Copertina del podcast

Quante storie nella Scatola di Latta

  • Riflessioni sul paesaggio salentino con l'artista Ezio Sanapo

    12 GIU 2024 · Siamo nel laboratorio artistico a Tricase in provincia di Lecce e l'artista Ezio Sanapo ci racconta cos'è per lui l'impegno civile di un'artista e riflette sul paesaggio salentino. Alfredo de Giuseppe scrive: "Ezio Sanapo ha la faccia tonda, buona del vecchio contadino di Supersano, uno di quei paesi dell’entroterra salentino che fino a qualche decennio fa erano imbevuti di moralismo cattolico frammisto ad un’economia ancora feudale. Ezio, che non è stato mai contadino, ma che ha lavorato fin da bambino nell’impresa edile del padre, ha rifuggito quei concetti, quel modo di vivere. F.in da giovane, in nome dell’arte, della sua concezione della vita, di un’immaginazione che andava ben oltre i confini stabiliti da regole settarie, secolari, frustranti . Ha girovagato per lunghi anni, prima in Svizzera, poi a Parma, ha creato una bella famiglia, sempre con il pennello in tasca e i colori nella mente. Da qualche anno è tornato nel Salento, vive a Tricase, dove tenta di donare se stesso e la sua arte alla comunità, riuscendovi con difficoltà come capita spesso ai sensibili generosi. Ezio Sanapo ha saputo crearsi, da autodidatta, uno stile che non è solo stile pittorico, ma anche contenutistico. Molti suoi quadri sono momenti di vita quotidiani, il ricambio di una lampadina, la banda che suona, l’uomo che semina, il bambino che gioca, una scala poggiata al muro, che riescono comunque a conservare un soffuso pentagramma sognante. Le sue figure di donne non sono mai banali, magari fotografate in un momento semplice, ai fornelli o al bagno del bambino, ma sempre nell’ambito di una visione ottimista e stemperata, dove i colori si confondono con la stanza, il cielo con la terra, gli attrezzi con le mani. Anche quando è chiamato a dipingere angeli e santi, il suo stile predomina sulle convenzioni: le figure non sono mai anoressiche, ma neanche bellissime, magari leggermente paffutelle, i muscoli si confondono con un’incipiente pinguedine, il bacino è largo, le cosce non vogliono ricalcare il modello michelangiolesco ma la serenità di chi ha raggiunto una pace con il mondo circostante, anche con il cibo e quindi con se stesso. Le sue linee tondeggianti, sognanti, avvolte dentro la nebbiolina dei ricordi, nella cornice di una fotografia d’inizio novecento, sono lontane dalla durezza del nostro paesaggio ancestrale, perché in Ezio prevale la dolcezza, la sensibilità del gesto, la curiosità di un momento, la fanciullezza del pensiero. In questo senso alcuni suoi tratti appaiono molto vicini alla pittura naif, anzi, una evoluzione della semplicità, uno stato d’animo pittorico che poi si interseca tutti i giorni con la vita comune, con il sentire delle anime più belle. Ezio non è avulso infatti dalla realtà: mentre dipinge, partecipa alla vita politica, è attento alle dinamiche giovanili, firma la petizione contro l’uso indiscriminato dei colori nelle nostre cittadine, si impegna perché l’ambiente sia tutelato. La dimostrazione vivente che essere sognatore non significa vivere in un’altra dimensione, che la sensibilità e l’arte possono essere a disposizione di un mondo migliore." Le sue opere su: https://www.facebook.com/sanapoezio
    13 min. 33 sec.
  • Valeria Nicoletti presenta Rina Durante

    22 MAG 2024 · Valeria Nicoletti presenta la grande intellettuale salentina Caterina Durante (detta Rina), da Melendugno Letture di Gianluca Palma La Foto di Rina è di Caterina Gerardi Per approfondire: https://storiedalsalento.wordpress.com/2023/11/14/storia-di-caterina-durante-detta-rina/
    9 min. 43 sec.
  • Valeria Nicoletti presenta Antonio Verri

    8 MAG 2024 · Valeria Nicoletti presenta il grande scrittore e agitatore salentino Antonio Verri, di Caprarica di Lecce Letture di Gianluca Palma Foto di Fernando Bevilacqua Per approfondire: https://storiedalsalento.wordpress.com/2023/11/21/un-portento-alla-torre-del-serpe/
    11 min. 39 sec.
  • Ep.6 L’Italia unita e il mito neo-borbonico

    22 APR 2024 · Ep. 6. L’Italia unita e il mito neo-borbonico di Cosimo Perrotta Cosimo Perrotta è stato professore ordinario di Storia del pensiero economico. Ha pubblicato molte monografie con i maggiori editori inglesi del settore e circa 80 articoli sulle principali riviste scientifiche. È stato invitato a parlare in molti paesi per seminari o convegni. ------ Conversazioni sul Mezzogiorno - 5 letture Castronovo, Valerio, Storia d’Italia, vol. IV, I tomo, Torino: Einaudi, 1975. Eckaus, Richard S., “L’esistenza di differenze economiche tra Nord e Sud d’Italia al tempo dell’unificazione”, Moneta e Credito 1960, n. 50. Galasso, Giuseppe, Storia del Regno di Napoli, vol. VI, Torino: De Agostini, 2011, cap. VII. Nitti, Francesco Saverio, Nord e Sud, Torino: Roux e Viarengo, 1900, online. Zamagni, Vera, Dalla periferia al centro. La seconda rinascita economica dell’Italia, 1861-1981, Bologna: Il Mulino, 1990. ------ Benvenutə alle “Conversazioni sul mezzogiorno”: una serie di interviste dedicate al Sud d'Italia che coinvolgeranno intellettuali, artisti, professionisti su tematiche storiche, antropologiche, culturali, economiche e sociali. Gli episodi sono coordinati dallo storico del pensiero economico e già professore Cosimo Perrotta e l’ideatore della scatola di latta e della scuola per restare Gianluca Palma. Potrete ascoltare gli episodi sulle più diffuse piattaforme di ascolto del podcast “Quante storie in una scatola di latta”. Le conversazioni sul mezzogiorno sono promosse dalla Scatola di latta e dal blog di riflessione economico sociale Sviluppo Felice.
    15 min.
  • Diego Dantes e i suoi Rocco Scotellaro, Tommaso Fiore, Franco Costabile e Manlio Rossi Doria

    19 APR 2024 · Diego Dantes ci accompagna in un breve viaggio nelle letteratura legata al Meridione d'Italia. Dantes Diego A. (Lecce, 1983). Consegue Laurea in Scienze Politiche a Milano nel 2008, frequenta il Centro di Formazione Politica sempre a Milano nel 2010. Dal 2008 lavora nell’ambito di forniture per uffici, nel giugno del 2018 fonda con Roberta Marini il Coworking WeLab. Affascinato dai versi poetici di Rocco Scotellaro, Carlo Levi e Franco Arminio, gli piace immaginare le comunità come luoghi pronti ad aprirsi alle contaminazioni. Da anni impegnato nella realizzazione di eventi culturali e sociali, negli spazi di We Lab organizza presentazioni di libri, mostre ed altri eventi. Altre pubblicazioni: Parole per un futuro possibile (iQdB edizioni, 2016).
    14 min. 54 sec.
  • Ep.5 bis La scoperta dell'arretratezza: gli illuministi

    9 APR 2024 · Ep.5 bis La scoperta dell'arretratezza: gli illuministi di Claudia Sunna Claudia Sunna è professoressa di II fascia di Storia del Pensiero Economico presso l’Università del Salento. Ha conseguito nel 2003 il titolo di dottore di ricerca in Storia delle dottrine economiche presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Firenze. Da novembre 2019 è Delegata del Rettore per il Piano Strategico. I suoi principali interessi di ricerca riguardano la teoria della popolazione nella storia del pensiero economico, l’economia dello sviluppo e l’analisi economica sul Mezzogiorno. ------ Conversazioni sul Mezzogiorno - 5 letture AA.VV. (1968) Saggi e ricerche sul Settecento, Napoli: Ist. Italiano per gli Studi storici Cuccinello, Gennaro (1975) a c. di, Politica e cultura negli Illuministi meridionali, Milano: Principato. De Rosa, Luigi (1995) Economisti meridionali, Napoli, Ist. Italiano per gli Studi Filosofici. Galasso Giuseppe (2011) Storia del Regno di Napoli, Vol. VI, Torino: Ist. Geografico De Agostini. Lepre, Aurelio (1986) Storia delMezzogiorno d’Italia. Dall’antico regime alla società borghese, 1657-1860, vol. II, Napoli: Liguori. ------ Benvenutə alle “Conversazioni sul mezzogiorno”: una serie di interviste dedicate al Sud d'Italia che coinvolgeranno intellettuali, artisti, professionisti su tematiche storiche, antropologiche, culturali, economiche e sociali. Gli episodi sono coordinati dallo storico del pensiero economico e già professore Cosimo Perrotta e l’ideatore della scatola di latta e della scuola per restare Gianluca Palma. Potrete ascoltare gli episodi sulle più diffuse piattaforme di ascolto del podcast “Quante storie in una scatola di latta”. Le conversazioni sul mezzogiorno sono promosse dalla Scatola di latta e dal blog di riflessione economico sociale Sviluppo Felice.
    14 min. 32 sec.
  • Diego dantes e il suo pensiero meridiano

    4 APR 2024 · Dantes Diego A. (Lecce, 1983). Consegue Laurea in Scienze Politiche a Milano nel 2008, frequenta il Centro di Formazione Politica sempre a Milano nel 2010. Dal 2008 lavora nell’ambito di forniture per uffici, nel giugno del 2018 fonda con Roberta Marini il Coworking WeLab. Affascinato dai versi poetici di Rocco Scotellaro, Carlo Levi e Franco Arminio, gli piace immaginare le comunità come luoghi pronti ad aprirsi alle contaminazioni. Da anni impegnato nella realizzazione di eventi culturali e sociali, negli spazi di We Lab organizza presentazioni di libri, mostre ed altri eventi. Altre pubblicazioni: Parole per un futuro possibile (iQdB edizioni, 2016).
    14 min. 30 sec.
  • Ep.5 La scoperta dell'arretratezza: Antonio Serra

    27 MAR 2024 · Ep. 5. La scoperta dell'arretratezza: Antonio Serra di Claudia Sunna Claudia Sunna è professoressa di II fascia di Storia del Pensiero Economico presso l’Università del Salento. Ha conseguito nel 2003 il titolo di dottore di ricerca in Storia delle dottrine economiche presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Firenze. Da novembre 2019 è Delegata del Rettore per il Piano Strategico. I suoi principali interessi di ricerca riguardano la teoria della popolazione nella storia del pensiero economico, l’economia dello sviluppo e l’analisi economica sul Mezzogiorno. ------ Conversazioni sul Mezzogiorno - 5 letture AA.VV. (1968) Saggi e ricerche sul Settecento, Napoli: Ist. Italiano per gli Studi storici Cuccinello, Gennaro (1975) a c. di, Politica e cultura negli Illuministi meridionali, Milano: Principato. De Rosa, Luigi (1995) Economisti meridionali, Napoli, Ist. Italiano per gli Studi Filosofici. Galasso Giuseppe (2011) Storia del Regno di Napoli, Vol. VI, Torino: Ist. Geografico De Agostini. Lepre, Aurelio (1986) Storia delMezzogiorno d’Italia. Dall’antico regime alla società borghese, 1657-1860, vol. II, Napoli: Liguori. ------ Benvenutə alle “Conversazioni sul mezzogiorno”: una serie di interviste dedicate al Sud d'Italia che coinvolgeranno intellettuali, artisti, professionisti su tematiche storiche, antropologiche, culturali, economiche e sociali. Gli episodi sono coordinati dallo storico del pensiero economico e già professore Cosimo Perrotta e l’ideatore della scatola di latta e della scuola per restare Gianluca Palma. Potrete ascoltare gli episodi sulle più diffuse piattaforme di ascolto del podcast “Quante storie in una scatola di latta”. Le conversazioni sul mezzogiorno sono promosse dalla Scatola di latta e dal blog di riflessione economico sociale Sviluppo Felice.
    14 min. 46 sec.
  • Renato Grilli artista eterno scolaro

    20 MAR 2024 · Siamo a Cocumola, piccolo paese della provincia leccese, in una sera d'autunno ad intervistare e ascoltare le preziose parole e riflessioni di Renato Grilli. Fondatore del “Teatro della voce”, laureato al DAMS di Bologna, attore, regista e autore, ha avuto varie esperienze con compagnie di prestigio, fra cui il “Teatro degli Opposti”, il “Teatro Evento”, “Il Cerchio”, “Salsa Voltaire”, ecc. Lavora da molti anni sulla didattica della Shoah e degli stermini del Novecento. La sua voce, ricca di sfumature e profondità, trasporta gli spettatori in mondi immaginari e li coinvolge in storie avvincenti. Oltre alla sua carriera teatrale, Renato Grilli si dedica da molti anni alla didattica della Shoah e degli stermini del Novecento, contribuendo a preservare la memoria storica e a sensibilizzare le nuove generazioni su questi tragici eventi. La sua voce, come un ponte tra passato e presente, ci ricorda l’importanza di non dimenticare e di continuare a imparare dalle esperienze del passato. Inoltre, Renato Grilli vive nel suggestivo Salento dal 2003, un luogo che incanta con la sua bellezza e la sua desolazione. Come il poeta Vittorio Bodini descrisse una volta, la vita a Cocumola, una piccola frazione di Minervino, scorre ancora quasi intatta, circondata dalla pace del silenzio e dalla calma sonnacchiosa dei gatti che abitano le strade e i vicoli. È in questi luoghi che Renato Grilli trova ispirazione per la sua arte e continua a tessere il filo della voce che collega il passato al presente
    14 min. 48 sec.
  • Matteo Russo e le tessere del suo mosaico artigiano

    14 MAR 2024 · Matteo Russo nasce a Parabita (Lecce) nel 1977. Fin da piccolo mostra interesse per la creatività e il fare manuale, sperimentando negli anni diverse tecniche artistiche, quali il disegno, la pittura e la fotografia. Ma è nel 2004, dopo la frequentazione di un “Corso di Tecnico per la progettazione, manutenzione e restauro dei mosaici” che trova la sua dimensione e ha la possibilità di far confluire nel mosaico le sue esperienze e la sua sensibilità artistica. Collabora con maestranze locali e non, alla realizzazione di grandi opere musive, sia in Italia sia all’estero, tra cui il rivestimento parietale di una cappella dedicata all’artista Jean-Michel Folon a Saint-Paul de Vence in Francia, e al restauro del pavimento in mosaico delle navate laterali della Cattedrale di Otranto. Partecipa a numerose mostre e fiere di artigianato artistico, e in una di queste si aggiudica il 1° premio con l’originale opera “Geko”, una sedia in legno con la seduta in mosaico. Vince anche il 1° premio del pubblico al concorso sul mosaico “Pictor Imaginarius”, con l’opera “petite bibliothèque”, un’interpretazione musiva di una piccola libreria. Il suo stile, pulito ed essenziale, insieme alla costante curiosità per la sperimentazione e lo studio di diversi materiali, gli permettono di realizzare manufatti artigianali in mosaico che interpretano in chiave moderna quest’antica tecnica. Insieme a sua moglie Francesca De Rinaldis circa 20 anni fa hanno fondato Mosaico artigiano https://www.mosaicoartigiano.it/
    15 min.

Da oltre 10 anni custodiamo storie di paesi, paesini e paesani del Salento e del Mondo. Promuoviamo iniziative civico culturali nel Meridione a cura di Gianluca Palma. Seguici su https://linktr.ee/lascatoladilatta

mostra di più
Da oltre 10 anni custodiamo storie di paesi, paesini e paesani del Salento e del Mondo. Promuoviamo iniziative civico culturali nel Meridione a cura di Gianluca Palma. Seguici su https://linktr.ee/lascatoladil...
mostra meno
Contatti
Informazioni

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca