Copertina del podcast

Recò | storie di economia circolare

  • Circular Cities | Controradio Ep. 12

    26 GEN 2021 · L’area urbana è il luogo in cui il suolo naturale viene sostituito con quello artificiale, questo il motivo per il quale una città ha il potenziale di determinare fortemente le abitudini dei cittadini ed il loro approccio con l’ambiente naturale circostante. Intervengono anche Alessandro Colombo, Direttore Artistico di Recò Festival, Piero Pelizzaro, Chief Resilience Officer, Direttore della Direzione di Progetto 'Città Resilienti' del Comune di Milano, Emanuele Bompan - Giornalista ambientale e geografo e Valerio Barberis, Assessore all'urbanistica, ambiente e all'economia circolare Comune di Prato. Programma andato in onda su Controradio il 21/12/2020.
    28 min. 20 sec.
  • Guglielmo Olearo e Benedetta Squittieri | Controradio Ep. 11

    14 DIC 2020 · Questo denso periodo storico sta spingendo il mercato, soprattutto quello dei più giovani ad avere un atteggiamento radicalmente diverso, nell'esperienza di acquisto che in precedenze. Il mondo del tessile è sempre attento a queste evoluzioni ed è in grado di anticipare con lungimiranza questi cambiamenti. Qual è il futuro di questo settore? Come l'economia circolare può aiutare le aziende ad affrontare un nuovo pubblico più sensibile e consapevole? Ospiti Guglielmo Olearo - International Manager Première vision, Bendetta Squittieri Assessore al bilancio, sviluppo economico, innovazione e agenda digitale e Lorenzo Sciadini, direttore scientifico di #RecòFestival2020. Programma andato in onda su Controradio il 14/12/2020
    28 min. 7 sec.
  • Rigenerazione Urbana con Valerio Barberis | Radio Toscana Ep. 19

    10 DIC 2020 · Le città rappresentano sono il nostro habitat naturale, collegano realtà produttive, ma producono anche il 70% delle emissioni globali di CO2 pur occupando poco più del 3% della superficie del Pianeta. Per questo Valerio Barberis, assessore all'urbanistica, ambiente e all'economia circolare del Comune di Prato illustrerà come progettare le città verso le tematiche della Forestazione Urbana e dell’Economia Circolare. Programma andato in onda il 10/12/2020 su Radio Toscana all'interno del programma "Toscana e Toscani".
    7 min. 48 sec.
  • Api e Bioeconomia con Anna Marta Lazzeri | Radio Toscana Ep. 18

    8 DIC 2020 · La circolarità dell’economia e la sostenibilità sono i principi cardine della nuova società che dobbiamo creare; in nostro aiuto arriva la divulgazione scientifica: non c’è futuro senza le api, in quanto bioindicatori e organismi responsabili di circa il 70% dell'impollinazione delle principali specie vegetali. Anna Marta Lazzeri, autrice del libro “Storia di Melissa, vita di un’ape”, racconta il forte contributo che la conoscenza del superorganismo ape può dare allo sviluppo di buone pratiche di Economia Circolare. Programma andato in onda il 8/12/2020 su Radio Toscana all'interno del programma "Toscana e Toscani".
    9 min. 4 sec.
  • Mobilità Sostenibile | Controradio Ep. 10

    7 DIC 2020 · La chiave per una mobilità più sostenibile si trova nei mezzi pubblici come treno o tramvia, nell’utilizzo della bicicletta e dell'automobile in modo responsabile. Questi metodi di spostamento contribuiscono fortemente allo sviluppo di un’economia circolare all’interno della città, abituando i cittadini a diminuire l’impatto ambientale ed aumentando il benessere complessivo. Lorenzo Sciadini, responsabile scientifico di Recò Festival ne parla con Nicola Armaroli di CNR e Domenico Sturabotti di Fondazione Symbola. Programma andato in onda il 7/12/2020 su Controradio.
    26 min. 3 sec.
  • Giacomo Tatti di Granaio de' Medici | Radio Toscana Ep. 17

    3 DIC 2020 · Giacomo Tatti, presidente di “Granaio dei Medici”, ci spiega come la produzione di birra nel Mugello sta diventando più sostenibile. Seguendo i principi dell’economia circolare è stata creata la birra di pane: in ogni bottiglia c’è mezza fetta di pane locale che, anziché essere scartato, viene utilizzato per produrre birra e pangrattato. Programma andato in onda il 3/11/2020 su Radio Toscana all'interno del programma "Toscana e Toscani".
    8 min. 34 sec.
  • Gestione delle Acque e Sostenibilità | Controradio Ep. 9

    30 NOV 2020 · La gestione delle acque all’interno dell’area urbana è fondamentale proprio per la “salute” della città stessa. La quantità utilizzata quotidianamente raggiunge livelli esorbitanti, andando a gravare pesantemente sui costi dei cittadini. Come gestire questa risorsa in maniera sostenibile? Affrontiamo l’argomento con Alessandro Brogi, presidente G.I.D.A. spa, Nicola Andreanini, direttore del Consorzio Aquarno, e Gualtiero Mori PhD del Consorzio Cuoiodepur SpA. Programma andato in onda il 30/11/2020 su Controradio.
    25 min. 48 sec.
  • Il Carnevale di Viareggio e la circolarità | Radio Toscana Ep.16

    26 NOV 2020 · Per il secondo anno consecutivo Viareggio bandisce la plastica dai corsi e dai rioni. Maria Lina Marcucci, Presidente della Fondazione Carnevale di Viareggio, ci spiega come il Carnevale è arrivato ad utilizzare esclusivamente materiale biodegradabile e compostabile in sostituzione della plastica: tutti i materiali saranno di origine cellulosica o ligneo vegetali. Programma andato in onda il 26/11/2020 su Radio Toscana all'interno di "Toscana e Toscani".
    7 min. 33 sec.
  • Maria Rita Cecchini di Legambiente Prato | Radio Toscana Ep. 15

    24 NOV 2020 · Moltiplicare gli impianti di riciclaggio, applicare serie politiche di prevenzione, chiudere gli impianti più obsoleti, in questo Legambiente si sta impegnando per ridurre l’impatto ambientale delle nostre città, anche partecipando attivamente al progetto Europeo “Prato Urban Jungle”. Ne parliamo con Maria Rita Cecchini - responsabile Legambiente Prato. Programma andato in onda il 24/11/2020 su Radio Toscana all'interno di "Toscana e Toscani"
    8 min. 47 sec.
  • Museo del Tessuto e Museo della Carta | Controradio Ep. 8

    23 NOV 2020 · Il Museo del Tessuto, dedicato alla valorizzazione dell’arte e della produzione tessile, il Museo della Carta che rappresenta l'immagine di settecento anni di tradizione cartaria locale. Pilastri importanti per la cultura del territorio Toscano, in studio infatti avremo Alessandro Colombo, direttore artistico di #RecòFestival2020, Massimiliano Bini Direttore Associazione Museo della Carta di Pescia Onlus e Filippo Guarini Direttore Museo del Tessuto di Prato. Programma andato in onda su Controradio il 23 novembre 2020.
    23 min. 18 sec.

Una serie di episodi tematici dedicati all’economia circolare. Moda, tecnologia, turismo, architettura, cibo e agricoltura e molto altro. RecòFestival è l’unico festival diffuso dedicato all’economia circolare, con l’obiettivo di promuovere...

mostra di più
Una serie di episodi tematici dedicati all’economia circolare. Moda, tecnologia, turismo, architettura, cibo e agricoltura e molto altro.
RecòFestival è l’unico festival diffuso dedicato all’economia circolare, con l’obiettivo di promuovere e accelerare la transizione da un’economia lineare a un’economia circolare, più attenta verso il pianeta e il benessere umano.
mostra meno
Informazioni
Autore Recò
Categorie Economia
Sito -
Email -

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca