Copertina del podcast

Radio Virus

  • Elezioni Europee 2024 - Astensionismo, fascismo e rassegnazione

    13 GIU 2024 · Europee 2024: vittoria delle destre, vittoria ancor più grande per l’astensionismo. Ma per quali ragioni?
    Ascoltato 12 min. 17 sec.
  • Tra X Mas e antifascismi da salotto, si sono dimenticati l’Europa

    8 GIU 2024 · Siamo giunti al finale di questo persistente teatrino, che vuole rappresentare il nostro Paese come fosse fermo a 100 anni fa, così facendo creando un’imbarazzante rimosso. Si stanno svolgendo le elezioni europee, non, che so, il referendum monarchia repubblica. Ma tant’è. Le polarizzazioni non fanno altro che aumentare l’effetto di mistificazione
    Ascoltato 10 min. 24 sec.
  • La maledizione di Piazzale Loreto

    23 MAG 2024 · Il progetto faraonico di restyling si è bloccato, forse definitivamente. A Milano, Piazzale Loreto rischia di rimanere quello che è stato negli ultimi 60 anni: uno snodo viabilistico. Troppe attenzioni da parte delle Procure: gli amministratori e dirigenti non firmano più nulla, il rischio è eccessivo. E dunque, come cantavano gli Stormi Six, non bastava un biglietto del tram?
    Ascoltato 9 min. 56 sec.
  • Buon 25 Aprile!

    25 APR 2024 · Buon 25 Aprile, uno speech musicato con qualche riflessione sulla giornata della Liberazione, le sue contraddizioni, le contraddizioni del nostro caro Bel Paese
    Ascoltato 5 min. 26 sec.
  • Acca Larentia vs. Chiara Ferragni

    10 GEN 2024 · Ma davvero Acca Larentia è la destra, contrapposta alla sinistra di Chiara Ferragni? Ne parliamo nella nuova puntata di Radio Virus
    Ascoltato 14 min. 47 sec.
  • Paolo Conte, Patriarcale e Misogino: Evviva!

    15 DIC 2023 · Paolo Conte: patriarcale e misogino, oppure grande genio della musica e della letteratura? L'imperversante antipolitica degli ultimi 30 anni ha cancellato la possibilità di qualunque analisi seria, documentabile e storicizzabile. Ci dobbiamo accontentare di dialettiche manichee, che creino hype e distrazione. Ecco che proviamo ad affrontare il tema tanto di moda legato alla cultura patriarcale, utilizzando come supporto un bellissimo album di Paolo Conte, pubblicato ai suoi esordi come cantautore, intitolato proprio come lui, ma meglio conosciuto come "Avanti, bionda". Un album capolavoro che, fin dalla copertina, ci porta proprio all'interno dell'universo maschile, sviscerandone miseria e nobilità.
    Ascoltato 17 min. 30 sec.
  • Piazzale Loreto: una Milano che non riesce a fare i conti con la sua storia

    17 OTT 2023 · Piazzale Loreto è un simbolo mondiale dell’antifascismo. Ed è senza dubbio il simbolo più importante della guerra di liberazione, e della nascita stessa della Repubblica Italiana. Il nascente cantiere per la sua ristrutturazione (già in ritardo) non prevede la valorizzazione della storia. Anche a fronte del processo di integrazione in corso. Prevede il solito trionfo dell’Europa post-capitalista: spazi commerciali e finto verde. Un vero peccato, l’ennesima ingiustizia perpetrata in un luogo tanto importante. Non ricordare la storia è un grave errore, che si potrebbe ancora evitare.
    Ascoltato 12 min. 11 sec.
  • La ciclabile di Corso Buenos Aires: cerchiobottismo all’italiana

    19 SET 2023 · Milano, città green a vocazione europea, insegue il progetto di ciclabilizzazione diffusa. Lo stile, tuttavia, è quello tipico italiano: un colpo al cerchio, un altro alla botte. Incongruenze, contraddizioni, difetti progettuali e procedurali, che finiscono per scontentare tutti
    Ascoltato 17 min. 30 sec.
  • Ken Loach - The Old Oak - Il Sogno, l’Ideale, l’Utopia

    11 SET 2023 · Identità, integrazione, globalizzazione, immigrazione, pauperizzazione, crisi della classe media, crisi delle nuove generazioni, lotta, sogno, ideale, mito, utopia: una sorta di flusso di coscienza, tutto questo nell’ultimo (probabilmente, anche in senso letterale) film di Ken Loach, the Old Oak.
    Ascoltato 17 min. 52 sec.
  • Elly Schlein, Sinistra o Gattopardo?

    9 SET 2023 · Il contesto è quello della Festa Provinciale dell’Unità, a Milano, 8 Settembre 2023. Il dibattito vede ospiti il sindaco Giuseppe Sala ed Elly Schlein, segretaria nazionale del Partito Democratico. Il dibattito è lungo e tocca molti temi. Lo spazio è gremito come non accadeva da anni. La gente ci crede: con Schlein, il PD finalmente prova ad avere un linguaggio “di sinistra”. Ma è davvero così? O si tratta semplicemente dell’antico motto “tutto cambi perché nulla cambi”? Ne parliamo analizzando il comizio della segretaria, punto su punto (più o meno).
    Ascoltato 40 min. 41 sec.
Radio Virus
Uno sguardo irriverente alle notizie più rilevanti del momento,
senza ipocrisie.

A cura di Giordano Di Fiore
Contatti
Informazioni

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca