Copertina del podcast

Ricordi di Classe '32

  • EP 3 - Poveri ma Innamorati

    25 APR 2024 · Quali sono i sogni di Nicla Borri ragazza, una volta arrivata la pace? E quali di questi hanno trovato realizzazione nell'Italia del secondo dopoguerra? Nell'ultimo capitolo del Memoriale, i ricordi di Nicla ci accompagnano lungo il periodo della ricostruzione di Pistoia, raccontando la ricerca di lavoro, la costruzione di una famiglia, la favola del benessere e del consumismo che si va diffondendo nella nuova Italia democratica. https://marcoste.com/wp-content/uploads/2024/04/Class-of-32-SCRIPT.pdf  Per info e credits sul progetto: https://marcoste.com/ricordi-di-classe-32/
    Ascoltato 17 min. 5 sec.
  • EP 2 - Pane Bianco Latte

    25 APR 2024 · Dopo il bombardamento di Pistoia Nicla è sfollata insieme alla sua famiglia in campagna, nei pressi del torrente Bure. Ma la guerra non è finita e lascia ancora segni nella memoria di Nicla bambina. Tra il 1943 e il 1945, e poi dopo la guerra fino al 1950, truppe naziste, austriache, sudafricane e statunitensi attraversano una dopo l'altra il nostro Paese e i racconti di Nicla. La fame costante e il timore per la propria vita sono i temi principali dei ricordi di questi anni. Ma forse, dopo tutta questa violenza e questo dolore, sarà ancora possibile vedere sorgere un'alba di pace. https://marcoste.com/wp-content/uploads/2024/04/Class-of-32-SCRIPT.pdf  Per info e credits sul progetto: https://marcoste.com/ricordi-di-classe-32/
    Ascoltato 13 min. 19 sec.
  • EP 1 - La Guerra dei Bambini

    25 APR 2024 · Nicla ha sette anni quando scoppia la seconda guerra mondiale, in poche settimane la sua vita è sconvolta dalla partenza del fratello per il fronte, dai bombardamenti su Pistoia, dalla paura che si insinua nella sua quotidianità di bambina. "Sono sempre stata una chiacchierona" dice la Nicla ultranovantenne di oggi ripensando a quei momenti, "ma non si parla più quando s'ha paura". In questo primo episodio Nicla introduce se stessa e la sua famiglia, ci racconta dei momenti felici della sua infanzia e degli istanti più bui vissuti durante la guerra. https://marcoste.com/wp-content/uploads/2024/04/Class-of-32-SCRIPT.pdf  Per info e credits sul progetto: https://marcoste.com/ricordi-di-classe-32/
    Ascoltato 19 min. 4 sec.
  • Trailer

    23 APR 2024 · “La guerra vista dai bambini è strana non ti rendi conto cos’è. Allora non c’era la televisione che ti faceva vedere, c’era solo la radio, e sembrava che si vincesse” Il Memoriale di Nicla Borri conservato presso l’Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano racconta l’ultimo secolo della storia d’Italia: da Mussolini a Mike Bongiorno. In questa versione audio è stato editato, sonorizzato e interpretato da tre classi dell’Istituto professionale De Franceschi-Pacinotti di Pistoia https://marcoste.com/wp-content/uploads/2024/04/Class-of-32-SCRIPT.pdf  Per info e credits sul progetto: https://marcoste.com/ricordi-di-classe-32/
    Ascoltato 2 min.

“La guerra vista dai bambini è strana non ti rendi conto cos’è. Allora non c’era la televisione che ti faceva vedere, c’era solo la radio, e sembrava che si vincesse”...

mostra di più
“La guerra vista dai bambini è strana non ti rendi conto cos’è.
Allora non c’era la televisione che ti faceva vedere, c’era solo la radio, e sembrava che si vincesse” Così inizia il Memoriale di Nicla Borri conservato presso l’Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano. Poche decine di pagine in cui Nicla ripercorre l’ultimo secolo della storia d’Italia: dai discorsi di Benito Mussolini ascoltato alla radio a scuola da bambina, fino alla televisione dei giochi a premi e di Mike Bongiorno trasmessi dalla RAI.
Un racconto di guerra, di amore e di lotta in questa versione audio editato, sonorizzato e interpretato da tre classi dell’Istituto professionale De Franceschi-Pacinotti di Pistoia.

English script here 
Per info sul progetto: https://marcoste.com/ricordi-di-classe-32/
_________
CREDITS:
Liberamente tratto da “Alcuni sprazzi di vita passata”, una testimonianza di Nicla Borri conservata presso l’Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano
Realizzato dalle studentesse e dagli studenti dell'Istituto professionale De Franceschi-Pacinotti di Pistoia Con le memorie e la testimonianza di Nicla Borri
Voce narrante: Giulia Gabbanini
Altre voci: Francesco Terranegra e Marco Stefanelli
Tastiera: Alessandro Gulinelli
Musiche addizionali: Elvira Donnarumma, Jean Goldkette, Kevin MacLeod
Edizione testi: Vittoria Moglia, Giovanni Oleandri, Marco Stefanelli
Veste grafica: Elena Giordana
Sonorizzazione e Montaggio: Marco Stefanelli
Un ringraziamento speciale a Caterina Andreini, Irene Bagni, Daniele Caprio, Gianluca Lippi, insegnanti
A Mina Barbato e al Sindacato Pensionati Italiani della CGIL, sezione di Pistoia
Una produzione Archivio Diaristico Nazionale e Treno della Memoria per il progetto “Officine di Resistenza”, realizzato con il contributo di Regione Toscana nell'ambito delle norme in materia di tutela e valorizzazione del patrimonio storico politico e culturale dell'Antifascismo e della Resistenza
mostra meno
Informazioni
Autore Trenodellamemoria
Categorie Diari , Documentari
Sito -
Email -

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca