Copertina del podcast

Realize in 3 minuti

  • Energia libera e tutelata, il male del Fast fashion e la Sensibilità Energetica degli italiani

    24 GIU 2024 · Dal 1 gennaio è entrato in vigore il mercato libero per la fornitura del gas e dal 1 luglio accade lo stesso per l'energia elettrica. Fatta eccezione per i consumatori vulnerabili, siamo tutti soggetti a restare al passo con le offerte proposte dai vari fornitori per non rischiare di spendere più del dovuto. Vi raccontiamo tutto su come restare al passo.  Il secondo tema del mese riguarda il fast fashion e la smania che abbiamo di cambiare spesso capi di abbigliamento acquistando quelli a poco prezzo su siti online. Non ci rendiamo però conto di quanto il fast fashion sia inquinante. Vi raccontiamo noi i numeri di questo disastro.  Infine una nota positiva: in Europa gli italiani brillano per sensibilità verso i temi della tutela dell'ambiente e dell'efficienza energetica. Lo dimostrano diversi studi che vi raccontiamo. 
    Ascoltato 3 min. 31 sec.
  • La Direttiva Case Green, le case energivore e i prestiti finalizzati

    2 MAG 2024 · In questo nuovo appuntamento con il meglio del magazine Realize del gruppo Agos vi spieghiamo cosa dice la Direttiva Case Green che vuole portare all'abbattimento delle emissioni inquinanti degli immobili residenziali entro il 2050 e perché riguarda ben 5 milioni di abitazioni degli italiani.  Sì perché il nostro Paese è pieno di case che sono "energivore". Cosa significa? Che consumano tantissima energia. Troppa. Come fare per andare incontro alla nuova normativa europea? Aspettare che l'Italia indichi le modalità specifiche che riguarderanno il nostro Paese e poi programmare nel tempo e con calma le spese che saranno necessarie. A questo possono venire incontro i prestiti finalizzati. Cosa sono? Lo spieghiamo nel Glossario del credito al consumo. 
    Ascoltato 3 min. 15 sec.
  • Giovani ed educazione finanziaria, il social commerce, i nuovi store

    22 MAR 2024 · Il primo tema affrontato nell'episodio di questa settimana riguarda l'educazione finanziaria, una materia che non piace molto agli italiani. Anzi. Un recente sondaggio della Banca d'Italia ci dice che solo il 35% degli intervistati tra GenerazioneZ e Millennials ha saputo rispondere alle domande su temi di finanza e di economia di diverso ordine e grado. La mancanza principale è su temi di gestione a lungo termine dei budget famigliari. Un problema, se si pensa a come questo poi potrà avere un impatto sulla futura gestione delle spese e dei consumi. Il secondo tema riguarda invece la tendenza crescente anche degli italiani ad acquistare direttamente dalla propria pagina social senza uscire dalla app. Ormai il Social Commerce è un trend sempre più in ascesa che coltiva un business che in Italia vale 1,7 miliardi di dollari che potrebbero diventare 3 miliardi entro il 2027. Infine vi parliamo di negozi. Il motivo è semplice: sebbene l'ecommerce abbia fatto (e continui a fare) passi da gigante, è tornato l'interesse nei confronti dei punti vendita fisici su cui molti retailer sono tornati ad investire. A un patto però: che lo store sia un luogo dove fare nuove esperienze. 
    Ascoltato 3 min. 21 sec.
  • CREDIT SCORE, TAN e TAEG: il glossario del credito al consumo

    20 FEB 2024 · In questo numero di Realize in Tre Minuti presentiamo tre termini utili da conoscere quando si parla di prestiti (e anche di mutui). Credit Score, Tan e Taeg. Sono fondamentali per arrivare preparati all'incontro con un consulente finanziario. Se il Credit Score indica il punteggio che vi viene assegnato in base alla sicurezza contrattuale che rappresentate oggi e in base anche alla vostra capacità di rimborso del debito passata e presente, il Tan e il Taeg sono due sigle che servono a capire, in percentuale, il parziale e il totale dei costi che vi sobbarcate nel momento di aprire un determinato prodotto di finanziamento. Capire le differenze è importante per riuscire a non avere brutte sorprese.
    Ascoltato 3 min. 15 sec.
  • Energia e mercato libero, consumi di libri e il peso della pubblicità

    20 FEB 2024 · In questo numero di Realize in 3 Minuti si parla di mercato libero e tutelato, di consumi di libri e di come la pubblicità condiziona i nostri acquisti. Da gennaio infatti i consumatori hanno dovuto fare il passaggio al mercato libero per i consumi di gas. Dal 1 luglio questo passaggio sarà obbligatorio anche per i consumi di energia elettrica. Ma cosa significa mercato libero e che differenza c'è con quello tutelato? E chi sono i soggetti vulnerabili a cui è consentito restare sul mercato tutelato? Avete mai sentito parlare dell'ARERA? È necessario capire bene questo cambiamento perché inciderà sulle spese quotidiane di tutti noi. Spesso di sente dire che gli italiani leggono poco soprattutto con la digitalizzazione dilagante. In realtà non è proprio così. Anzi. La digitalizzazione ha spinto molti italiani a leggere di più: secondo il report “NetRetailBooks 2023” per 7 lettori su 10 il digitale avvicina al mondo dell’editoria. In molti siamo diventanti degli "any-channel" ovvero aperti all'acquisto di libri sia sul mercato cartceo che su quello online. Infine la terza notizia: ogni giorno vengono investiti circa 30 milioni di euro in messaggi pubblicitari e oggi, tra mondo reale e mondo virtuale, sono circa 33 mila gli stimoli giornalieri pubblicitari a cui veniamo sottoposti che generano ogni ora 4,1 milioni di potenziali ricordi. Questo la dice lunga su quanto i consumatori siano guidati nelle loro scelte d'acquisto.
    Ascoltato 3 min. 12 sec.
  • La ricerca Agos Insights sui nuovi consumi sostenibili

    15 DIC 2023 · In questo episodio di Realize in 3 Minuti vi raccontiamo quali sono le tre evidenze principali emerse dalla seconda edizione di Agos Insights, la survey condotta su un campione di italiani di tutte le generazioni. Le principali evidenze sono: - la sostenibilità resta un tema importante ma gli italiani sono stanchi di sentirne parlare e di vedere pochi fatti. Inoltre, sono stanchi di concentrare tutte le loro attenzioni sull'ambiente (dato per scontato) e sentono il bisogno di occuparsi di sociale e governance. - la mobilità urbana è ancora concentrata sull'uso delle automobili. Più di 6 italiani su 10 ogni giorno usano le loro vetture, per lo più vecchie e inquinanti. Questo perché non hanno altre scelte. In molti vorrebbero muoversi in modo diverso (mezzi pubblici, biciletta...) ma semplicemente non ne hanno i mezzi. Quali soluzioni? - gli italiani vogliono migliorare l'efficienza energetica della loro casa. E per farlo sono pronti a investire nei prossimi anni. È un tema che conoscono da vicino e, nonostante siano scarsi in quanto a conoscenze tecniche, hanno però una percezione dell'importanza di questa scelta ai fini del risparmio oltre che di una maggiore sostenibilità ambientale.
    Ascoltato 2 min. 42 sec.
  • Comunità energetiche rinnovabili, auto iperconnesse, Fidejussione

    5 DIC 2023 · Su questo nuovo numero della newsletter di Realize, il magazine di Agos su consumi e consumatori vi parliamo di cos'è una Comunità Energetica Rinnovabile, come e perché costituirla, i reali vantaggi (in termini di risparmio e ambientali) e la situazione in Italia (dove ne esistono ancora troppo poche). Ci addentriamo poi nel mondo delle auto, con una ricerca di McKinksey che mostra come un automobilista su due vuole un veicolo iperconnesso e digitale in grado di supportarlo alla guida con assistenti personali, indicatori di sicurezza, avvisi di traffico. Infine aggiungiamo un nuovo capitolo del nostro Glossario approfondendo il concetto di Fidejussione collegata a un prestito e le varie tipologie.
    Ascoltato 2 min. 59 sec.
  • Greenhushing, il boom del biologico e chi sono i "cattivi pagatori"

    30 NOV 2023 · Greenhushing: la nuova tendenza delle aziende a non voler più comunicare nulla in materia di sostenibilità per non essere giudicate o messe sotto esame. Il boom del biologico: crescono i consumi di prodotti bio. Ma i consumatori chiedono più informazioni e maggiore trasparenza. I "cattivi pagatori": sono etichettati così coloro che non hanno pagato in modo regolare (o affatto) le rate di mutui o prestiti. Un etichetta che può portare conseguenze negative sull'erogazione di credito futuro. Questi sono i tre temi approfonditi in questo episodio della newsletter di Realize, il Magazine di Agos.
    Ascoltato 2 min. 54 sec.
  • Frodi finanziarie, l'urbanista multimodale e tasso di usura

    23 AGO 2023 · Su questo nuovo numero della newsletter podcast di https://realize.agos.it/ parliamo di frodi finanziarie, dell'urbanista multimodale e del tasso di usura. Il primo capitolo approfondisce la figura https://realize.agos.it/mobilita-consumatori-urbanista-multimodale/, ovvero del nuovo automobilista del futuro meno affezionato all'auto e più aperto a una mobilità diversificata. Chi è? Come si comporta? Siamo anche noi degli urbanisti multimodali? Il secondo capitolo mette in allerta il consumatore che deve continuare a tenere alta la barra delle attenzioni sulle frodi anche sui finanziamenti e sulle rate dei prestiti. https://realize.agos.it/frodi-finanziarie-quante-sono-e-come-stanno-cambiando/ i prestiti finalizzati all’acquisto di beni e servizi (ad esempio auto, moto, articoli di arredamento, elettronica ed elettrodomestici, ecc), restano sempre la tipologia di finanziamento più colpita. Nel 2022 questi casi rappresentano il 38,4% del totale e sono tornati a crescere. Nell'articolo si spiega come riconoscerli e difendersi. Il terzo capitolo riporta un nuovo termine del nostro https://realize.agos.it/il-glossario-del-credito-al-consumo/: parliamo di usura e tasso di usura per far capire bene a cosa si riferisce e quando dobbiamo alzare un campanello di allarme.
    Ascoltato 3 min. 32 sec.
  • Italiani e vacanze, lo spreco alimentare, packing e consumi sostenibili

    25 LUG 2023 · In questo numero vi raccontiamo quali sono i temi legati al mondo dei consumi che hanno tenuto banco nelle ultime settimane e https://www.realize.agos.it - Italiani e vacanze: tra giugno e settembre in 30 milioni si sposteranno spendendo in media 1.130 euro. Ma in epoca di inflazione e tassi alti, come sono cambiate le abitudini e le spese degli italiani per la pausa estiva? - Sprechiamo un terzo del cibo prodotto, in media 524 grammi di cibo a settimana. Possiamo evitarlo? Di sicuro. E ci sono delle app che possono venire in nostro aiuto. Quali? Ne suggeriamo alcune. - Cosa c'entra il packaging di alimenti e prodotti con il cambiamento climatico? Moltissimo. E soprattutto conta sempre di più per i consumatori italiani. Il motivo? Nove su dieci ci fa caso quando va a fare acquisti e uno su tre compra anche in base all'imballaggio sostenibile. Ma è sempre così?
    Ascoltato 2 min. 57 sec.

Realize in 3 minuti racconta come sostenibilità e innovazione stanno cambiando lo stile di vita dei consumatori. Raccoglie le notizie più importanti del mese pubblicate su Realize, il magazine online...

mostra di più
Realize in 3 minuti racconta come sostenibilità e innovazione stanno cambiando lo stile di vita dei consumatori. Raccoglie le notizie più importanti del mese pubblicate su Realize, il magazine online del gruppo Agos.
mostra meno
Informazioni
Autore Agos Realize
Categorie Economia
Sito -
Email -

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca