Copertina del podcast

REC: VHS da vedere e rivedere

  • Esplicito

    1997: Fuga da New York (1981)

    19 NOV 2022 · Parliamo del film e della leggenda. Di una pellicola che ha segnato l'immaginario collettivo degli anni '80, echeggiando, con l'aiuto di un'idea di base geniale e di un Kurt Russell superlativo, le angosce di tutta un'epoca. "Call me Snake."
    Ascoltato 1 h 3 min. 45 sec.
  • Esplicito

    Salvate il Soldato Ryan (1998)

    12 OTT 2022 · Michele e Luigi si mettono l’elmetto in testa, riempiono le borracce e rivisitano il film che ha cambiato per sempre il cinema di guerra.
    Ascoltato 1 h 19 min. 28 sec.
  • Esplicito

    Blow Out (1981)

    19 SET 2022 · Con un ospite d'eccezione, Michele e Luigi si tuffano nel mondo vizioso ed esilarante di Brian de Palma. Voi quale perla preferite, Blood Bath, Bad day at Blood Beach o Bordello of Blood?
    Ascoltato 1 h 9 min. 42 sec.
  • Per un Pugno di Dollari (1964)

    16 LUG 2022 · In questo caldo torrido, la cosa migliore da fare è ficcarsi un sigaro in bocca, mettere mano alla pistola (o è meglio il fucile?) e buttarsi nella mischia contro schiere di desperados dal grilletto facile. A questo giro parliamo del primo episodio della "Trilogia del Dollaro" di Sergio Leone, un film partito come una produzione secondaria, mezzo (anzi, tutto) scopiazzato da Kurosawa senza manco chiedergli il permesso, ma che finì per rivoluzionare e ridare linfa vitale a un genere che sembrava giunto al capolinea. 
    Ascoltato 1 h 1 min. 50 sec.
  • Esplicito

    Top Gun (1986)

    1 GIU 2022 · Con "Maverick" ora nelle sale, non potevamo non rivisitare il primo Top Gun, un film di esordi che ha lanciato parecchie carriere-in particolare quella di un ragazzetto di nome Tom Cruise. Un film pacchiano, dalla trama ridicola, dal subplot romantico da dimenticare... e non esattamente consigliato a chi cerchi una riflessione matura sulla guerra. Però quanto ci piacciono quei piloti sbruffoni, quei rayban che più anni '80 non si può, e quelle scene aeree che ancora tengono botta quarant'anni dopo.
    Ascoltato 1 h 7 min. 52 sec.
  • Il Laureato (1967)

    10 MAG 2022 · Molti contemporanei non colsero appieno la portata de "Il Laureato," derubricandolo a una riuscita commedia romantica. Ma quello firmato da Mike Nichols è un film dalle mille sfaccettature, sulla ribellione giovanile al mondo degli adulti (uscì poco prima che esplodesse il '68), sul coming of age, ma anche, più in generale, sul malessere esistenziale e la mancanza di senso che possono accomunare le generazioni più diverse. Una pellicola che nell'arco di mezzo secolo si è imposta come un capolavoro senza tempo.
    Ascoltato 1 h 7 min. 5 sec.
  • Esplicito

    La Calda Notte dell'Ispettore Tibbs (In the Heat of the Night, 1967)

    3 APR 2022 · A tre mesi dalla sua morte, rendiamo omaggio all'attore Sidney Poitier con uno dei suoi migliori film, un thriller che racconta senza sconti né retorica il razzismo del profondo sud degli Stati Uniti - e l'antesignano di innumerevoli buddy cop movies "inter-etnici" successivi, da 48 ore ad Arma Letale. Menzione d'onore ai Ray-Ban gialli di Rod Steiger.
    Ascoltato 1 h 12 min. 51 sec.
  • Lo Squalo (1975)

    4 MAR 2022 · Cercando un momento di respiro dalle orribili notizie di questi ultimi giorni, ci siamo ributtati a capofitto negli anni '70, analizzando uno dei film più influenti e godibili di sempre. Il capolavoro thriller che ha consacrato una volta per tutte il mito di Steven Spielberg, e che a Luigi fa brillare gli occhi ogni volta che ne parla.
    Ascoltato 1 h 12 min. 54 sec.
  • Esplicito

    Mediterraneo (1991)

    30 GEN 2022 · È il film che ha segnato il trionfo internazionale di Gabriele Salvatores, l’apice della sua “tetralogia della fuga”. Una neo-commedia all’italiana un po’ annacquata rispetto ai suoi illustri predecessori, godibile e irritante al tempo stesso, di cui affrontiamo i grandi pregi (primo fra tutti un Abatantuono in stato di grazia) e i non pochi limiti.
    Ascoltato 1 h 8 min. 53 sec.
  • Esplicito

    Heat - La Sfida (1995)

    27 DIC 2021 · Insieme a Stefano Palmacci, vecchia conoscenza di REC, ci dedichiamo a una delle opere (e dei registi) più influenti di sempre nel genere thriller/heist movies. Il film che ha messo faccia a faccia due mostri sacri come Al Pacino e Robert De Niro all'apice delle loro carriere, impegnandoli in un gioco del gatto col topo in cui non è sempre ovvio chi sia il cacciatore e chi il cacciato, e quale sia la vera differenza fra "buoni" e "cattivi".
    Ascoltato 1 h 27 min. 55 sec.

Michele Barbero e Luigi Calisi ripercorrono inquadratura per inquadratura, battuta per battuta quei film che fin da ragazzini non hanno mai smesso di riguardare fino alla nausea. Non per forza...

mostra di più
Michele Barbero e Luigi Calisi ripercorrono inquadratura per inquadratura, battuta per battuta quei film che fin da ragazzini non hanno mai smesso di riguardare fino alla nausea. Non per forza i capolavori più belli e profondi della storia del cinema, ma i più addictive: film che come ogni droga che si rispetti vanno tenuti a portata di mano per uso frequente, e che a ogni dose ti fanno sentire un po' più in pace col mondo. 

Sigla: "OST 15 Super Super" by sawsquarenoise
mostra meno
Contatti
Informazioni
Autore Michele Barbero
Categorie Cinema: recensioni
Sito -
Email -

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca