Copertina del podcast

RadioAttivaMente

  • Felicità... in che senso???

    31 MAG 2024 · Il podcast esplora la complessità del concetto di felicità, analizzando diverse interpretazioni storiche e filosofiche e la criticità del concetto concepito in maniera idologica. Propone due approcci: Felicità come stato da raggiungere o come processo di continuo divenire. [CITAZIONI     1 - EDGAR CABANAS & EVA ILLOUZ - "Happycracy" (2019)     2 - MITSCHERLICH, ALEXANDER e KALOW, GERT - "Glück Gerechtigkeit -             Gespräche über       zwei Hauptworte" (1976)     3 - ROBERT SPAEMANN - "Philosophie als Lehre vom glücklichen Leben" (1977)     4 - JOSE' ORTEGA Y GASSET - "Meditazioni sulla felicità" (1986)     5 - ERICH FROMM - "Avere o Essere" (1977)     6 - IMMANUEL KANT - "Fondazione della metafisica dei costumi" (1785),      7 - HEINZ VON FOERSTER - "Sistemi che osservano" (1987)      Le citazioni di Aristotele, Epicuro e quella relativa al testo del Vangelo non sono riportate in quanto considerate di sufficiente dominio comune.]
    Ascoltato 10 min. 50 sec.
  • Il mistero più misterioso: la Coscienza

    29 MAG 2023 · Un fatto che appare ovvio e scontato, ovvero il fatto che siamo esseri dotati di coscienza, rappresenta in realtà uno dei più indecifrabili misteri che resiste ai tentativi di indagine scientifica di nostri giorni.Quale è la natura della coscienza? da che cosa dipende? quale è la relazione della coscienza con il cervello? e con il mondo che ci circonda? Forse la difficoltà nell'indagare sulla coscienza dipende dalla prospettiva che assumiamo nel ragionare su di essa, e a dover essere cercate, prima delle risposte, sono innanzi tutto le domande più corrette da porci. [rif. "Opere" di S. Freud; "La mente relazionale" di D. J. Siegel; "Perchè non siamo il nostro cervello" di A. Noë]
    Ascoltato 27 min. 34 sec.
  • AHI che Dolor! (e la sua cura)

    10 MAR 2023 · L'esperienza del dolore è il risultato di un sistema complesso di natura sensoriale, emotiva e cognitiva, necessario alla nostra sopravvivenza. Purtroppo capita frequantemente che il dolore diventi cronico, non sia più affatto utile e tenda a produrre effetti nefasti sulla vita delle persone perduranti a volte anche per moltissimo tempo. Oggi le linee guida internazionli segnalano come una terapia integrata che unisca ai farmaci l'ipnosi e interventi di psicoterapia cognitiva sia la miglior risposta all'esigenza di trattare il dolore patologico, raggiungendo spesso risultati più che soddisfacenti.
    Ascoltato 28 min. 38 sec.
  • Non chiamateli guerrieri!

    13 GEN 2023 · " ...non chiamateci “guerrieri”, non abusate con la magniloquenza del “sta lottando/ha lottato come un leone”, non gonfiate il petto con il “non arrendersi mai”, rivolto a chi si aggrappa con tutte le sue forze alla speranza che il cancro non prenda il sopravvento." https://www.huffingtonpost.it/autori/pierluigi_battista/ a pochi giorni dalla morte di Gianluca Vialli ammonisce a non usare metafore belliciste per descrivere l'esperienza dei malati di cancro. Vedere nel malato una sorta di eroe impegnato in un'epica battaglia contro un nemico sconosciuto per quanto invincibile, lascia il forte sospetto che con ciò non si stia che tentando di eludere l'angoscia negando la consapevolezza di quanto tale condizione possa appartenerci. Si corre così il rischio di rinchiudere il malato nella solitudine della sua "lotta" individuale e indurlo a sentirsi debole e sconfitto piuttosto che a rendere noi stessi in grado di stargli accanto condividendo almeno in parte il senso della sofferenza e della morte che farà comuque parte della nostra come della sua vita.
    Ascoltato 17 min. 30 sec.
  • Pregiudizi io??!!!

    25 NOV 2022 · Tutti abbiamo dei pregiudizi anche se non lo ammettiamo affatto volentieri e anzi spesso lo neghiamo. Ma quale processo psicologico è alla base della formaizone del pregiudizio? a quali 'inganni' può esporre? e che rapporti ha con la discriminazione per genere, orientamento sessuale, etnia di apparteneza, luogo di provenienza, ecc.
    Ascoltato 27 min. 41 sec.
  • L'evoluzione a due velocità e lo stress.

    28 OTT 2022 · L'evoluzione psico-fisica dell'uomo lo ha reso adatto all'ambiente naturale, che per decine di migliaia di anni ha condiviso con gli altri mammiferi. Ora tuttavia l'evoluzione sociale. culturale e tecnologica lo pone di fronte a criticità ben differenti, tanto da generare probelmi che ben consciamo e che siamo soliti associare al nostro stile di vita "moderno". [rif. "La teoria polivagale. Fondamenti neurofisiologici delle emozioni, dell'attaccamento, della comunicazione e dell'autoregolazione" di Stephen Porges (2014); "Ansia, stress e crisi di panico. Strategie operative per conoscerle e combatterle" di Andrea Testa (2018)]
    Ascoltato 24 min. 13 sec.
  • L'Evoluzione a due velocità

    21 OTT 2022 · Molti dei problemi che affliggono attualmente la specie umana, finendo per minacciare la sua stessa sopravvivenza, possono essere descritti come frutto di un "errore epistemologico". A tale errore potremmo essere giunti a causa della diversa velocità con cui procede l'evoluzione fisica umana rispetto a quella culturale e tecnologica. [rif. "Mente e Natura" di Gregory Bateson (1979), "L'origine delle specie" di Charles Darwin (1859); Opere n.2 "L'evoluzione della coscienza. Dal sistema uomo al sistema cosmico." di Silvia Montefoschi (2008); "Psiche e techne" di Umberto Galimberti (2016)]
    Ascoltato 19 min. 16 sec.
  • Sicurezza, sicurezza, sicurezza!

    14 OTT 2022 · La necessità di sentirsi sicuri rispetto ai nostri bisogni fondamentali è basilare, da questa dipende una buona parte del nostro benessere e della nostra serenità. Non sempre tuttavia la nostra sensazione di sicurezza corrisponde ad un effettivo stato di sicurezza. Ciò dipende dalla nostra tolleranza all'incertezza da un lato e dal clima culturale in cui viviamo dall'altro. Spesso questo è abilmente manipolato da chi detiene un potere politico dispotico che intende protrarsi privando i cittadini della loro libertà.
    Ascoltato 26 min. 29 sec.
  • I bambini dell'Imperatore: gli esperimenti famosi della Psicologia n.6

    7 OTT 2022 · Narra Salimbene De Adam che l'imperatore Federico II di Svevia (1194-1250) volle condurre un esperimento "linguistico" su dei bambini per scoprire quale lingua fosse quella "naturale" dell'Uomo, quella parlata nel Padadiso Terrestre prima che fosse contaminata alla costruzione della Torre di Babele. Al di là dell'esito che ebbe, l'esperimento impone imprtanti riflessioni sulla necessità di assicurare a qualunque bambino condizioni di crescita minime in grado di offrirgli non solo un nutrimento fisico sufficiente ma anche un 'cibo' sociale ed emotivo adeguato e salutare.
    Ascoltato 17 min. 41 sec.
  • "Meglio il Talento o la Fortuna?" - Premio IgNobel '22

    30 SET 2022 · Prendendo spunto dall'annuale rassegna umoristica dell'assegnazione dei premi "IgNobel", traiamo spunti di rifessione sul tema della Meritocrazia in quanto valore e criterio con cui premiare gli agenti di successo incentivandoli ulteriormnete nella loro attività. Tale concetto, oltre che discutibile sul piano etico-politico, appare anche quanto meno ambiguo su quello dell'efficacia al fine di promuovere il progresso complessivo della società.
    Ascoltato 14 min. 14 sec.
il podcast di Cultura Psicologica di Andrea Testa psicologo
conversando di temi di interesse psicologico, del benessere della persona, di cultura e d'attualità

www.testapsicologia.it
Contatti
Informazioni

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca