• Impero coloniale italiano - Eritrea, 1936

    3 MAG 2024 · Nell'ultimo episodio del nostro podcast abbiamo deciso di fare un grosso salto temporale. Per raccontarvi le aspirazioni coloniali italiane tra XIX e XX secolo, abbiamo scelto la prospettiva di chi le poté valutare anni dopo, durante il regime fascista. Crediamo sia una soluzione interessante. Il narratore principale della puntata è ispirato a una figura realmente esistita, che ci ha lasciato un ampio archivio fotografico, parzialmente disponibile in rete, di cui abbiamo utilizzato alcuni materiali. Altre fonti sono tratte dai numerosi siti dedicati all'argomento, primo tra tutti, per qualità e rigore scientifico, https://www.memoriecoloniali.org/. Tutti i contenuti utilizzati (suoni e musiche) sono liberi da copyright e libero è anche il nostro lavoro. Buon ascolto!  RADIO BELLE ÉPOQUE © 2024 is licensed under http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/?ref=chooser-v1
    11 min. 2 sec.
  • Expo - Parigi, 1889

    21 APR 2024 · In questo terzo episodio del nostro podcast, vi riporteremo alcune impressioni dall'Esposizione universale parigina del 1889. Il corrispondente italiano da noi immaginato si muoverà tra manifesti pubblicitari reclamizzanti nuovi prodotti e innovative architetture in ferro, cercando di ritrarre Parigi quale capitale della modernità, nei consumi e nei costumi. Per scrivere e realizzare la puntata, abbiamo letto articoli dalla stampa dell'epoca, su quotidiani come La Stampa e Il corriere della sera, ma soprattutto abbiamo navigato negli ampi archivi iconografici disponibili in rete. Tutti i contenuti utilizzati (suoni e musiche) sono liberi da copyright e libero è anche il nostro lavoro. Buon ascolto! RADIO BELLE ÉPOQUE © 2024 is licensed under http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/?ref=chooser-v1
    5 min. 43 sec.
  • FIAT - Torino, 1907

    7 APR 2024 · Per registrare questo episodio siamo andati a visitare una fabbrica torinese di fine '800: la neonata FIAT. Attraverso le parole degli operai al lavoro e del proprietario dell'azienda, vi racconteremo le tensioni sociali di allora, ma anche il clima di fiducia nel progresso e nel lavoro umano. Per scrivere e realizzare la puntata, abbiamo letto articoli dalla stampa dell'epoca di area liberale e socialista, in particolare dal quotidiano torinese La Stampa e da quello romano Avanti!, che possiedono un archivio digitale completo e di facile consultazione. Tutti i contenuti utilizzati (suoni e musiche) sono liberi da copyright e libero è anche il nostro lavoro. Buon ascolto! RADIO BELLE ÉPOQUE © 2024 is licensed under http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/?ref=chooser-v1
    6 min. 8 sec.
  • Olimpiadi - Atene, 1896

    2 APR 2024 · Nel primo episodio del nostro podcast vi racconteremo la nascita delle Olimpiadi moderne e la grande diffusione delle attività legate allo sport e al tempo libero sul finire del XIX sec. Per scrivere e registrare questa puntata, abbiamo letto e "rubato" notizie dalle fonti italiane dell'epoca, in particolare dagli articoli del quotidiano torinese La Stampa, che possiede un archivio digitale completo e di facile consultazione. Tutti i contenuti utilizzati (suoni e musiche) sono liberi da copyright e libero è anche il nostro lavoro. Buon ascolto! RADIO BELLE ÉPOQUE © 2024 is licensed under http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/?ref=chooser-v1
    5 min. 24 sec.

Da alcuni dei luoghi più caratteristici della Belle Époque, abbiamo raccontato i momenti chiave di quattro diverse storie, ambientate tra la fine dell'800 e i primi anni del XX sec....

mostra di più
Da alcuni dei luoghi più caratteristici della Belle Époque, abbiamo raccontato i momenti chiave di quattro diverse storie, ambientate tra la fine dell'800 e i primi anni del XX sec. I nostri ascoltatori scopriranno così il clima politico, sociale e culturale dell'epoca e sentiranno le parole di chi c'era... direttamente dalla sua bocca! Insomma: tutto quello che sappiamo e abbiamo scoperto su quel travagliato periodo storico, l'abbiamo arricchito di nuovi spunti e sfruttato per costruire un (in)credibile reportage dalla Belle Époque. Siamo sicuri che anche per chi ascolta il nostro lavoro sarà divertente come lo è stato fare ricerca, scrivere, registrare. Quindi, bando alle ciance e... Buon ascolto!
mostra meno
Informazioni
Autore Giacomo U
Categorie Storia
Sito -
Email -

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca