Copertina del podcast

Radioteatro

  • Le due tempeste - Laboratorio presso la scuola primaria Leonardo da Vinci, Cesenatico 2023 - 07:05:24, 18.13

    7 MAG 2024 · Con i bambini delle scuole del Primo Circolo di Cesenatico, nell'anno scolastico 2022/23 abbiamo condotto la parte teatrale di un progetto sulle emozioni. Abbiamo proposto di realizzare alcuni podcast con storie di fantasia, ideate su loro suggerimento e poi combinate con voci e suoni. I podcast sono stati la base sonora per la rappresentazione in pubblico di brevi quadri teatrali , rigorosamente di insieme, azioni e situazioni collettive contenenti stati emotivi trasfigurati dal racconto fantastico.
    8 min. 56 sec.
  • Il viaggio di un quadro - Laboratorio presso la scuola primaria Ada Negri di Cesenatico 2023 - 07:05:24, 16.41

    7 MAG 2024 · Con i bambini delle scuole del Primo Circolo di Cesenatico, nell'anno scolastico 2022/23 abbiamo condotto la parte teatrale di un progetto sulle emozioni. Abbiamo proposto di realizzare alcuni podcast con storie di fantasia, ideate su loro suggerimento e poi combinate con voci e suoni. I podcast sono stati la base sonora per la rappresentazione in pubblico di brevi quadri teatrali , rigorosamente di insieme, azioni e situazioni collettive contenenti stati emotivi trasfigurati dal racconto fantastico.
    7 min. 31 sec.
  • Che cosa sono le nuvole?

    15 MAG 2022 · Radiodramma finale del laboratorio di radioteatro presso il Centro di Espressione Teatrale di San Martino in Fiume, Aprile/Maggio 2022. E' la visualizzazione sonora del breve film di Pier Paolo Pasolini "Che cosa sono le nuvole?" del 1968, inserito all'interno del film a episodi "Capriccio all'italiana", con Totò, Ninetto Davoli, Laura Betti, Franco Franchi, Ciccio Ingrassia, Adriana Asti, Domenico Modugno. Marionette che devono interpretare l'"Otello" di Shakespeare in un teatrino popolare e si interrogano sul loro ruolo, la loro natura, il desiderio, il destino. Trasposizione del film, drammaturgia e regia: Giuseppe Viroli. Interpreti: Fabiola Crudeli, Marcello Delvecchio, Donatella Moschini, Francesca Ortu, Denis Tisselli.
    32 min. 53 sec.
  • Radio Inferno, seconda parte

    12 OTT 2021 · Compagnia Fuori Scena e Teatro Distracci, in collaborazione con Arci Cesena, presentano RADIO INFERNO Radiodramma in due puntate, scritto e diretto da Giuseppe Viroli con Daniela Turci, Denis Tisselli, Donatella Moschini, Enrico Rossi, Giuseppe Viroli, Grazia Berlini, Guendalina Salvigni, Iuri Monti, Luciana Magalotti, Marcello Delvecchio, Sebastiano Gagliolo. Una rivisitazione pop dell'Inferno dantesco, ambientata negli studi di Virgill Radio in una notte d'autunno. Nebbia oscura, auto impantanate, camionisti traghettatori di anime, beatrici da marciapiede, luciferi borderline, amanti clandestini su vecchi volkswagen ... Radio Inferno è il prodotto finale del laboratorio di Radioteatro condotto da Giuseppe Viroli presso il Centro di Espressione Teatrale, nell'ambito del progetto "IncontrArci a teatro" sostenuto da Arci Cesena.
    20 min. 38 sec.
  • Radio Inferno, prima parte

    12 OTT 2021 · Compagnia Fuori Scena e Teatro Distracci, in collaborazione con Arci Cesena, presentano RADIO INFERNO Radiodramma in due puntate, scritto e diretto da Giuseppe Viroli con Daniela Turci, Denis Tisselli, Donatella Moschini, Enrico Rossi, Giuseppe Viroli, Grazia Berlini, Guendalina Salvigni, Iuri Monti, Luciana Magalotti, Marcello Delvecchio, Sebastiano Gagliolo. Una rivisitazione pop dell'Inferno dantesco, ambientata negli studi di Virgill Radio in una notte d'autunno. Nebbia oscura, auto impantanate, camionisti traghettatori di anime, beatrici da marciapiede, luciferi borderline, amanti clandestini su vecchi volkswagen ... Radio Inferno è il prodotto finale del laboratorio di Radioteatro condotto da Giuseppe Viroli presso il Centro di Espressione Teatrale, nell'ambito del progetto "IncontrArci a teatro" sostenuto da Arci Cesena.
    18 min. 1 sec.
  • La distanza della Luna - da "Le Cosmicomiche" di Italo Calvino (Compagnia Fuori Scena, 2019)

    18 DIC 2019 · Compagnia FuoriScena - Centro di Espressione Teatrale in collaborazione con Teatro Distracci presenta LA DISTANZA DELLA LUNA Radiodramma liberamente tratto dal racconto di Italo Calvino (da "Le Cosmicomiche", 1965) Adattamento e regia di Giuseppe Viroli Coordinamento di Fabiola Crudeli Con Maria Grazia Berlini, Emanuele Brighi, Marcello Delvecchio, Elena Fabbri, Federica Fiumana, Sebastiano Gagliolo, Fadiola Golloberda, Jacopo Milanesi, Donatella Moschini, Sabina Sabia, Vania Togni, Daniela Turci, Fabio Paci.
    31 min.
  • Molly Sweeney - dalla pièce teatrale di Brian Friel (Teatro Distracci)

    26 MAR 2018 · Teatro Distracci presenta Molly Sweeney - lettura concerto al buio di Brian Friel adattamento di Giuseppe Viroli con: Cristina Casadei - voce recitante Giuseppe Viroli - voce recitante Margherita Pieri - canto Michelangelo Severi - chitarra classica Fabio Strada - fisarmonica Progetto a cura di Maria Teresa Tartaglia “Molly Sweeney” è una pièce teatrale del 1994 scritta dal drammaturgo irlandese Brian Friel e in parte ispirata al saggio di Oliver Sacks “Vedere e non vedere”. La vicenda di una donna cieca fin quasi dalla nascita. Cieca, ma serena in un mondo di pure sensazioni tattili e uditive. Una condizione che sembra clinicamente irrimediabile. Dall’altra parte, un oftalmologo in crisi professionale vede in lei una possibilità di riscatto, e cerca il quasi impossibile: farle riacquistare la vista. Ma soprattutto farle cambiare mondo, farla imparare a vedere. In modo che il contatto con la nuova dimensione, dopo 40 anni di nebbiosa tranquillità, non la annienti … * Registrato il 17 Marzo 2018 a Firenze, sala congressi del Grand Hotel Mediterraneo, in occasione del congresso Prisma Ipovisione 3.0
    42 min. 51 sec.
  • Esplicito

    La Brughiera - di Giuseppe Viroli (laboratorio di radioteatro, 2017)

    15 GIU 2017 · "La Brughiera" di Giuseppe Viroli, ispirato al Macbeth di Shakespeare e scritto per i partecipanti al laboratorio di Radioteatro di Cesena, Gennaio-Maggio 2017. Streghe Bidelle, presidi cocainomani, segretarie orfane, professori rampanti, dark ladies, visioni di lande desolate, bambine proiettate fuori dal Tempo, destabilizzatori al servizio dello Stato, ruotano intorno al Liceo della Protezione "Michel Houellebecq" e, spero, vi faranno almeno sorridere come ogni pièce satirica cerca di fare. Buon ascolto
    1 h 10 min. 13 sec.
  • Tragedie in due disastri - da Daniil Charms e Achille Campanile (laboratorio di radioteatro, 2017)

    7 APR 2017 · Laboratorio di Radioteatro presenta "Tragedie in due Disastri", tratto da alcune "Tragedie in due battute" di Achille Campanile e da "Disastri" di Daniil Charms. Elaborazione drammaturgica e regia di Giuseppe Viroli. Con Alcide Monti, Daniela Gaudenzi, Elisabetta Temeroli, Gabriella Massafra, Giorgia Monti, Linda Matassoni, Maria Vittoria Capacci, Susanna Giuliani, Velia Leporati. "Nessuno sa che Campanile e Charms non vennero rappresentati una sera, negli anni trenta, in un teatro inesistente dove, entrambi assenti, ebbero l'occasione di non conoscersi"
    31 min. 55 sec.
  • Ballata dell'Occhio Difettato - di Giuseppe Viroli (Rai Radio3, 2013)

    8 GEN 2017 · Teatro Distracci presenta BALLATA DELL'OCCHIO DIFETTATO di e con Giuseppe Viroli trasmessa a "Il cantiere di Radio3" nella puntata del 3.11.2013 La storia dei problemi visivi di una persona, dall’infanzia ad oggi. Una piccola buffa ma lunga odissea tra oculisti, ottici, occhiali, lenti rigide, lenti morbide, laser, bisturi, siringhe, pareri contraddittori. “Ballata dell’Occhio Difettato” segue un filo reale e vi costruisce sopra castelli di visioni surreali, di paradossi, di avanspettacolo o cabaret filosofico.
    18 min. 14 sec.
Diverse pièces teatrali pensate per la radio, alcune frutto dei laboratori di radioteatro condotti da Giuseppe Viroli
Contatti
Informazioni

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca