editoriale del direttore Alfredo Lombardozzi per il volume 4/2022. link al volume: https://riviste.raffaellocortina.it/scheda-fascicolo_contenitore_digital/autori-vari/rivista-di-psicoanalisi-2022-4-RDPS2022_4-3894.html link al testo dell'editoriale: https://riviste.raffaellocortina.it/scheda-articolo_digital/alfredo-lombardozzi/editoriale-RDPS2022_4_0-3895.html
    Ascoltato 13 min. 28 sec.
Il podcast della Rivista di Psicoanalisi, lo spazio online-in voce dedicato alla presentazione dei contenuti della Rivista, Organo Ufficiale della Società Psicoanalitica Italiana.
Contatti
Informazioni

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca