Copertina del podcast

Radio Malaparte

  • Mamma li turchi!

    14 DIC 2020 · Un dialogo con il politologo egiziano Mark Sweha per capire le ragioni dell'avventurismo turco nell'Egeo, nel Mediterraneo orientale e nel Caucaso meridionale
    Ascoltato 23 min. 48 sec.
  • Confini: Le origini del male

    17 NOV 2020 · Una conversazione con il politologo Brahim Ramli per risalire alle vere origini dello scontro tra islam radicale e Occidente.
    Ascoltato 42 min. 14 sec.
  • Segnalibri: Giovanni Papini, il diavolo cattolico

    20 OTT 2020 · La belva di Firenze. Amato da Jorge Luis Borges, Mircea Eliade e Henry Miller, Papini fu il migliore polemista italiano, capace di stupire la cultura del Novecento con le sue battaglie.
    Ascoltato 9 min. 30 sec.
  • Confini: I nuovi spettri dei Balcani

    14 OTT 2020 · Una conversazione con il politologo Filippo Romeo per capire che cosa sta accadendo tra le comunità rom dei Balcani, dalle rivolte alla radicalizzazione religiosa.
    Ascoltato 29 min. 13 sec.
  • Confini: l'accordo sulla nomina dei vescovi due anni dopo

    14 SET 2020 · Questo mese cadrà il secondo anniversario dell'accordo sulla nomina dei vescovi fra Cina e Vaticano. Abbiamo raggiunto Andrea Muratore, ex firma de L'Intellettuale Dissidente che oggi è un analista politico affermato per capire cos'è accaduto in questi anni e cosa potrebbe accadere in futuro tra Vaticano e Cina e quale ruolo stia giocando il pontefice nella transizione multipolare.
    Ascoltato 27 min. 31 sec.
  • Confini: Il giorno più lungo

    14 AGO 2020 · Il 3 novembre sarà il giorno più lungo per gli Stati Uniti d'America. Sarà la resa dei conti tra due visioni per la nazione e per il mondo, quella di Donald Trump e quella di Joe Biden, il cui esito interessa l'intero pianeta. Per capire gli interessi in gioco abbiamo raggiunto il politologo Tiberio Graziani.
    Ascoltato 24 min. 59 sec.
  • Dissinomics: Il Recovery Fund e un Varoufakis fuori dal coro

    29 LUG 2020 · Un’altra grande sconfitta per l’Unione europea, parola di Yanis Varoufakis. Dissinomics analizza il Recovery Fund, e ci parla di un film sull'Europa che non uscirà in Italia e in Germania.
    Ascoltato 14 min. 30 sec.
  • Segnalibri: La vita agra di Luciano Bianciardi

    21 LUG 2020 · Vide il volto cupo dell'industrialismo coprire l'Italia e trasformarne la natura provinciale. Raccontò la parte deleteria del boom economico. Dedicò ogni sforzo alla cultura, traducendo centinaia di volumi e portando i libri tra operai e minatori. Anticipò Pasolini nella critica al consumismo, senza cedere alle muse del successo editoriale. È Luciano Bianciardi, raccontato da Radio Malaparte.
    Ascoltato 15 min.
  • Confini: La resurrezione del Cristo d'Europa

    14 LUG 2020 · La trasformazione della Polonia: da paese povero ex comunista per antonomasia a potenza regionale affermata con interessi in tutta l'Europa orientale e in piena rinascita culturale. Una conversazione con l'attivista politico con base a Varsavia, Giuseppe Adamo.
    Ascoltato 51 min. 5 sec.
  • Dissinomics: Risparmio, risparmi

    30 GIU 2020 · Qual è il significato del risparmio? Risparmiare fa bene o fa male all'economia? Cerchiamo di capirlo in un'ottica keynesiana.
    Ascoltato 13 min. 47 sec.
Radio Malaparte è la rassegna settimanale del giornale L'Intellettuale Dissidente, la sfida radiofonica alla cultura dominante.
Informazioni
Autore Radio Malaparte
Categorie Cultura e società
Sito -
Email -

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca