Copertina del podcast

Radio ITIGEO

Un nome ha guidato la nostra intuizione: Peppino Impastato. La sua vicenda umana, divenuta un simbolo per tanti giovani, è stata segnata dal mezzo radio e dalle sue infinite potenzialità....

mostra di più
Un nome ha guidato la nostra intuizione: Peppino Impastato.

La sua vicenda umana, divenuta un simbolo per tanti giovani, è stata segnata dal mezzo radio e dalle sue infinite potenzialità. Attraverso la radio, in una Sicilia difficile e martoriata dalla mafia, Peppino ha raccontato, denunciato, divertito. La sua voce è divenuta quella di una generazione che voleva cambiare sistema e ha osato farlo usando la voce e… alzando il volume. Grazie all’incontro con Giovanni Impastato, il fratello di Peppino, abbiamo amato ancor più il suo coraggio e la sua determinazione.

La nostra radio, seppure tanto diversa dalla sua, vuole essere un omaggio al suo ricordo.

Pensiamo che la scuola in generale e le scuole tecniche in particolare, debbano rimanere, oggi più che mai, luoghi di costruzione del sé, palestre di soggettività e non di omologazione.

Nell’era del trionfo della tecnica, anima della scienza, desideriamo che la scuola rimanga il luogo prediletto dalla scienza e, insieme, luogo dove si educano i sentimenti attraverso le parole. Perché se è vero che non proviamo sentimenti per cui non abbiamo parole, la facondia deve tornare a essere un valore.

E’ un fine alto, ma la scuola deve mirare alto.

Fare la radio a scuola offre importanti opportunità didattiche, espressive, ricreative. L’oralità non è frutto dell’improvvisazione, ma dello studio. Ogni singolo podcast è pensato, progettato e realizzato, con la lentezza propria della scrittura e della costruzione del logos. La registrazione è il punto di arrivo di un percorso lungo che attiva competenze diverse e fondamentali.

Oggi si chiama compito autentico

Alla base di tutto vi è il complesso processo di comprensione del testo. Perché si parte sempre da un textus, tessuto fatto di fili diversi i quali, intrecciandosi, raccontano storie e pongono interrogativi. Che si tratti di testi scritti, orali, iconici, dal testo si parte e al testo si ritorna.

Nel mezzo, l’intelligenza, la sensibilità, gli occhi di chi guarda, comprende e sceglie di raccontare con responsabilità.

E poi l’espressione orale. Di certo, né le nostre voci né quelle degli studenti si avvicinano all’italiano standard dei radio giornali (seppure anche loro così tanto contaminati!)

La diversità, tuttavia, è ricchezza e nella diversità la vita vince sempre.

Da queste riflessioni è nata l’idea di sperimentare una web radio che vuole essere, insieme, mezzo di espressione della creatività degli studenti, cassa di risonanza delle attività svolte nell’istituto, ponte verso un mondo in cui la comunicazione corretta deve ripartire dal valore della parola, dalla riflessione seria sulle parole.

Perché, come ci ricorda Eduardo De Filippo

Le parole sono assai, sono a milioni

Tu… più parole sai e più sei sicuro di vincere!
mostra meno
Informazioni
Autore Radio ITIGEO
Categorie Istruzione
Sito -
Email -

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca